[Agosto 2017] L’eco di un popolo. Canti salandresi, a cura di Margherita Pilieri, Prefazione di Paolo Martino, con trascrizione musicale dei tre motivi fondamentali e di alcuni canti a cura del prof. Domenico Zotti, Roma, Edizioni Cofine, 2017, pp. 200, euro 25,00
—————————————–
IL LIBRO
Margherita Pilieri si è confrontata con i canti popolari e le tradizioni di Salandra (in provincia di Matera) nella sua attività di insegnante. L’incontro è stato rivelatore. Ne è nato un amore per il dialetto nel quale si trova condensata l’esperienza del passato come una memoria collettiva. Rivivere il passato riandando alle proprie radici diventa così, al di là dell’occasione didattica, un’esigenza spirituale e intellettuale. L’Autrice si fa necessariamente dialettologa e ricercatrice sul campo, consapevole di compiere il salvataggio di una ricca trama di valori e di esperienze, ancora, ma non per molto, depositati nella coscienza dei vecchi.
L’intento programmatico di “capire e codificare” i valori di una civiltà contadina hanno consigliato una partizione del libro in quattro “aree tematiche”: l’amore, cantato in tutte le sue infinite sfaccettature, l’ilarità, risorsa dei poveri per fronteggiare le avversità della vita, la religiosità popolare, rifugio e sostegno, orizzonte esistenziale semplice ma profondo, e la vita quotidiana, con le sue infinite variegate esperienze.
L’AUTORE
Margherita Pilieri, nata a Salandra (MT), si è laureata in Pedagogia all’Università degli Studi di Roma. Ha conseguito il diploma di perfezionamento in Filosofia, presso l’Università degli Studi di Urbino. Ha iniziato la carriera professionale nella Scuola Sec. di 1° grado di Salandra. Nel primo anno di incarico, 1971-’72, è stata impegnata nelle L.A.C. (libere attività complementari), con l’insegnamento di drammatizzazione.
Allora ha avvertìto la spinta verso un mondo a sé vicino, ma poco conosciuto: quello delle tradizioni popolari. Da questa ha preso il via una ricerca sul campo che l’ha condotta alla pubblicazione de L’Eco di un popolo.
NEL LIBRO
La cchjù ialànde
La chiesa diventava “galeotta” per tanti giovani. Durante le sacre celebrazioni, fra canti e preghiere, visi belli e sorridenti si miravano, sguardi schietti e malandrini si incrociavano; nascevano, così, nuovi amori.
Una fanciulla si recava in chiesa ‘a matetìne’, cioè di prima mattina, quando la campana, con i suoi rintocchi, richiamava i fedeli alle funzioni, in preparazione del Santo Natale. Lei, per la sua bellezza, incantava tutti, destando pensieri proibiti finanche nel celebrante e, incredibilmente, persino nei Santi.
La nòtte de Natàle a le tand’anne,
bèlla figghjóle sciste a matetìne.
Quanne trasìste le pòrte de la chjìse,
m’arrevò mbìjtte na pònde de diamànde.
Te scist’a mètte mmìjnze a tutte quande,
tu sóla, me parìvve la cchjù ialànde.
Te scist’a mètte mmìjnze a tanda ggènde,
tu sóle, me parìvve la cchjù lucènde.
E quanne u prèvete, ca decìa la mèsse,
vèdde tanda bellèzza, se vuldò:
“Rengràzzije curu Ddìje ca t’à criàte,
ca pure l’ucchje mìje se só’ sazziàte”.
E quanne te ngenucchjàste pe prijà,
figne le Sande tu facìste peccà.
Me faje peccà a mmì’, pàur’amànde,
pe ’ssi bèll’ucchje ca tu tìjne mbrònde.
Me pàrene dó’ palle ngatenàte,
iùne me n’à menàte e m’à ferìte.
Iùne me n’à menàte e m’à ferìte,
la véne de lu co¯re m’à trapassàte.
La vita mèje à trapassàte le pre¯te,
non vògghje ca tu fa’ nu passe ndre¯te.
Nu’ duje n’àm’amà, piacènd’a Ddìje,
pe sèmbe tu à ièsse lu bbène mìje.
La più galante – Nella notte di Natale di tanti anni fa, / bella figliola andasti al ‘mattutino’. / Quando entrasti in chiesa, / una punta di diamante colpì il mio petto. / Ti mettesti fra tante altre, / ma tu sola eri la più affascinante. / Ti mettesti fra tanta gente, / ma tu sola eri la più lucente. / Quando il celebrante / vide tanta bellezza, si voltò: / “Ringrazio Dio che ti ha creata, / anche gli occhi miei si son saziati”. / Quando ti inginocchiasti per pregare, / persino i Santi facesti peccare. / Fai peccare me, povero innamorato, / per quei begli occhi che in fronte hai. / Sembrano due pallottole di fucile, / una me ne hai tirata e m’ha ferito. / Una me ne hai tirata e m’ha ferito, / la vena del cuore m’ha trapassato. / La vita mia ha trapassato le pietre / non voglio che tu faccia un passo indietro. / Noi due dobbiamo amarci, a Dio piacendo, / per sempre tu sarai il bene mio.
(Tratta dalla sezione dedicata all’Amore corrisposto)