Ju nenti (Quel niente)

Raccolta in dialetto calabrese di Benito Galilea

[Settembre2009] Ju nenti (Quel niente), raccolta in dialetto calabrese di Benito Galilea, Roma, Edizioni Cofine, 2009, pp. 48, euro 10,00.

———————————————-

Vincitrice del Premio nazionale di poesia nei dialetti d’Italia “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2009, la raccolta è divisa in tre parti: ju nenti (che dà il titolo alla silloge); Apostuli a cumbegnu (Apostoli a convegno, poemetto in 9 parti) e i quattru strati (le quattro strade).
L’opera di Galilea è ricca di capacità fantastica, abilità descrittiva, buona scelta di dettagli concreti e pregnanza di contenuti anche sociali. Si segnala per le immagini frante e acrobatiche che frastagliano uno scenario inquietante e al tempo stesso consolatorio, i particolari sconnessi, che si richiamano l’un l’altro, illuminando una realtà ostica e difficile da decifrare.

L’AUTORE                      

Nato a Martone in Calabria nel 1944, Benito Galilea vive a Roma dal 1984, dopo 16 anni trascorsi a New York. Fondatore negli USA del massimo Premio letterario in lingua italiana assieme ad amici sindacalisti e professori universitari, è stato Membro della Federazione Mondiale della Stampa Italiana all’Estero, nonché redattore della “Parola del Popolo” di Chicago, ritenuta, anche dalla Fondazione Agnelli, una delle più qualificate Riviste politico-culturali italo-americane del secolo scorso, e che tra i tanti collaboratori ha annoverato: Gaetano Salvemini, Antonio Borgese, Max Salvadori, Joseph Tusiani, Arturo Giovannitti, Mario Fratti, Alberto Moravia.

Incluso in decine di antologie e riviste letterarie, studiato in alcune scuole, le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, russo, spagnolo e latino.
Vincitore di numerosi primi premi letterari, ha pubblicato le raccolte di poesie: Grappoli di luce, Roma 1975; Nel cavo di una mano, Firenze 1977, Premio I segni; Sogno in prestito, Fondi 1985, Premio Libero De Libero; La ruga del cuore, Leonforte 1995, Premio Leonforte; Martuni, Manduria 1997; Quando la luna ospita i pensieri, Lucca 1998, Premio Olinto Dini; Altra stagione a Vincolise, Piombino 2000, Premio Foglio letterario; ’A squatra, Rosina e attri cosi, Oratino 2004, Premio Arturo Giovannitti; U suli nto saccu, ‘a luna nto panaru, San Remo 2005, Vitale Ed.; Dialogo imperfetto, Pisa 2005, Premio Il Portone; Identità spogliata, Reggio Cal. 2007, Premio Rhegium Julii; L’altro di te, Melegnano (MI) 2008, Montedit, Premio Città di Monza.

———————————————-

NEL LIBRO                            

Ju nenti

 

Cantavanu i petri da hjumara
ed’eu
ch’era fattu i nenti
dassava i capiji
u si ndi vannu sparparijati
verz’’o mari du ventu.

 

Era chinu i hjuri
allura Maju, e di palori
siminati a ranu.
Mai nu penzeru
e mai nu pilu jancu
sup’’a peji.
Ndi parìanu jornati perzi,
mbeci eranu tisori:
l’omini da chjazza torciuti
nto suduri, sutta i pinnolari
n’arrisata i panza.
Mò datimi ddu ali i turtureji
u mi ndi vaju
aundi ncigna ’a notti,
aundi si sentinu
nt’’a li centu roti
cantari l’angili
a curma dintr’’e cieli.
E contra tuttu, e tutti,
mi ricogghju a ricciu,
tenendo strittu
ju nenti
mentutu a fundu
comu na radicata dintr’’o pettu.

Quel niente – Cantavano le pietre di fiumara/ ed io/ ch’ero fatto di niente/ lasciavo che i capelli/ sparpagliati volassero/ verso il mare del vento.// Era pieno di fiori/ allora Maggio, e di parole/ seminate a grano./ Mai un pensiero/ e mai un pelo bianco/ sulla pelle.// Ci sembravano giornate perse/ ed invece erano tesori:/ uomini di piazza attorcigliati/ nel sudore, sotto le ciglia/ una risata a pancia piena.// Ridatemi due ali di tortorelle/ e fatemi volare/ dove inizia la notte,/ dove si sentono/ tra le cento ruote/ cantare gli angeli/ a pieno regime in ogni cielo.// E contro tutto, e tutti,/ mi chiuderò a riccio,/ tenendo stretto/ quel niente/ ficcato a fondo/ come una radice dentro il petto.

I (da Apostuli a cumbegnu)

Maistru! Sacciu ca ndi pisi senz’’o guardi
ma eu sedendu a destra, propiu a Ttìa vicinu,
mi sentu comu si fussi esiliatu, comu nu ndondulu
chi mpendìu ’a vertula senza u sapi aundi.
U sacciu ca non sugnu Giuvanni Zibideu
ma nu povaru scarparu, n’omu i poca fidi
chi trovandusi perdutu dissi nta na notti
cchjù recumaterni di simiggi di li scarpi.

Cu Ttìa vicinu non sacciu quandu ncigna
’a Candilora, ma comu signu du distinu
chi mi dasti, cuminciu ora u purificu i denti,
e li palori, e ogni signu da mundizza dintra.

Ti pregu nommu mai mi dici, u scigghju
l’attri apostuli chi seguinu, e quandu mbecchju
e diventu i novu bambineju fammi nu scherzu
e mentimi u cuntu stiji cu na manu sula.
Sunnu anni ormà chi mi mbentu nu vestitu
novu u viju chi facci fannu li nocenti videndumi
prima pierrot e po’ pulicineja, nu clown du circu
e po’ l’omu chi rigala carameji, nzomma na maschira
viventi chi faci di labbra nu terrazzu i cielu.

Tanti ti vinnaru dappressu sapendu periculi
e turmenti, ma eu chi non sugnu Tiresa
o patri Piu, eu chi ciangiu e non mi movu
videndu nu vecchju c’a manu dintr’’o cassunettu,
non pozzu cumbattiri né surdati e né nimici
si non mi dassi u seguu l’urmi di tò pedi.

I mìa fa, Signuri, chiju chi non sacciu fari
a li nimici mei quandu ’a sira i rendi suli.

I – Maestro! So che tu ci pesi senza guardare/ ma io sedendo a destra, proprio vicino a Te,/ mi sento come un esiliato, come un ebete/ che ha sì appeso una bisaccia ma senza sapere dove./ Lo so che non sono Giovanni Zebedeo/ bensì un povero ciabattino, uomo di poca fede/ che trovandosi perduto ha recitato in una notte/ più requiem aeternam di tanti chiodini utilizzati a fare scarpe.// Con Te vicino non so quando inizi/ la Candelora, ma come segno del destino/ che mi hai assegnato, comincio da subito a purificare i denti/ e le parole, e ogni cumulo di mondezza dentro.// Ti prego di non chiedermi di scegliere/ gli altri apostoli che devono seguire, e quando invecchierò/ diventando nuovamente fanciullo fammi uno scherzo/ e mettimi a contare stelle con una mano sola./ Sono anni ormai che mi invento un vestito/ nuovo per guardare la faccia che fanno i bambini vedendomi/ ora pierrot ora pulcinella, talvolta clown da circo oppure/ ometto che regala caramelle, insomma una maschera/ vivente che fa delle labbra il terrazzo del cielo.// Tanti ti son venuti dietro pur conoscendo pericoli/ e tormenti, ma io che non sono Teresa/ né padre Pio, io che piango rimanendo immobile/ mentre guardo un vecchio con le mani dentro il cassonetto,/ non posso combattere né soldati e né nemici/ se tu non mi permetti di seguire le tue orme.// Fai di me, Signore, quello che non so fare/ ai miei nemici quando la sera li rende tutti soli.

U mundu nto casciuni

Chi beja Roma nto hjarvu di vineji,
u pisciu di gatti arretu all’anguli
ammucciati, i tavulini mbilicu nte strati
cuvertati i nu parmu i purvarata.

’A notti è ferma e passijanu suruci
cchjù randi i nu crapettu: adduranu
i limosinanti arrocculati nt’e cartuni.
Arripu i faddeji e mi ricogghju trampa
trampa nto partuni mpunta i pedi, po’ trasu
e appicciu na candila vicinu a nu casciuni.

Mi trema ’a manu, nu cori i cotrareju,
quasi sessant’anni passati jan’ad’intra.
Trovu verzi scritti a manu nta nu quaternu
a quatri e righi, nu cumpassu, u calamaru.

Nu deci liri cu l’aratru e u pannu chi ndrupau
fratima quandu mi morìu nte vrazza tornandu
du spitali. Po’ i scarpetti du palluni e nu litrattu
cu tanti chi u tempu chjanu chjanu si portau.

Arretu di spaji u quatru cu na barca
o milli barchi cu nu sulu spaziu:
mari chi nchjana e scindi sup’all’ossa
i nu violu dassatu du viaticu du tempu.

U paisi è cogghjutu nta na scatula russa
ligata a nu cciapopulu i prisepiu, ’a smeragghja
i pappuma cu l’arpini, n’ossu nticu, u hjatu da chjazza
aundi nzemi stannu assettati vita e morti.

Mmagina i rrisati di cotrari se mi vidarrìanu
quandu di l’occhji scindi sta hjumara, cu mama
arret’e spaji e ’a notti i San Giorgiu chi faci
du minutu i na vineja u seculu du mundu.

Il mondo in un baule – Che bella Roma nel puzzo dei vicoli,/ il piscio dei gatti in ogni angolo/ nascosti, i tavolini in bilico per strada,/ con sopra un palmo di polvere sottile.// Ferma è la notte e passeggiano sorci/ più grandi di capretti: odorano/ i questuanti arrotolati nei cartoni./ Rialzo le vesti e torno piano/ piano nell’androne in punta di piedi, poi entro/e accendo una candela vicino ad un baule.// La mano trema, un cuore fanciullo,/ quasi sessant’anni passati a vivere là dentro./ Ritrovo i versi scritti a mano in un quaderno/ a quadri e righe, un compasso, un calamaio.// Un dieci lire con l’aratro e il panno che avvolse/ mio fratello prima di spirarmi tra le braccia tornando/ dall’ospedale. Poi gli scarpini da pallone e una foto/ con i tanti che il tempo s’è portati via.// Dietro le spalle un quadro con una barca/ o mille barche con un solo spazio:/ mare che sale e scende sopra l’ossa,/ di un viottolo lasciatoci dal viatico del tempo.// Il paese è raccolto in una scatola rossa/ legata ad un pastore del presepe, la medaglia/ di nonno con gli alpini, un osso antico, il respiro della piazza/ dove insieme stanno seduti vita e morte.// Immagina le risate dei figli se dovessero vedermi/ mentre dagli occhi scende sta’ fiumara; mia madre/ dietro le spalle nella notte di San Giorgio quando/ il minuto di una viuzza diventa il secolo del mondo.