Michele Vajuso

(LAZIO) MICHELE VAJUSO, nato a Roma nel 1963, architetto, ha al suo attivo pubblicazioni sulla storia del quartiere Eur e sulla terotecnologia. Appassionato di poesia vernacolare, ha pubblicato A ’nvecchià aridiventi quer che sei, Palombi Editori, Roma 2010, da cui sono tratte le poisie qui pubblicate. Presso la Palombi Editori ha pubblicato, nel 2007, E42 la gestione di un progetto complesso.

12/03/2011

Le poesie di Michele Vajuso

Er poveta

Scavarco co’ du’ passi er tappetino,
lemme lemme la chiave ne la porta,
du’ giri a manca e sto ne l’abbaino,
deddietro chiudo co ’na giravorta.

De sto monno me levo l’abbitino,
l’appenno ’n po’ più là, puro stavorta,
te scivolo sur naso l’occhialino,
e me chiudo a la spalle ’n’artra porta.

Abbasso ’nzino in fonno la seranna,
me stravacco de sopra ’na portrona,
le carte su la tavola riccorte,

La penna in mano l’unica tiranna:
finarmente me sento ’na perzona.
E mo pijate vita, cose morte.

Capocotta

Ricordi quanno, aprenno quer cassetto,
’na foto ce trovai de Capocotta:
ce stavi tu a guardamme cor grugnetto,
’na perzica candita e ’n po’ cicciotta.

Co’ l’occhi bassi come ’n angioletto,
sotto ar sole paciosa e mezza cotta,
e deddietro ’na spiaggia marridotta,
ner mentre ce passava lì ’n vecchietto.

Fissato sempiterno su lo sfonno,
er nonno riccojeva u ’n po’ de stracci,
accorto a scavarcà du’ carcinacci.

Allora mo me chiedi e t’arisponno:
sti stracci sò li ’nzogni ch’ai buttato,
quer tizzio che li coje, er tu’ passato.

Autunno

A l’arba passeggianno longo ’n viale,
acciacco foje mezze gialle e viola,
’na figurella ner guardà m’assale:
un signore seduto in camiciola.

Arifiato e me manca la parola,
ce sta mi’ padre a leggese er giornale,
pe’ contentezza zompo ’na capriola,
co’ carma lui va a tojese l’occhiale.

– Vecchietto mio ch’è stato, t’ho perduto -,
pieganno er quotidiano co’ risvorto,
me soride, però rimane muto.

– ’Namo a casa, papà, nun famme torto -.
Lontano arza ’na mano co’ ’n saluto:
– Nun posso, fijo mio, perché sò morto -.

Li compagni

– Mo famo er punto de la situazzione,
de come cià fregato er Capitale,
da quanno er monno se n’è annato a male,
tocca svortà co’ la Rivoluzzione.

Er villano s’azzacca ar manovale,
cusì ce famo come ’n battajone,
che nun cià strizza manco der cannone:
pò sbarajà ’n esercito papale! -.

Rotanno l’occhi ammascherò er babbano,
strappò er consenzo a l’artri miffaroli,
tutti in coro a spellasse in sbattimano.

La tavola imbannita a mostaccioli,
penzanno duro cor bicchiere in mano,
su ’n attico a guardà, da li Parioli.