Da U sole garde i titte (Il sole brucia i tetti), poesie in dialetto foggiano (autoprodotta nel 2010, presso Arti Grafiche Gitto, Foggia) riportiamo una poesia "Fogge" dedicata alla sua città da Gianni Ruggiero, autore di una prima raccolta Me Giuà accunde accunde (2006) e di Me mìise l’ucchie ‘ngulle (2007). Ruggiero ha avuto anche esperienze di attore e di regista teatrale con la messa in scena de "U terette d’a memorie" ed è anche autore di canzoni.
Nella Prefazione al libro Giuseppe Donatacci afferma: "il respiro popolare impone a Ruggiero di soffermarsi, nelle sue poesie, a sensazioni inedite e non sarà difficile imbattersi in profumi inebrianti e sensazioni tattili dettate da ritmi musicali".
Qui di seguito, oltre alla poesia citata, riproduciamo un video con la voce di Ruggiero che recita la poesia "Estate 1943" (con alcune modifiche nella raccolta citata) dedicata al devastante bombardamento della sua città.
Fogge
Fogge eje n’addore
Fogge eje na tinde de sole
Eje i rènele che vanne vulanne
n’acque che nen t’abbagne.
Fogge eje nu mare gialle
Eje ’a felinie d’a restocce garze
Fogge eje i titte vasce
l’irmece cku ciuffe da’ cambumille
i grotte che tornene a nasce
Fogge eje Sammechele che è sparite
(u frustire teneve nu’mbicce).
Fogge eje na resate
’a canusce senza sapè chi è state
Fogge eje ind’e facce da ggende
’a vìde d’a cammenate,
da cumme t’ha guardate.
Fogge eje na suggiulelle de zoche
nu crijature che joke
‘nu giuvinotte che se ’mboche
Fogge eje nu lastre appannate
’a figghiole che suspire
quanne u guarde da sope.
Fogge eje nu tratture p’a cecorije
nu banghetille p’i fiche d’ìnie
’a scurzime de Tatonne.
Fogge eje ’a condrore quanne dorme
’a rezze che teculèje nnand’a porte.
Eje quanne se duscete.
Fogge eje u struscje p’u corse
da nu pizze a n’ate eje già fenute.
Eje nu salute cka cape ogne vote
Fogge eje cinde nnammurate
sott’a l’arve ‘i pigne trubbucate.
Fogge eje ajìre, èje ogge,
cumannate de’ frustire
Foggia mije
quann’eje che è rìre?
FOGGIA – Foggia è un odore / Foggia è una tonalità di sole / è le rondini che volano / un’acqua che non ti bagna // Foggia è un mare giallo / la fuliggine delle stoppie bruciate // Fogge è i tetti bassi / le tegole con il ciuffo di camomilla / le grotte che rinascono / Foggia è San Michele che è sparito / (al forestiero aveva un impiccio) / Foggia è una risata / la riconosci senza sapere chi è stato / Foggia è nelle facce della gente / la vedi da come cammina / da come ti ha guardato // Foggia è una seggiola di corda / un bambino che gioca / un giovanotto che si accende // Foggia è un vetro appannato / la ragazza che sospira / / quando lo guarda dall’alto // Foggia è un tratturo per la cicoria / un banchetto per i fichi d’india / la frutta secca di Antonio / Fogge è dopo pranzo quando dorme / la tenda che dondolata davanti alla porta / è quando si sveglia // Foggia è lo struscio per il corso / da un angolo all’altro è già finito / è un saluto con la testa ogni volta. // Foggia è cento innamorati / sepolti sotto i pini // Foggia è ieri, è oggi / comandata dai forestieri // Foggia mia / quand’è che devi ridere?