[novembre 2004] Méje cûme e mo’ (Mai come adesso), di Franco Pinto, poesie nel dialetto di Manfredonia, pp. 64, euro 10,00.
IL LIBRO – Franco Pinto è un poeta “chiamatore” della poesia. E U chiamatôre (nome professionale, a Manfredonia, del pescatore che, di notte, chiama i compagni alla pesca) s’intitola una sua prima raccolta del 1985. Ma è lecito ritenerlo sinonimo di poeta se, ancora in questo libro, e per situazioni e vicende molto più dolorosamente recenti, l’autore esclama: “Cûme putarrîje/ je pòvere chiamatôre/ prètènde ca nu fiôre/ prumisse a Domîne Ddîje/ rumanèsse nd’a l’urte mîje/ tutte na vîte ndire?”.
Il poeta chiamatore della poesia non si vergogna di ri-definirsi un uomo che “angôre vôte/ u mônne/ cûme nu uagnungille”.
E, “méje cûme e mo’”, secondo l’eponimo componimento, c’è bisogno di un tale sguardo, fresco e perentorio, sul mondo. Perciò Franco Pinto è della razza dei poeti che ci chiamano, oggi, alla poesia.
Il libro contiene la raccolta vincitrice del III Premio ex aequo “Città di Ischitella – Pietro Giannone“ 2004 ed altri inediti, coprendo un arco di tempo che va dagli anni 80 al 2004.
——————————————
L’AUTORE
FRANCO PINTO è nato a Manfredonia nel 1943 dove vive ed esercita l’attività di falegname. Autore di poesia e teatro. Ha pubblicato le raccolte di poesie: U Chiamatôre [‘Il chiamatore’]. Liriche scelte, Foggia, Bastogi, 1985 e Nu corje dôje memorje [Una pelle due memorie], Edizioni Il Sipontiere, Manfredonia, 2002. Ed i testi teatrali: Vernucchje [Bernoccolo], Manfredonia, Edizioni Il Sipontiere, s.d. [ma 1990] e A pûpe [La bambola], Manfredonia (FG), Edizioni del Golfo, 1991.
NEL LIBRO
Jôve d’abbrîle
Jôve d’abbrîle, u prîme
u sôle rósse pa vriogne
da prumèsse fatte a matîne
ci ammuccéve drôte a mundagne.
Scaméve nd’u curtigghje
a jatte ngalôre…
I mamme ce chiamàvene i figghje
cûme e tutte li sôre…
Na rocchje de uagnune
juchéve ai quatte candûne…
Je faccefronde a tè ngînocchje
l’ucchje
m’arrîfrîschéve
iarse
spèrse
nd’u fundanille
chiére
de l’ucchje tûve.
Cûme a palummèlle
sôpe u fiôre
o sôpe all’acque u mére
a béva fôre
sôpe a fronde
c’ji puséte a vocca tôve.
A facce ce travané
d’acque de chiôve.
L’arje iôve tótte
n’addôre de tîme
jôve d’abbrîle u prîme
1984
Era d’aprile – Era d’aprile, il primo / il sole rosso per la vergogna / della promessa fatta al mattino / si nascondeva dietro la montagna. / Si lamentava nel cortile / la gatta in calore… / Le mamme richiamavano i figli / come tutte le sere… / Un gruppo di bambini / giocava ai quattro cantoni… / Io di fronte a te in ginocchio / gli occhi / mi rinfrescavo / arsi / persi / nella fontana / chiara / degli occhi tuoi. / Come una farfalla / sul fiore / o sull’acqua del mare / la brezza di levante / sulla fronte / si è posata la tua bocca. / La faccia si bagnò / di acqua piovana. / L’aria era tutta / un profumo di timo / era d’aprile il primo.
Maccagna morte
Là, ’dd’ji
ca pére
ca u cile
béce u mére
fèrme sté na vôle
sotte u sôle.
Aspètte
ca mètte
na béve de vinde
ca la môve
da códde sunne linde
ca ce trôve.
Attinde
uarde a Levande
pò a Punènde,
ninde!
Chiéme ogne tande
pa scûme a la vocche
u Scîrocche,
u Iarbîne,
ninde!
Mètte sotta sôpe
u Paravîse che li Sande
chi sa crôpe;
angôre ninde!
’Nge vôte nîsciûne!
nîsciûne la sènde!
Nè li Vinde,
nè li Sande!
E cûme nu Criste ’ngrôce
’ndaveléte ruméne a vôle
sotte a nu sôle
ca côce,
là, ’ddica pére
ca u cile
béce u mére.
4 marzo 1984
Calma assoluta – Là, dove pare / che il cielo / baci il mare / sta ferma una vela / sotto al sole. // Aspetta / che si alzi / un filo di vento / che la smuova / da quel torpore / in cui si trova. // Attenta / guarda a Levante / poi a Ponente, / niente! // Chiama ogni tanto / con la bava alla bocca / lo Scirocco, / il Garbino, / niente! // Mette sotto sopra / il Paradiso e i Santi / nella speranza di morire, / ancora niente! // Non si vede nessuno! / Nessuno la sente! / Né i Venti, / né i Santi! // E come un Cristo sulla croce / immobile resta la vela / sotto a un sole / che brucia, // là, dove pare / che il cielo / baci il mare.
Varche
Pe mère vanne i varche
a vôla chjône
càrîche de sunne
da diatà uagnône.
Quà e là a marîne
sbadacchje e chiuve sparse.
Varche da jire
ca u vinde e u sôle ho iarse.
1986
Barche – Per mare vanno le barche / a vela piena / cariche di sogni / dell’età giovanile. // Qua e là sul lido / rottami e chiodi sparsi. / Barche di ieri / che il vento e il sole ha bruciato.
Sóste
Tótte ji stranje
tótte ji frustire.
I luche, a smanje
ca nzise e jire
ci ho viste strinde
cuché da jinde
a tutte li côse
– e nenn’èvene sèmbe rôse –
so’ forme mûte
desirte sènza vîte.
Ne scalfe u sôle,
l’acque n’arrîfrèsche,
peffîne sti parôle
c’a méne attinde mèsche
so’ dîasille
vucille sènza scille
mmocche u vinde.
Quèdde, códde, cóste
tótte ji ninde
tótte ji sóste.
ottobre 2002
Noia – Tutto è estraneo / tutto è straniero. / I luoghi, la smania / che fino a ieri / ci ha visti stretti / coricati dentro / a tutte le cose / – e non erano sempre rose – / sono forme mute / deserti senza vita. / Non scalda il sole, / l’acqua non rinfresca, / persino queste parole / che la mano attenta mischia / sono “dies illa” [lamenti tediosi] / uccelli senza ali / in bocca al vento. / Quella, quello, questo / tutto è niente / tutto è noia.