La regione invisibile. Poesia e dialetto nel Lazio: Tuscia meridionale e Campagna romana nord-occidentale

(dicembre 2005)La regione invisibile. Poesia e dialetto nel Lazio: Tuscia meridionale e Campagna romana nord-occidentale, di Silvia Graziotti e Vincenzo Luciani, presentazione di Ugo Vignuzzi, (Quaderni del Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino n. 5), Edizioni Cofine, pp. 80, euro 10,00

————————————————

IL LIBRO conduce alla ricerca della poesia e del dialetto di un’area della “regione invisibile” a nord della Capitale: la Tuscia meridionale e la Campagna romana nord-occidentale.
È un’indagine sul campo, in una delle sub-regioni di cui si compone il Lazio, sui fenomeni linguistici in essa presenti e sui testi dialettali: i proverbi, i vocabolari, ma soprattutto le raccolte di poesia.
Nella sezione antologica sono presenti testi di 18 poeti; di altri 28 sono fornite notizie biobibliografiche.

Questi i poeti antologizzati: Silvano Boldrini, Ezio Bruziches, Enrico Canevari, Renato Cavallo, Enzo Censi, Girolamo Cerasa, Giuseppe Fucini, Sergio Grazini, Cesare Jacoponi, Emilio Maggini, Titta Marini, Edilio Mecarini, Domenico Patrizi, Angelo Reali, Giuseppe Saveri, Pier Mattia Tommasino, Elio Tonnicchi, Ezio Urbani.

Il libro contiene inoltre la più completa bibliografia, finora pubblicata, su questa materia ed una guida storico-ambientale.

———————————————————–

GLI AUTORI                  


SILVIA GRAZIOTTI è nata nel 19?76a Viterbo, dove vive. Ha conseguito presso l’Università di Roma “La Sapienza” la laurea magistrale in Linguistica con una tesi sulle “Scritture monastiche femminili di area viterbese dei sec: XVI-XVIII”.
VINCENZO LUCIANI (Ischitella, FG, 1946)  vive a Roma, dove dirige il mensile Abitare A ed è condirettore, con Achille Serrao, del Centro di documentazione della poesia dialettale ‘Vincenzo Scarpellino’. È autore di raccolte di poesia in lingue ed in dialetto.

Il libro è stato presentato a Roma Biblioteca Gianni Rodari (via Olcese 28) il 21 arzo 2006.