L’óre pe je sógne (Le ore per i sogni)

Poesie inedite di Luigi Susi

 [Settembre 2012] L’óre pe je sógne (Le ore per i sogni) Poesie inedite di Luigi Susi, a cura di Nicola Fiorentino, Roma, Ed. Cofine, settembre 2012, pp. 72; euro 10,00.

———————————————————————-

IL LIBRO                                        

L’avventura di una condanna a morte vissuta con il coraggio e la sensibilità di un poeta.
Un implicito invito a meritare una più vigile solidarietà con la sofferenza per avanzare nel nostro cammino verso una più piena umanizzazione.

Il libro è diviso in quattro sezioni: le prime tre con poesie in dialetto abruzzese e la quarta con poesie in italiano.

———————————————————————-

 L’AUTORE                                   

Luigi Susi è nato a Trasacco (AQ) il 7 agosto 1926. Ha lavorato 11 anni in Venezuela come topografo in studi e costruzioni di ferrovie e dighe.
E’ stato anche pittore. Suoi quadri figurano presso collezionisti privati, istituti scolastici e governativi in Venezuela, Grecia ed in Italia, dove ha ottenuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Le sue poesie dialettali, raccolte nel volume I péndele ’je témpe, sono state quasi tutte premiate in vari concorsi regionali. Nel 2001 ha conseguito il Premio Internazionale Silone.
E’ morto l’11 agosto 2009.

———————————————————————-

NEL LIBRO                                      

’N ce sta trègua
è la voce me ’mpaziènte, le sangue che me vólle
che cercane a scipà
a j jómmere sfilate a lle ’ntempèrie
addó i delore trionfa e n’ s’acquèta.
E che chembina i vénte che se ’nfùria,
vénte che chempunne temporale,
vénte stregate che strapazza a i turne
nùvole regónfie,
che jèttane addonunca lampe e tóne
e acqua a carravóne.

E urla i vénte,
mma fùssene fantàsme sperdute
e cercane…
addó sfogà vendetta e mmaldizione.

è l’alma mé mbriàca de torture
che règge a lla natura rrequèta mmaledetta:
è i pàssere ’nfreddelite
nascoste a i nide, appise…
Che regge a je vrecciare che je vénte arrùpa
da canalùne fùnne e custarelle.

è l’alma mé che règge alla passiòne,
che rappiccùne sfida e ’n s’abbandona a j’uragane.
Na vita che nen tè chiù céle e terra
né ségne d’esistenzija,
albe e tramonte
addó la mòrte càla lutte e ombre,
i nen perdona e lèva sógne i rrealtà.

Urrija scalà mentagne e attraversà desèrte
i dùne de fòche che nen ferniscene mà,
còrre ’n cima a ll’ònde minacciòse
’jje mare che… tè i vulcane a j’abbisse
e… vedé ’nnante i céle finalmènte,
ddó la mmatina chiama i sole… a sàjje
e a notte i firmaménte de vellute, allègre,
che regala, alméne, l’óre pe je sógne.

[Febbraio 2008]

Non c’è tregua. E’ la voce mia impaziente, il sangue mio che bolle, / che cercano di districare / nel gomitolo sfilato alle intemperie, / dove il dolore trionfa e non si acquieta. / E che combina il vento che si infuria, / vento che aduna temporali / vento stregato che strapazza a turno (a giro) / nuvole rigonfie, / che gettano ovunque lampi e tuoni / e acqua a catinelle. // E urla il vento / come fossero fantasmi sperduti / e cercano / dove sfogare vendette e maledizioni. // è l’anima mia ubriaca di torture, / che resiste alla natura irrequieta, maledetta; / è il passero infreddolito, / nascosto nel nido (appeso) al rovo, / che resiste al brecciaio, che il vento spinge a valle, / da canaloni profondi e costoni (pendii). // E’ l’anima mia che resiste alla passione, / che penzoloni sfida e non si abbandona all’uragano / una vita che non ha più cielo e terra / né segni di esistenza, / albe e tramonti / dove la morte cala lutti e ombre, / e non perdona e cancella sogni e realtà. // Vorrei scalare montagne e attraversare deserti / e dune interminabili di fuoco, / correre sulle onde minacciose / del mare che ha vulcani negli abissi / e… vedere davanti il cielo, finalmente, / dove la mattina chiama il sole… a salire, / e a notte stende sulla terra il firmamento di velluto, allegro, / per regalare, almeno / le ore per i sogni.

Sò quasce scurte…
Se ttu che me vó bbène
sicuramènte suffre… a mmòrte mé,
chemènzace a penzà…
ca ggià sò scurte.

Sò cumma nne papìle
’mmése a ppòca cera
che ddà pòca fiammèlla,
che bballa,
alluma a quante a quante,
i… nen se smòrza ancora.

I vente che mme fèrne?…

Pò èsse ne starnute,
na tosce
na porta che sse chiute,
n’arietta smossa ch’entra a lla finestra.

Pe nne papìle scurte,
poc’aria bbasta i avanza
a je smerzà;
basta pure i póche ventaréjje
che ffa l’ùtima pàggina
’je libbre… che n’è cchiù.

Sò quase scurte…
se sòffre è perché pènse
ca… serve ancora a ttì.

Sono quasi finito. Se tu che mi vuoi bene / sicuramente soffri… alla mia morte, / comincia a pensarci… / che già sono finito… // Sono come uno stoppino / in mezzo a poca cera / che dà un po’ di fiamma / che balla, / illumina appena appena, / e… non si spegne ancora. // Il vento che mi finisce?… // Può essere uno starnuto, / un colpo di tosse, / una porta che si chiude, / un’arietta leggera che entra alla finestra. // Per uno stoppino finito, // un po’ di aria basta e avanza / per spegnerlo; / basta pure un po’ di venticello / che fa l’ultima pagina / del libro… che è finita. // Sono quasi finito… // Se soffro è perché penso / che… servo ancora a te.

Cumm’è… a reflètte
Ji vénghe da lentana,
da nne ricórde débbole, sbiadite,
da cchiù de llà de j’orizzonte
che chiùdene le stelle.
…A rremiràrme déntre
ne tic tac lénte m’acchempagna…
E’ j’arellógge che ggira a parte arrète.

Lòche, a lle scure funne ’jje témpe trapassate,
l’alma mé è na luce pellegrina
che cérca le pedate, i ségne
’jje munne che s’ha pérze ’n lentananza,
arrète a nne cristalle che je témpe appanna.
Ji vénghe da lentana,
ddó… a quante ca ffigura se ’ntravéde,
che s’àuza, se stènne, se retira,
schempare e… po’ revè.

Ji venghe da lentana,
addó ’n ce sta la luce,
addó nn’esiste i céle.

Sò priggeniére ’ll’ombra de je témpe
fórse de nne sógne
che nen tròva allogge a lle rialdà chenfuse,
tra l’onde ’jje mistére;
ddó se ’ntrasènte cumma nne richiame,
na voce, nne laménte,
ne cante che nen tè princìpje e ffine.
È i régne da ddó vénghe
e addó… revaje.

[Luglio 2004]

Com’è… a riflettere. Io vengo da lontano, / da un ricordo debole, sbiadito, / da più in là degli orizzonti / che chiudono le stelle. // … A rimirarmi dentro / un tic tac lento mi accompagna… / È l’orologio che gira all’indietro. // Là, nelle oscure profondità del tempo trapassato, / l’anima mia è una luce pellegrina / che cerca le orme, i segni / del mondo che s’è perso in lontananza, / dietro ad un cristallo che il tempo appanna. // Io vengo da lontano / dove… a tratti qualche figura s’intravede / che s’alza, si distende, si ritira, / scompare… e poi ritorna. // Io vengo da lontano, / dove non c’è luce, / dove non esiste il cielo. // Sono prigioniero dell’ombra del tempo, / forse di un sogno /  che non trova alloggio tra realtà confuse, / tra le onde del mistero; / dove s’intrasente come un richiamo, / una voce, un lamento, / una canto che non ha principio né fine. // È il regno da dove vengo, / e dove… ritornerò. (Trad. di N. Fiorentino)