Passionis / Passione

di Sergio Cicalò

 

[LUGLIO 2022] Passionis / Passioni. Poesie in sardo (varietà cagliaritano-campidanese). Edizioni Cofine, pp. 32, ISBN 978-88-98370-91-2, euro 12,00

********

IL LIBRO

Passionis / Passioni, di Sergio Cicalò, è la raccolta inedita, vincitrice del Premio nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2022.

«Il sardo nella sua varietà cagliaritano-campidanese – scrive la Giuria nelle motivazioni – conferisce alle poesie di Passionis una sonorità vivida, accentuata dalle sapienti allitterazioni e resa armoniosa dalla costruzione del verso, con ricorsi frequenti e riusciti a metri della tradizione italiana. La lingua – talvolta anche le lingue, come nel duetto tra inglese e cagliaritano-campidanese in “Costa Smeralda” – è allo stesso tempo strumento e oggetto di una pregevole tessitura sonora e di una creazione poetica, notevole per cura e sapienza stratificata, che scaturisce da una terra e una cultura materna e sa far vibrare corde universali. Il senso profondo di una religio, tanto elettiva e tanto popolare, corredata di notazioni etnografiche che confermano la solidità della voce d’autore e la persistenza di una cultura che travalica i millenni ancorandosi a dati sensibili: quelle ‘grida di uomo’ dalla croce che ancora chiedono condivisione alla sopravvivente umanità dei consimili».

 

Recensione di Maria Gabriella Canfarelli

********

 

L’AUTORE


SERGIO CICALÒ
(Cagliari, 1970). Dopo la laurea in Lettere classiche è stato per qualche anno all’estero; rientrato in Sardegna ha insegnato nei licei e ora insegna Lettere nel carcere di Cagliari-Uta. Ha studiato le lingue e le filosofie dell’India antica. Si considera erede, attraverso suo nonno Alberto Piras, dell’antica tradizione poetica dei cantadoris campidanesi. Tra i fondatori della rivista di poesia “Erbafoglio” di Cagliari, ha pubblicato il libro di versi, Giovane cagliaritano (1993), finalista al Premio Giuseppe Dessì di Villacidro. Un’altra raccolta di versi italiani, Lo sguardo degli occhi chiusi, uscirà prossimamente. Pubblicazioni recenti di poesia: Sette sonetti sono usciti nella rivista “Smerilliana” 22, 2019; uno dei testi risultati finalisti nella sezione “poesia inedita” del Premio internazionale Rainer Maria Rilke (Duino, 2021) è stato pubblicato nel sito “Poesia del nostro tempo”. A maggio 2022 alcune poesie in sardo campidanese sono uscite nel primo numero della rivista “Avamposto”.

********

 

NEL LIBRO

 

A sa fentàna

 

Éia, ddu biéusu a su scurìu

avàtu de su birdi a facc’ ’e pari,

stiddièndi asùb’ ’e is ògus

nòstus àtrus ògusu chi imbècianta

luègusu che ’s fròris in sa dì

de is mòrtusu, si tzàcanta

che bullùcas de sànguni in su Non

Credo suliàu de su maestràli,

no binti nudda e ancòra

si càstianta poìta

puru chi no sèus fòrtis

is ògus nòstusu funti dua’ làgrimas

ch’eus arrennèsci a prangi.

 

ALLA FINESTRA – Sì, lo vediamo al buio / dietro il vetro a faccia a faccia // mentre fa gocciolare sui nostri / occhi altri occhi che invecchiano // presto come i fiori nel giorno / dei morti, si spaccano // come bolle di sangue sotto il Non / Credo sibilato dal maestrale, // non vedono nulla e ancora / ci guardano perché // anche se non siamo forti / i nostri occhi sono due lacrime // che riusciremo a piangere.

 

 

Nèmus

 

Cali curpa ses paghèndi

cravàu in cussa cruxi?

Sa curpa de Adamu o sa curpa

de babu tùu chi a’ fatu Adamu

a su dolòri e a sa mòrti?

Arzièndi sa bòxi

tua de ómini faci a su xélu

ghètas tzèrrius de ómini

chi nèmus intèndidi.

 

NESSUNO – Che colpa stai pagando / inchiodato a quella croce? // La colpa di Adamo o la colpa / di tuo padre che ha fatto Adamo // al dolore e alla morte? / Levando la voce // tua di uomo verso il cielo / lanci grida di uomo // che nessuno sente.

 

 

Sa bòxi de is antìgus

 

Tòcat a s’abbasciài fìnzas a s’èrba

po dd’intèndi, sa bòxi de is antìgus.

Dèu no ddu scìu chi fìanta giài pitìcus

a su témpus insòru, o ddu funti diventàus

apùstis, in sa memória. Cussu’ chi ddus anti

connotus m’anti nau chi no sciìanta

nudda, e pòdit essi bérus. No ìanta bìu

nudda. No viagiànta. Sa televisiòni

no nci fìada. Sèmpri sa matéssi

bidda. Arregordànta su nòmini de sa gènti

de sa bidda, su nòmini de is brebèis

de su tallu e basta. Giài sa bidda acànta

fu’ trópu atésu.

«Na’ ca su rèi de s’America

e’ bravu mèda, e cìrcada bònu’ messàius

po traballài sa tèrra còsa sua.»

Mischìnusu.

Tòcat a s’abbasciài po ddùsu biri,

tòcat a ndi torrài pitìcus

comènti fìanta

ìssusu, chi no ìanta bìu

nudda. Tòcat a si scarèsci

su chi sciéusu,

castiài bèni, ascutài.

 

LA VOCE DEGLI ANTICHI* – Bisogna abbassarsi fino all’erba // per sentirla, la voce degli antichi. / Io non lo so se erano già piccoli // al loro tempo, o lo sono diventati / dopo, nella memoria. Quelli che li hanno // conosciuti mi hanno detto che non sapevano / niente, e può essere vero. Non avevano visto // niente. Non viaggiavano. La televisione / non c’era. Sempre lo stesso // paese. Ricordavano il nome della gente / del paese, il nome delle pecore // del gregge e basta. Già il paese vicino / era troppo lontano. // “Dice che il re dell’America / è molto buono, e cerca bravi contadini // per lavorare la sua terra.” / Poveretti. // Bisogna abbassarsi per vederli, / bisogna ritornare piccoli // come erano / loro, che non avevano visto // niente. Bisogna dimenticare / quello che sappiamo, // guardare bene, ascoltare.

 

* Is antìgus, gli antichi, per i sardi sono tutti coloro che vissero prima del tempo presente, da una indefinita antichità fino alle generazioni immediatamente precedenti a quelle attualmente in vita.