In occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali, la terza edizione del reading “Poeti in dialetto a Roma” ha avuto luogo il 21 gennaio 2022 dalle ore 16 alle 19 con la partecipazione dei poeti in diretta online sulla Piattaforma Zoom.
L’incontro è in collaborazione tra il Centro di documentazione della poesia dialettale “Vincenzo Scarpellino” e Lend Roma, che ha collegato a questo evento un’iniziativa di formazione, e prevede la partecipazione di poeti in dialetto residenti a Roma.
Dopo l’introduzione di Anna Maria Curci, che ha condotto l’incontro, il saluto di Vincenzo Luciani per Associazione Periferie e di Cristina Polli, responsabile del gruppo Lend di Roma, hanno partecipato al reading i poeti:
Rosaria Di Donato (dialetto romanesco)
Rosanna Gambarara (dialetto marchigiano)
Maria Lenti (dialetto di Urbino)
Vincenzo Luciani (dialetto pugliese)
Angelo Marzullo (dialetto Terracina, LT)
Roberto Pagan (dialetto triestino)
Lorenzo Poggi (dialetto romanesco)
Claudio Porena (dialetto romanesco)
Fabio Prasca (dialetto romanesco)
Maurizio Rossi (dialetto romanesco
Valerio Sampieri (dialetto romanesco)
Paolo Emilio Urbanetti (dialetto romanesco).
Qui di seguito:
IL VIDEO
e i testi letti di poeti che hanno partecipato all’incontro che qui riportiamo
ROSARIA DI DONATO
A Maurizio Donati
nel giorno che indossai i suoi occhiali da orafo
orafo che fai
ceselli er monno
dura te sei trovata
occupazzione
e puro tra le pietre
che ‘ncastoni
ce ne so de durissime
bizzarre
difficirmente
je dai conformazzione
ma ‘r monno
car’amico
nun è pietra
è sasso
e nun lo poi
fermà como te pare
nun lo ‘ncastoni
manco pe’ traverso
pe’ dritto pe’ storto
è disuguale
nun poi bloccallo
né rennelo più bello
è quello ch’è
‘na cosa ‘nfame
(da Frequenze D’Arcobaleno, Roma 1999, pag. 22).
sbattimano
‘na regazzina gioca accosto a ‘na funtana
er sole ce se specchia e tutto è d’oro
noteno li pesci adacio adacio
lei appozza le manine p’acchiappalli
quelli sguizzeno via sott’a li sassi
pe mettese a riparo da le mano
debbotto li vede comparì ‘ndove la luce
ruzza coll’acqua e er sole e s’arifrette
che luccicore che festa
a più nun posso
la senti sbatte le manine
sott’a quer sole
che intanto è addiventato rosso
(da Poetarum Silva, inediti, 11/XI/2021).
se pò fà
se pò fà disse la luna
ar sole che sbrilluccicava
io esco de giorno
e tu spunti de notte
così tanto pe cambià
tu ciavrai pe compagne
l’artre stelle e invece io
vedrò le nuvole leggere
piagne cor vento
e li mille colori
de’ l’arcobaleno
j’arispose er sole
tu me stai a propone
un antro turno
‘no scambio der giorno
co la notte pe confonne
le cose de sto monno
embè disse la luna
pò èsse che scambianno
li fattori er risultato
sia tanto sorprennente
da mutà er còre de la gente
(da Poetarum Silva, inediti, 11/XI/2021).
ROSANNA GAMBARARA
MARS 2020 (SPILLOVER)
1 – Arbalton
Fors per efett d’na vibrasion astral
stanott t’un sogn el mond d’bott s’è arbaltat
e t’una pac’ de pietra ha stralunat
la diresion di punti cardinal
e t’n’aria de palud inospital
grev lutulenta el vent fiss s’è fermat
e ‘n silensi d’atesa calcinat
fiata ‘na bruma densa ch’sa de sal…
io ch’te voj ben en t’poss piό nì vicin
ma insolent fitta imperturbabbil caccia
la gramigna tle crep di sanpietrin
e ricama i su ritme la stagion
fora indomabbil sensa variasion
mentre i cinghial bevne tla Barcaccia.
(18 marzo)
MARZO2020 (SPILLOVER) –
- CAPOVOLGIMENTO –
Forse per effetto di una vibrazione astrale
stanotte
in un sogno
il mondo di botto si è ribaltato
e in una pace di pietra
ha stralunato la direzione dei punti cardinali
e in un’aria di palude inospitale greve lutulenta
il vento fisso si è fermato
e un silenzio di attesa calcinato fiata una bruma densa
che sa di sale…
io che ti voglio bene non ti posso venire vicino
ma insolente fitta imperturbabile
la gramigna germoglia nelle crepe dei sampietrini
e fuori la stagione ricama i suoi ritmi
indomabile
senza variazioni
mentre i cinghiali si abbeverano alla Barcaccia.
2 – Paura
Dorm g’lat el cor strett t’na camiscia d’brina
e el sangue prosciugat com fatt de gess
dorm e el sguard cech pers dentra la matina
ceca de luc’ dorm sa’n sospir somess,
e dorm l’impronta sotta el pass ch’declina
el temp sensa entropia sensa promess,
e dorm la voc’ tla gola e se sfarina,
dorm l’abracc’ dorm la man sensa caress,
dorm la ment e i pensier dormne e i concett
e la parola e l’aria e el vent rapres
torn ma le curv le piegh l’ombra di ogett…
A l’improvis travers n’incrinatura
del temp tun attim d’verità ho sorpres
cech primordial el brivvid dla paura.
PAURA
Dorme gelato il cuore
stretto in una camicia di brina
e il sangue prosciugato come fatto di gesso dorme
e lo sguardo cieco perso dentro la mattina cieca di luce
dorme con un sospiro sommesso
e dorme l’impronta sotto il passo che declina il tempo
senza entropia senza promesse
e dorme la voce nella gola e si sfarina
dorme l’abbraccio
dorme la mano senza carezze
dorme la mente
e i pensieri dormono
e i concetti
e la parola
e l’aria
e il vento
rappreso attorno alle curve alle pieghe all’ombra degli oggetti…
All’improvviso
attraverso una incrinatura del tempo
in un attimo di verità
ho sorpreso cieco primordiale
il brivido della paura.
3 – L’alba de dman
Sotta sta luc’ de ciel tutt ogg’ me pesa
me pesa sta feroc’ babel ch’me straccia
pensier e cor, st’estenuasion d’atesa,
st’aria de limb tramata de minaccia
e sta voia animal de ste distesa
me pesa, e anca sta man ch’cerca la traccia
del bandol ch’fugg’, st’inuttil front protesa
me pesa, e anca ste nas tel mezz dla faccia
e le galorgn’ e i pied e i ugn’ di ditt
me pesne e anca i capei e el scarminell
e tla scattla dla testa la sagessa…
epur so ch’mentre el ciel el sol le stell
fann el lor gir cangiant a l’infinitt
l’alba de dman sarà de legeressa.
L’ALBA DI DOMANI
Sotto questa luce di cielo tutto oggi mi pesa
mi pesa questa feroce babele che mi strappa pensieri e cuore
questa estenuazione di attesa
quest’aria di limbo tramata di minaccia
e questa voglia animale di stare distesa mi pesa
e anche questa mano che cerca la traccia del bandolo che fugge
questa inutile fronte protesa mi pesa
e anche questo naso in mezzo alla faccia
e le caviglie e i piedi e le unghie delle dita mi pesano
e anche i capelli e la scriminatura
e nella scatola della testa la saggezza…
eppure so
che mentre il cielo il sole le stelle fanno il loro giro cangiante all’infinito
l’alba di domani
sarà
di leggerezza.
4- “Morning sun”
…i retangol de scur
e d’ luc’
tel mur…
dedlà
da la finestra el ciel celest desert
l’asensa
dla cità…
anch’io
a seda tla mi ombra
sopra el lett
bianc
guard fora el sol…
e aspett…
( 23 marzo)
“MORNING SUN”
…i rettangoli di scuro
e di luce
sul muro…
di là
dalla finestra il cielo deserto
l’assenza
della città…
anch’io
seduta sulla mia ombra
sopra il letto
bianco
guardo fuori il sole…
e aspetto…
A zig zag
Ancora t’un’altra alba gim a spass
so e giό p’i doss d’un’aria ch’sa de gel
sensa sapé du s’va, a zig zag, el pass
ch’inciampa. Persi dentra sta babel
a zig zag gim stranitti tun ste chiass
“io io io io io io” gridand m’al ciel,
e ste zig zag è com un argirass
ple strad d’un mond probabbil paralel.
Datme datme ve pregh datme ‘na goccia
de silensi, i quattre e trentatre
de Cage, pieni de son, ve pregh, e el ner
de Soulages, pien de luc’, ve pregh, perché
tel silensi e tla penombra sboccia
più ver el cor, più limpid el pensier.
A ZIG ZAG
Ancora in un’altra alba
andiamo a spasso su e giù
per i dossi di un’aria che sa di gelo
senza sapere dove si va,
a zig zag,
il passo che inciampa.
Persi dentro questa babele
a zig zag andiamo straniati
gridando al cielo “io io io io io io”,
e questo zig zag è come un aggirarsi
per le strade di un mondo probabile parallelo.
Datemi vi prego datemi una goccia di silenzio,
i 4’33” di Cage, pieni di suono,
vi prego,
e il nero di Soulages, pieno di luce,
vi prego.
Perché nel silenzio e nella penombra
sboccia più vero il cuore
più limpido il pensiero.
MARIA LENTI
hanno imparato tutte le difese
acqua con sapone
sale nei punti delle esplorazioni
aspersione di succo di limone
bianco dell’anticalcare
insetticida micidiale
Ma te te piac a scombinè le rob
a muscinalle
ieri i girin in tl’Apsa
cl’atre giorne te se’ intrufolata ti gioch di grand
e j hè fat gì via
dmennica hè arvoltat le litanì
el prima e ’l dop tel libre dla dotrina.
Lasc’le stè, ste formich,
– così Cecilia analfabeta –
se c’èn, se ved che c’han da essa.
Ho letto libri dai Mirmidoni in poi
(e la formica, esserino perfetto di Walt Whitman,
e le ansiose formiche di Fortini).
Se c’èn, se ved che c’han da essa
loro dirette alla cucina
io perplessa
FORMICHE
Ma te te piac a scombinè le rob / a muscinalle / ieri i girin in tl’Apsa / cl’atre giorne te se’ intrufolata ti gioch di grand / e je fat gì via / dmennica hè arvoltat le litanì / el prima e ’l dop tel libre dla dotrina. / Lasc’le stè, ste formic, / (…) / se c’èn, se ved che c’han da essa. = A te piace scombinare le cose / mescolarle / ieri i girini nell’Apsa / l’altro giorno ti sei messa nei giochi dei grandi / e li hai fatti fuggire / domenica hai posposto le litanie / e il prima e il dopo nel libro del catechismo. / Lasciale stare (vivere) / se ci sono, (si vede che) ci devono essere.
* Apsa (f.) è il fiume-torrente della mia infanzia a Gallo di Petriano (PU), nei pressi di Urbino.
Mirmidoni, antica popolazione della Tessaglia. Avrebbero partecipato alla guerra di Troia al seguito di Achille. Originari di Egina, i Mirmidoni sarebbero derivati dalle formiche (μύρμηξ «formica»), concessione fatta da Zeus al figlio Eaco, rimasto senza sudditi per una pestilenza.
Walt Whitman, “Credo in te anima mia”, in Foglie d’erba.
Franco Fortini, “Agli dei della mattinata”, in Una volta per sempre. Poesie 1938-1973, 1978.
c’ho ’na peccia d’orlog
le or van per cont lor
i giorne sèmbren fulmin
la sera corre alla sua fine
scivola l’alba verso il tramonto
el prim dl’an è già San Silvestre
mesgiorne e mesanott passne ch’ en m’acorgh
gira e gira e non si ferma
basta ch’ j do la carrica la matina
sa i du’ dit dla destra ma la rotlina
m’l’han mess mal pols apena nata
(ho fatt anca un stols
perché tichettava fort a le due de nott)
l’avéven vint m’han dett
tla fiera sa tre lirett
t’una scattola dle scarp
vòi comprè un orlogin d’or
un Omega un Christian Dior
un gioiellino firmato
(da donna, con gonna che s’addica)
esatto al millesimo di secondo
il sole brillerà così la luna
non ne sbaglierò una
L’OROLOGIO
c’ho ’na peccia d’orlog / le or van per cont lor / i giorne sémbren fulmin = ho un orologio mal funzionante / le ore vanno per conto loro / i giorni sembrano fulmini
el prim dl’an è già San Silvestre / mesgiorne e mesanott passne ch’ en m’acorgh = il primo dell’anno è già San Silvestro / mezzogiorno e mezzanotte passano senza che me ne accorga
basta ch’ i do la carrica la matina / sa i du’ dit dla destra ma la rotlina = basta che dia la carica la mattina / alla rotellina con due dita della destra
m’l’han mess mal pols apena nata / (ho fatt anca un stols / perché tichettava fort alle due de nott) / l’avéven vint m’han dett / tla fiera sa tre lirett / t’una scattola dle scarp = me l’hanno messo al polso appena nata / (ho anche sobbalzato / perché ticchettava forte alle due di notte) / l’avevano vinto – mi hanno detto – al mercato con tre lirette / in una scatola delle scarpe
vòi comprè un orlogin d’or = voglio comprare un orologetto d’oro
Per cas artrov un fascicol ciclostilat
(Antologia di poeti strani degli anni Sessanta)
do’ c’era el mi ragass sa la su’ prima poesia
sa ’na dedica per me e ’na firma
ch’ pareva volè in alt fòra dla paggina
diceva ch’el su’ amor per me sarebbe stato
eterno
azzurro come il cielo.
Cla bugia m’ha fatt amè da sùbit la poesia.
BUGIA
Per cas artrov un fascicol ciclostilat = Per caso ritrovo un fascicolo ciclostilato
do’ c’era el mi ragass sa la su’ prima poesia) / sa ’na dedica e ’na firma / ch’ pareva volè in alt fòra dla paggina = dove c’era il mio ragazzo con la sua prima poesia / con una dedica per me e una firma / che pareva volare in alto fuori dalla pagina
ch’el su’ amor = che il suo amore
Cla = quella
m’ha fatt amè da sùbit = mi ha fatto amare da subito
Da Arcorass Rincuorarsi, Introduzione di Sanzio Balducci. Postfazione di Manuel Cohen, Pasturana, puntoacapo 2020
VINCENZO LUCIANI
A pressione
Quanne veje a nu medeche
a pressione
ce àveze numunne
ammìe ammìe.
Sarrà pe ddi uadducce a don Gelorme
rihalate e lluate da la vocche
de la famigghja nostre?
Ji l’adduceve tutte d’anne
contaggenie
e chiussà cuntrariate ché a servette
me li sciuppave da i mane
e li jittave
sckifiosa
a nu scurnicchie dicènneme
“Uagliò, mo’ mo’ vattinne!”
Senza nu grazie, senza
né i né bah!
Pe quisse ji… Sempe!
Quanne veje a nu medeche
a pressione
ce àveze numunne
ammìe ammìe.
LA PRESSIONE – Quando io vedo un medico / la pressione / esageratamente / subito si alza. // Dipenderà da quei galletti a don Girolamo / regalati e tolti dalla bocca / della famiglia nostra? // Io li portavo tutti gli anni / di contraggenio / e per di più mortificato perché la servetta / me li strappava dalle mani / e li gettava / schifata / in uno sgabuzzino dicendo: / ragazzo, adesso vattene, subito! / Senza un grazie, senza / una creanza! // Per questo io… Sempre! / Quando vedo un medico / la pressione / tanto si impenna / e subito?
Pe file e pe segne
Pe papanonne Vengenze
a Maskarizze ji stenghe.
Jsse m’ammite
zinnianne ’a na conche de cumune
frescka che ce addecrea
de tanta sole.
Ntramezze i fronne
a lune
e i stedde,
nu cante de vucidde
u ragghje nnammurate
de Ceccille…
Quisse ji m’arrecorde,
e pe file e pe segne,
accume fosse mo’.
PER FILO E PER SEGNO – Con nonno Vincenzo / io sto a Mascarizzo. / Lui mi invita / indicando una conca di limone / fresca che ci ricrea dal troppo sole. / Tra le foglie / la luna / e le stelle / il canto degli uccelli / il raglio innamorato / del somaro Ciccillo… // Questo io mi ricordo, / e per filo e per segno, / come fosse adesso.
Per filo e per segno. espressione idiomatica della lingua italiana che significa “accuratamente”, “minuziosamente”, “nei minimi particolari”, “dettagliatamente”, “meticolosamente”.
Puccate
Quanne che ji caminghe
nun caminghe pe ’nterre
ma sope i nuvele ji me ne sagghje
e case e cose e cristiane da turne
ji me vaje luanne
cume se stesse a n’ata vanne.
Addìrete nun sacce
no accume e no quanne
arrecapete u fatte
ma jè accume nu sonne:
ma pe stu fatte ntande
ji n’ata vote cunfronte e salute
sckitte i cristiane che m’hanne
vulute bbene.
I malamente,
quidde,
so’ rumaste pe nterre
e ce vanne accedenne
e nuvele nun vedene e nun sanne.
Puccate.
PECCATO – Quando cammino / io non cammino per terra / ma sulle nuvole salgo / e case, cose e persone di torno / mi vado togliendo / come se fossi in altro luogo. // Non so dirti / né come né quando / accade questo fatto / ma è come un sogno: / e proprio per questo / io nuovamente incontro e saluto / solo persone che mi hanno / voluto bene. / I malvagi / quelli / sono rimasti in terra / e litigano a morte / e non vedono nuvole e non sanno. // Peccato.
ANGELO MARZULLO
Ju Lungomare
Andò guarde guarde è nu spettacule
quanne i ciele è terze co tutte st’isole
Ponza, Santo Stefano, Palmarola
remane senza fiato… senza dì na parola
dall’ata parte se vede pure Ischia ne po’ sfucata
e ju golfe de Gaeta cu la muntagna spaccata
quann’era mammocce pateme cu ju ciele senz’inquinamento
vedeva ju fume sope ju Vesuvie e capiva andò terava i viente
a ponente te guarda il Circeo che te ne po’ più de fama
ma ai sanfeliciani je c’anvidie sole ju panurama
perché quanne se svejane se vedene denanze ogni matina
la meraviglia più bella: ju lungomare de Tarracina
ma mo venime alle dolenti note
seme tarracenese le teneme pe dote
subito dopo la guerra stu bej lungomare
j’enne cuminciate a svenne invece di salvaguardare
c’enne fatte le case pe tutte stu vecchiume
chi ve stramorte ce putesseve lascià le dune
po’ enne pruvate a spegne tutta sta bellezza
j’enne lasciate a j scure e piene de munnezza
tenema rengrazià chij dij chiosche che pe du mesi a j anne
na bella repulita e ne po’ de luce fanne
mo finita la stagione cu le lampade a led j’enne allumenate
che enne bastate du tronnole e senne tutte stutate
ma ju lungomare de Tarracina nen te bisogno de tanta boria s’allumena da sule de luce propria
Pasolini
Prova ne po’ a immaginà
se stu genie er’ancora vive
a miezze aj vicule de sta città
vedeva tutte stu schife
novantenne curve e cu j bastone
aggirarsi pe vicule Rappini
speranne de sentì l’esclamazione:
“esse chiste è Pasolini”
i si lasciate rozzo e sincere
oggi è lustrate e puzza de piscie
chiste s’ambriacane tutte le sere
dopo che se spruzzane di spritze
pe colpa de chiju viziette
ju corpe tej era nu strazie
ma grazie a chelle paginette
mo stai assieme a Goethe e a Orazio
io me te voje ammaginà
cu zi Zucculitte affà le coffe
pe j’angeli che tenne ji a pescà
l’aneme pe dent’alle fosse
A Silvio
Silvio t’arrecorde ancora
quanne tu t’aizzave pe ji a lavurà
e iavete turnavane dalla baldoria
e se mettevane vergogna de t’accuntrà
n’oratore nen si mai state
te steve sempe zitte
ma quanne t’esciva ju fiate
ce stevane pe tutte
na vita sope a na paranza
abbasce a ch’ ju mutore
pe famme cresce la panza
te si spaccate i core
te so voluto bene ma non te le so mai ditte
fatte basta chesta oh mio caro papà Mughitto
ROBERTO PAGAN
Brindisi de l’amicizia
Non omnis moriar. Sta vèder che forse sto vecio
sto Orazio gaveva ragion. No, fioi, mi no credo
che moriremo noialtri se se tignimo
strenti ‘torno sto albero – una cadena
de man – e se granpemo co’i nastri e co’i spaghi
al balon de la fiaba. Xe un’arca
la nostra de arcobaleni. Sicuro
perché xe l’amicizia un barcon che naviga
su par el tempo, a riversa. El va
a bissaboba secondo del vento, no ghe interessa
’rivar. Ghe basta partir, ghe basta par bussola
le stele de ieri, el mar lu lo conossi
a memoria, el sa le buriane, i scoi za i li meti
nel conto. Su e zo come l’onda co’ fa
la marea, come el cocàl che rasenta
le piere sora i canai fra tuti i tocheti
persi del mondo: che a posta lori i se strenzi
ne l’arzipelago. Eco che i fari, sti benedeti
de dio, i ghe schizza
de ocio. Bon po’. Una note el barcon
el se buta drento una rada. Qua resta
el libro de bordo. El rèfolo
ghe gira le pagine, el confondi
le date e chìssa
quante che svola, che se smarissi. Fa gnente. Domani
forsi che ’riva un qualunque
un curioso che passa. El ingruma una carta.
Pol esser che anca el la legi.
BRINDISI DE L’AMICIZIA. Non omnis moriar, sta a vedere che questo vecchio / Orazio aveva ragione. Miei cari io non ci credo / che noialtri dobbiamo morire se ci teniamo / stretti attorno a quest’albero – una catena / di mani – e ci afferriamo coi nastri e gli spaghi / al pallone della favola. È un’arca / la nostra di arcobaleni. Sicuro / perché l’amicizia è un barcone che naviga / a ritroso nel tempo. Se ne va zigzagando a seconda del vento, non gli importa / arrivare. Gli basta partire, gli basta come bussola / le stelle di ieri, il mare lui lo conosce / a memoria, conosce anche le tempeste, / gli scogli li mette / nel conto. Su e giù come l’onda secondo / la marea, come il gabbiano sorvola / le pietre lungo i canali che separano i pezzetti / perduti nel mondo: che appunto cercano di stringersi insieme / nell’arcipelago. Ecco che i fari, / siano benedetti, ci fanno l’occhiolino. Bene così. Una notte il nostro barcone / s’infila dentro una rada. Qui rimane / il libro di bordo. Una raffica / gira le pagine, confonde le date, chissà /Quante ne volano via. Pazienza. Domani / un passante qualunque, un curioso / raccoglie una carta / Chissà che magari non si metta anche a leggere
Ischitela dei miracoli
Pena che lo go visto ‘sto paese
rampigà su pei monti come i altri
né più bel né più bruto me ga parso
dei altri, un nido de cocai che qua i se smola
zo in pichiata sui laghi de bisati
che xe do speci a far più lustro el mar.
Ma co’ i me ga mostrà l’albero strano
strucà tra una ceseta e un benzinaio
col tronco come piera de basalto e un urlo
de rami spiritai, pian – me son dito – pian
che qua le volte nassi anca miracoli.
El santo – i disi – ga piantà el baston in tera
e la matina za fioriva un frassino: ma el diavolo de note
ghe lo s’ciantava per dispeto. E tira e mola
xe andà ‘vanti la storia, se capissi,
tra el ben e el mal, tra el santo e quel cavron
che no sa far coverci. Infin chi che ga vinto
no savemo, pur l’albero xe là che te lo vedi
in pie da setezento ani nero de legno imbalsamà.
Xe logo de miracoli, credème. No per gnente in un giorno
me son fato de colpo vinti amici. Xe tera de poeti
e un albero che cressi xe quel de le parole,
ogni foia una silaba, un verso in ogni ramo.
Oto ani ga adesso l’albero dialetale:
ognidun ne la su’ lingua, una babele? Invezi
qua tuti se capissi.
ISCHITELLA DEI MIRACOLI. Appena l’ho visto, questo paese / arrampicato sui monti come gli altri / né più bello né più brutto mi è sembrato / degli altri, un nido di gabbiani che di qua si lanciano / giù in picchiata verso i laghi delle anguille / che sono due specchi a fare il mare più lucente. // Ma quando mi hanno mostrato l’albero strano / chiuso tra una chiesetta e un benzinaio / col tronco come pietra di basalto e un urlo / di rami spiritati, piano – mi sono detto – piano: / che qui alle volte possono nascere anche miracoli. // Il santo – dicono – piantò in terra il suo bastone da pellegrino / e la mattina già germogliava un frassino: ma il diavolo di notte / glielo schiantava per dispetto. E tira e molla / andò avanti, si capisce, la lite / tra il bene e il male, tra il santo e quel caprone / che non sa fare i coperchi. Alla fine chi ha vinto / non lo sappiamo: eppure l’albero è là come lo puoi vedere / in piedi da settecento anni, nero, di legno imbalsamato. // È un luogo di miracoli, credetemi. Non per niente in un giorno solo / io mi son fatto di colpo venti amici. È terra di poeti // e un albero che cresce è quello delle parole / ogni foglia una sillaba, un verso in ogni ramo. Otto anni ha adesso l’albero dialettale: / ognuno nella sua lingua, una babele? Invece / qua tutti si capiscono.
Persi de vista
Persi de vista per ani no un segno no una parola. E dopo
tuto t-un t-un Oh se vedemo che bel. Stame a sentir
xe un campanil in mezo la strada, sbaliar
no se pol. Ale dodise. Mi go una panda
sul nero, ti grigia. Va ben. Incontrarse xe sta più caligo.
Se no iera sta panda, sul serio, de no conosserse. Mi zercavo
un nero col zufo un poco spavaldo. Vedo un vecio basseto
senza cavei un poco sgionfeto. E la mula, la Giana
sta moraciona ben messa la xe un pulisin, ma che ridi
che parla. No stame dir. E inveze sta smagna
de tuto contarse, tuto quel che xe stada sta vita
de noi e quel gnente che resta.. Stavimo ben, bela casa
go fato anca soldi. Ma dopo? Se sa, malatìe
se diventa insicuri, no se ga voia, paura
d’ogni roba paura. Te sa, ti che te ieri
omo de mar, te ga visto el Mar Morto? Ben, se galegia
ma no se nuda, se sta come sentadi in carega.
E adesso gavemo questa caseta, per do veci che semo
ne basta e ne ‘vanza. Stemo qua. Dove podessimo
andar. Sì qua xe altre casete compagne, gente giovine
carozele fioi col triciclo. I xe cocoli, i ne saluda.
Ma altro noialtri cossa gavemo de dirghe? O lori con noi?
PERSI DI VISTA. Persi di vista per anni non un segno non una parola. E dopo / tutto d’un tratto: Oh, che bello, ci vediamo. Stammi a sentire: /c’è un campanile in mezzo alla strada, non ci si può / sbagliare. A mezzogiorno. Io ho una panda / nera, tu una macchina grigia. Tutto bene. Incontrarci è stato più difficile. / Se non era c’era questa panda, davvero, impossibile riconoscerci. Io cercavo / uno dai capelli neri col ciuffo, un po’ spavaldo. E vedo un vecchietto bassino / senza capelli, dalla faccia un po’ gonfia. E la ragazza, la Gianna / quella bella mora vistosa è ora un pulcino, sorridente però / e loquace. Ahimè c’è poco da dire. E invece c’è una smania / di raccontarci tutto, tutto quello che è stata la nostra vita / e quel niente che resta…Stavamo bene, una bella casa / ho fatto anche i soldi. Ma dopo? Si sa, le malattie, / si diventa insicuri, non si ha più voglia, paura / paura di tutto. Tu puoi capire, / tu che eri uomo di mare: hai visto il Mar Morto? Ecco: si galleggia / ma non si nuota, ci si sta come seduti su una sedia. / E adesso abbiamo questo appartamentino, per due vecchi che siamo / ci basta e ci avanza. Siamo qua. Dove potremmo andare? / Sì, qua ci sono altre casette uguali a questa: gente giovane / carrozzine, bambini sul triciclo. Carini, ci salutano. / Ma altro cosa dobbiamo dirgli? O loro a noi?
LORENZO POGGI
Er segno de V
A fa’ er segno de V colle dita
nun ce vole gnente
ma poi a vince sur serio
te ce vojo.
Pe’ vince bignerebbe
mettese pe’ traverso sulle rotaie
e ferma’ er treno co’ na mano.
Oppure da’ na spallata ar grattacielo
e fallo veni’ giù co’ tutti li vetri infranti
dentro ‘na nuvola de porvere.
Vojo di’ che nun se po’ vince
si nun te dà ‘na mano
quarcuno potente.
Ce vorebbe che se mettessero d’accordo
er tempo, lo spazio, er cielo e la tera
pe’ scrive la Storia da capo.
Sai, quella che nun è stata mai scritta
quella che chi c’ha provato
l’hanno ammazzato.
Er Tevere
Er Tevere è ‘n gatto mammone,
scenne pigro sotto i ponti
come si nun gliene fregasse gnente
der saluto dell’Angeli der Castello.
Se sveja solo all’Isola Tiberina
dove je tocca mostra’ li muscoli
pe’ supera’ la prua
de ‘na barca de marmo.
Ma si lo guardi a Ponte Milvio
o dopo er Gazometro
te vie’ da cerca’
in mezzo alle piante
quarche culla abbandonata
‘n do’ stavano Romolo e Remo
tanto tempo fa.
Si poi vai verso er mare
er serpente torna a esse verde scuro
ma nun je và de specchiasse
pe’ nun fa la fine de Narciso.
Intorno a Piazza Navona
Me so’ rimaste dentro
‘e viuzze scure
intorno a Piazza Navona.
Quanno è tempo de rondini
e le senti grida’
ner cielo azzurro de ‘a piazza
anche ‘ste mura annerite se svejeno
e rossi gerani spunteno dai portoni.
Pure i sampietrini festeggeno
e li spazzi larghi tra l’uno e l’artro
sembreno sorrisi.
Le chiese, assediate ne’ vicoli,
rubbeno ‘n raggio de sole
e se lasseno annà a saluti barocchi
de legni dorati
con le alucce dell’angeli
che nun potenno vola’
batteno le mano.
CLAUDIO PORENA
Se famo tutti noi l’affari nostri:
la verità che c’entra da ’na recchia
dall’antra recchia esce. Sò cajostri
la gente che nun sente e che sonnecchia.
E te, razza de loffio che me mostri
li vizzi de quer lupo che s’invecchia,
pe quanto vòi pregà dentr’a ’sti chiostri
nun pòi scanzà la Secca e la serecchia.
Più séguiti a riempitte ’sti canestri
de indegnità e peccati, ammucchia ammucchia
te legherai co tanto de capestri
a quela sorte indove Dio te strucchia.
È mejo – damme retta! – che t’addestri
a diggiunà che a batte quela scucchia.
antra: altra; cajostri (cagliostri): persone losche e sospette; diavolacci; loffio: persona poco raccomandabile, infida; la Secca: la Morte; serecchia: piccola falce; strucchia: urta, colpisce (termine settoriale del gioco a bocce); batte la scucchia (battere il mento): mangiare
Da Luce che i cieli svelano, Roma, Cofine, 2021, p. 19:
Chi ama la Natura è preservato
da la Natura stessa, e chi la Vita
la onora e la rispetta è rispettato
pe tutta la durata sua infinita.
Fatte ’na camminata immezzo a un prato
e pure si la strada va in salita
sta’ cheto, pija fiato, perché er fiato
è come ’na spirale che s’avvita.
Quell’omo che s’aiuta Iddio lo aiuta:
aiùtete a creatte attorno er vòto
e a vìvete la vita c’hai voluta.
Fa’ conto d’esse come un fior de loto
che se lo ninna l’acqua e che se scruta
attorno come dentro da ’na foto.
Da Luce che i cieli svelano, Roma, Cofine, 2021, p. 27:
nu’ la mettemo in pratica ’sta sorta
de libbertà? Lo dico pure a me
che sto legato a ’na catena corta.
Ma dentr’a ’sta galera è come se
la gente ce stragode a restà morta,
senza sforzasse de venì a sapé
si pe scappà se pò trovà ’na porta.
È vero, tocca sempre da stà all’erta,
perché qualunque sia la libbertà
nun pòi godella senza fà ’na scerta.
Ma un conto è risortì da ’sta città
pe rifiatà ne la campagna aperta,
e un conto è fà sortanto blabblabblà.
Da Luce che i cieli svelano, Roma, Cofine, 2021, p. 38:
FABIO PRASCA
Famme anninnà
Cara mamma, de tempo n’è passato
dall’urtima ninna che m’hai cantato:
ricantala adesso che ciò bisogno
e st’anni saranno sortanto un sogno.
Stretto a ‘sto core che m’ama e m’abbraccia,
co le pennazze a sfioramme la faccia,
nun vojo svejamme o piagne mai più:
– Annìnname, mamma, pensace tu!
Traduzione e adattamento dell’ultima strofa del componimento “Rock me to sleep” della poetessa americana Elizabeth Chase Akers Allen (1832-1911)
‘Na Madonna der popolo
Si tu ce fossi stato,
avresti visto li muri ammuffiti,
lo zozzo scuro de quela cantina,
quela paja co li zeppi induriti,
che a chi ce dorme sgraffiano la schina.
E sopra a quela paja,
la femmina che aveva partorito
er fijo dell’omo senza troppe doje.
Antro che incenzo! Tu avresti sentito
un odoraccio de zuppa de foje.
Ner fumo avresti visto,
tutte in un mucchio sopra a du’ pajacci,
abbraccicate pe fasse scardà,
tante creature vestite de stracci
cantanno l’inno de la povertà.
Pora madonna stanca,
le mani sò ‘na matassa de vene,
la fronte è un muro d’arissegnazzione:
la miseria s’è ingozzata amore e bene
e nell’occhi t’ha spento ogni emozzione.
Nun se vede un Remmaggio.
Qui Bardassarre, Gaspero e Marchionne,
co li regali nun ce sò venuti:
nun bastavano pe le pore donne
cor pupo e sempre a dì “che dio ciagliuti!”.
Troppo sbrilluccichente,
la cometa de Dio l’ha cojonati:
oro, incenzo, boccucce risarelle,
da ricchi a ricchi l’hanno sparpajati
tra letti calli ne le case belle.
Eccote qua Betlemme,
piena de pori cristi e d’accattoni,
de cechi a piedi scarzi, d’appestati.
Donna, la tua bellezza e l’antri doni
dar petto, er divin pupo, l’ha succhiati.
Ma tu, Madonna, credi:
quanno ciavrà trent’anni andrà in città,
ner mercato d’ogni ricco epulone,
pe annuncià la giustizzia che verrà
cor vangelo de la rivoluzzione.
A ‘na frega de gente,
darà un sogno e ‘na spada ne le mano,
pe raddrizzà ‘sto monno in un subbisso.
Le sue preghiere nun saranno in vano,
ma fatti! E nun sarà mai crocifisso.
Traduzione e adattamento dalla poesia “Dělnická Madona” del poeta boemo Josef Hora (1891-1945).
Tempi moderni
È ‘na golaccia ingorda quer telaro,
che magna filo e vommita la tela:
la padrona je dice “bono e caro”
perché nun è mai troppa la gautela.
Pe seguì l’ingranaggio e staje ar paro,
devi stà attenta che sinnò te pela
e te sconocchia come un macellaro,
mentre ner còre er sangue te se gela.
Magna filo, ma pure carne umana:
quarche vorta protenne un sacrificio
e ieri è stato er turno de Luana.
Ecco er progresso e questo è er beneficio
d’un paese fonnato su la grana,
c’ha fatto der lavoro un maleficio.
MAURIZIO ROSSI
Acqua benedetta
M’addentro, pe’ fa ‘solo na prece
a Lui che a braccia spalancate
aspetta sull’artare; c’è n’aria
silenziosa, solo ‘n cenno de luce
me porta a quela acquasantiera…
Senza guardà c’intigno co’ la mano
ner gesto penitente c’ho ‘mparato,
ma la ritiro asciutta; me sovviene
che stamo drento ar tempo der malanno
e l’acqua, magara benedetta, po’ esse
puro infetta. Me nasce na domanna
“La potenza d’un chimico sapone,
messo ar portone de li negozietti
pulisce più dell’acqua benedetta
dar sangue Tuo, Signore?” Me fissa.
Muto. Resto a faje compagnia.
11/5/2020
Er Cupolone
Me viè l’affanno pe’ salì la scala
su, su all’ottavo piano; vent’anni
arampicati su ‘sto colle,
che magara nun è quello de Cristo,
manco Testaccio; qui so’ cocci umani,
che ‘sti samaritani – ner bianco
er còre de la Scienza – fiotteno
a sanà.
Ma vedi, nun ce serve
ribbejone, oppuro piegà er
collo alla Seccaccia: sta puro qua
la vita che da vent’anni ce viene
apparecchiata, magara co’ la gioia
de ‘na creatura, de quarche amico
vero! Giggé, godemoce er mistero
de noi due, cor còre ne le mano.
Nun te fermà, che da lassù,
ner finestrone vedi er Cupolone.
31/7/2020
Staggioni
Ner mentre cuci, te leggo povesie
der Novecento, er cane, acciambellato
co’ li sogni, rònfa nell’ore vòte
de quistioni. Te ne stai infissa
sulla stoffa, ‘na donna d’antri tempi,
er lume te smorza er bujo attorno.
Nun è che sieno giorni de stravede,
un passo chiama l’antro, mentre luce
er sole de l’inverno. Magara domani
Primavera ce bussa sopra ar vetro.
VALERIO SAMPIERI
Storie de la campagna romana
Sò storie de violenza e d’impiccati,
d’amore, de miseria e crudertà.
Pare che sanno quasi solo odià
quanti pe’ ‘sta campagna só’ passati.
Li siti l’hanno tutti nominati
pe quelo ch’è successo tempo fa,
pe’ chi môre e chi invece sta a magnà,
pe’ genti da la sorte abbandonati.
Cerque, marane, stacche, vergarette,
banditi pronti a fà le calatelle,
chi s’approfitta de micragnosette,
donne pe’ ggente che vô annà in gattaccia …
stanno a guardalli er zole eppoi le stelle …
‘gni storia sarà sempre ‘na storiaccia.
Cerque, marane, stacche, vergarette: Querce, paludi, puledre, pastorelle; calatelle: scorribande; micragnosette: ragazze in miseria; vô annà in gattaccia: va in cerca di facili avventure amorose
L’Esposti*
Le Rôte ciànno sempre scampanate
de chi va camminanno chiotto chiotto
e posa ‘no straccetto, ner casotto,
ch’intanto caccia fôra du’ frignate.
È er pianto de crâture abbandonate,
finché du’ mano pijeno er fagotto
e a ‘na coperta lo ficcheno sotto:
nun ciànno strazzio, ce só’ abbituate!
Ma come pô ‘na madre fà ‘sta cosa?
Eppuro, si ‘n ce fussero l’Esposti,
ce stasse gente misericordiosa
che possa dà a ‘sti fiji ‘na speranza?
Abbandonallo só quanto je costi:
pe’ nove mesi l’ha tenuto in panza!
*La Ruota degli Esposti era un’Opera di Misericordia che si prendeva cura dei bambini abbandonati. Quando un infante veniva lasciato davanti alla apposita finestrella, la madre, o chi per essa, suonava una campana e si allontanava. Poco dopo, dalla finestrella, il piccolo veniva portato all’interno della struttura.
Ma chi sarò mai?!
Io sempre me sdrucino co’ quarcuna,
nun certo pe scallà er testosterone,
così divento ancora più marpione.
Lo fò quanno c’è er sole o c’è la luna
e mica m’accontento solo d’una!
Lo faccio doppo cena o a colazzione,
però lontano da la diggestione,
co’ na ragazza bionna oppuro bruna,
capito si che razza de mandrillo?
La donna la spupazzo dritta e stesa:
ce l’hai presente come fai a ‘n birillo?
“Preparate!” – me guarda, e se sciacquetta
e quanno co’ la mano su me è scesa,
entro in azzione io: la saponetta!
PAOLO EMILIO URBANETTI
Na foja ar vento
Sò morto e poi rinato mille vorte
e antre millanta me sò detto idiota.
Io l’ho già vista in faccia sora morte:
so bene quanti giri fa la rota.
Ho pijàte sur grugno tante porte,
so che vordì galera e panza vota,
ho assaggiato er bastone e la carota,
quarche giornata bona e mille storte.
Eppuro, a guardà bene, ne sta vita
sibbé nun me sò fatto mancà gnente
nu’ l’ho penzato mai ch’era finita
e ‘gni quarvorta che sò ricascato
(‘na foja ar vento perza tra la gente)
senza fallo vedé, me sò riarzato.
Er bla bla bla
Tra fochi, malatie e quarche alluvione
sta fottutissima ginìa d’Adamo
tramente va de corza all’estinzione
se porta appresso sto monnaccio gramo.
Da che l’omo se crede ch’è ‘r padrone
de celo, tera e mare noi sprecamo
millanta vorte più de quer che usamo
e questa è la “divina punizzione”.
Comunque nun me vojo tirà fori,
io mica sò più bono o sò più svejo:
ar tempo de li fiji de li fiori
pur’io schifavo er monno de li vecchi
ma poi ch’avemo fatto noi de mejo?
Chiacchiere, tanti sogni e rami secchi.
Er Natale dell’urtimi
A largo de la costa siciliana
tra tanti pori cristi in malarnese
sopra ‘n barcone immezzo a la buriana
ce sta ‘na donna incinta ar nono mese.
Trema, ripenza all’Africa lontana,
ar giorno che ha lassato er su’ paese,
a tutti li chilometri, a le offese
nun magna che sarà na settimana.
Ma tutto sto dolore nu’ la spezza
lei se carezza… dorce, lemme lemme.
Chissà si è propio questa la sarvezza,
l’unica luce, l’urtima speranza:
un fìo che nasce, come a Bettelemme
quanno che Lui sortì… da n’antra panza.
Er gnente
Sto gnente indò sguazzamo tutti quanti,
è brutto da capì però ce tocca.
Ce tocca come fussimo purcini
rimasti senza l’ale de la biocca.
È no sciroppo amaro
che tutti se bevemo paro paro.
NOTE BIOBIBLIOGRAFICHE
ROSARIA DI DONATO è nata a Roma dove vive. Laureata in filosofia. Ha pubblicato cinque raccolte di poesia: Immagini, Ed. Le Petit Moineau, 1991; Sensazioni Cosmiche, Ed. Le Petit Moineau, 1993; Frequenze D’Arcobaleno, Ed. Pomezia-Notizie, 1999; Lustrante D’ Acqua, Ed. Genesi, 2008; Preghiera in Gennaio, Ed. Macabor, 2021.
ROSANNA GAMBARARA è nata ad Urbino. Qui si è laureata in Lettere Classiche e ha insegnato alcuni anni. Si è poi trasferita a Roma, dove ha continuato l’attività di insegnamento nei Licei. Scrive poesie in lingua e in dialetto urbinate. Sue poesie compaiono su varie riviste e antologie cartacee e in rete. Ha pubblicato “Hysteron Proteron”, Pagine, Roma, 2016. Coltiva la passione per la musica, cantando in due cori “Jubilate Deo” e “Musica insieme”.
MARIA LENTI, poeta, narratrice, saggista, giornalista-pubblicista, è nata e vive a Urbino. Docente fino al 1994, anno in cui è stata eletta (e rieletta nel 1996 FINO AL 2001) con Rifondazione Comunista alla Camera dei Deputati. Studiosa di letteratura ed arte, è in antologie poetiche, narrative, critiche, su quotidiani e riviste. Tra i suoi libri: Versi alfabetici, 2004 (poesie), Cambio di luci, 2009 (finalista al premio di poesia “Pascoli”), Giardini d’aria, 2011 (racconti), Effetto giorno, 2012 (scritti critici), Cartografie neodialettali, 2014 (sui poeti neodialettali di Romagna e d’altri luoghi), Ai piedi del faro, 2016 (poesie), Certe piccole lune, 2017 (racconti: premio Fara “narrabilando”), Elena, Ecuba e le altre, 2019 (3° premio al PontedilegnoPoesia, 2019), Arcorass Rincuorarsi, 2020 (poesie), gli studi Amore del Cinema e della Resistenza, 2009, In vino levitas. Poeti latini e vino, 2014. Nel 2006 ha vinto lo “Zirè d’oro” (L’Aquila).
VINCENZO LUCIANI, nato nel 1946 a Ischitella (FG), dal 1975 vive a Roma. È fondatore dell’Associazione e della rivista “Periferie”. Dirige il Centro di documentazione della poesia dialettale “V. Scarpellino”. Ha pubblicato in poesia: Il paese e Torino, (Salemi, 1985); per le Ed. Cofine: I frutte cirve (1986), Frutte cirve e ammature (2001), Tor Tre Teste ed altre poesie: 1968-2005 (2005), La Cruedda (2012), Straloche/Traslochi (2017), Vanzature/Avanzi (2020). Con A. Serrao ha fondato i premi di poesia “V. Scarpellino” e “Ischitella-P. Giannone”.
ANGELO MARZULLO, terracinese doc, nato, cresciuto e pasciuto nella cittadina tirrenica, razza e dialetto marines, il suo vissuto è segnato da 11 anni e due mesi di Orsoline. Laureato in letteratura è iscritto all’Albo dei Giornalisti dal 1998. Trasferitosi per tre anni a Ferrara quando da Tenente dell’Artiglieria Contraerea ha provato senza esito la carriera militare. Tornato in patria, da oltre vent’anni collabora con giornali ed emittenti radio-televisive, si occupa di sport e cultura.
ROBERTO PAGAN è nato nel 1934 a Trieste, dove si è formato nella scia degli ultimi rappresentanti di quella grande stagione giuliana della cultura mitteleuropea: Saba, Giotti, Stuparich, Marin. Scrittore e critico e soprattutto poeta. Dal 1969 vive tra Roma e la Maremma toscana. La sua opera in versi è compresa in: Sillabe, Il Ventaglio, Roma 1983; Genealogie con ritratti, Bastogi, Foggia, 1985; Il velen dell’argomento, Edizioni del Giano, Roma, 1992, Per linee interne, Interlibro, Roma, 1999; Miniature di bosco – 101 haiku, Zone Editrice, Roma, 2002; Vizio d’aria, ivi 2003, Il sale sulla coda, ivi 2005, Archivi dell’occhio, ivi 2008 (vincitore Minturno 2009; finalista al Premio Feronia 2009), àlighe (vincitore del premio Città di Ischitella-Pietro Giannone 2011) Ed. Cofine, Roma, 2011; Le belle ore del Duca, ivi 2012, Robe de no creder (Cose da non credere). Versi in dialetto triestino, ivi, 2014 (finalista al premio “Salva la tua lingua locale” 2015), Alla finestra del mondo. Antologia, Collana Aperilibri. n. 2, Ed. Cofine 2016.
LORENZO POGGI è nato a Roma il 21 marzo del 1943 dove vive tutt’ora. La sua attività poetica è iniziata (o ripresa dopo cinquant’anni) nel dicembre del 2009 e si è concretizzata nella produzione di oltre 900 poesie pubblicate su vari siti (Poetare, Poetry & Literature, Cantiere poesia e, da ultimo, con un’assidua presenza su face book nei siti e gruppi poetici. Ha dato alle stampe quattro raccolte di poesie (“Sassi sparsi” nell’ottobre 2010, “Sussurri e grida” nel febbraio 2011, “Il cielo che aspetta” nel settembre 2011 e “La luna nel pozzo” nel febbraio 2012).
CLAUDIO PORENA, nato a Roma nel 1974, dottore di ricerca in Storia della lingua italiana, diplomato in chitarra classica, esercita l’insegnamento di questo strumento musicale e ha diverse pubblicazioni all’attivo come linguista e poeta. Con Terre Sommerse ha pubblicato Dar trapezzio vocalico er sonetto. Manuale di linguistica romanesca, retorica e metrica con sonetti scelti, Roma, 2010; La vena impigliata. Sonetti italiani scelti, Roma, 2011. Con la Kollesis editrice: Un chiodo ar muro. Terzine poreniane prime, Roma, 2011; Giubba… de pelle. Terzine poreniane seconde, Roma, 2011; Verso una stella. Sonetti e terzine poreniane in lingua, Roma, 2011; Lunatica. Sonetti romaneschi, Roma, 2011; Er muraletto de la Muratella. Poemetti, Roma, 2011; Roma se fa bella. Poesie d’autori vari, Roma, 2012. Con ChiPiùNeArt Edizioni – Accademia Romanesca, A nò, come se scrive? Grammatica insolita del romanesco attuale, in collaborazione con Maurizio Marcelli, a cura di Lamberto Picconi, illustrazioni di Clotilde Matera, prefazione di Lazzaro Rino Caputo, nota di Roberto Vacca, saluto di Sabrina Ferilli, Roma, 2020. Con Edizioni Cofine, la monografia Unità e varietà linguistica nella moderna poesia dialettale della provincia di Roma (tesi di PhD), Roma, 2015, e il volume di poesie Il giorno che non sai, Roma, 2020.
FABIO PRASCA, nato a Roma nel 1967, vive da sempre al Tuscolano, dove ha frequentato la Casa dei Bambini di viale Spartaco, magico luogo di sperimentazione della libertà responsabile, fondata nel 1950 da Flaminia Guidi, allieva di Maria Montessori. Dopo il liceo classico, la laurea in giurisprudenza e l’abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, ha lavorato alla Camera di Commercio di Reggio Emilia, all’Avvocatura del Comune di Roma e all’Enea. È avvocato dell’Agenzia Spaziale Italiana. Agli inizi degli anni ’90, ha cominciato a interessarsi alla poesia dialettale del Novecento grazie all’antologia curata da Mario Dell’Arco e Pier Paolo Pasolini. Ispirato dalla lettura della raccolta di sonetti “Daje de tacco…” di Claudio Verdini, figlio di Raoul, si è cimentato nella scrittura di sonetti in romanesco. “La stornellata de Pinocchio” (Edizioni Cofine 2020) è la sua prima pubblicazione.
MAURIZIO ROSSI, nato a Roma nel 1952, è medico in pensione. Ama scrivere in lingua e in dialetto romanesco. Collabora con scritti e recensioni al sito poetidelparco.it; è nella redazione della Rivista “Periferie” diretta da V. Luciani e Manuel Cohen. è socio de “La Primula”, associazione tra volontari e famiglie di disabili, nella quale partecipa al laboratorio teatrale integrato e agli spettacoli. Ha pubblicato le raccolte di poesie: Dal pozzo al cielo (2008), Tempo di tulipani (2009), Sono aratro le parole (2011), Che resta da fare (2014) e, in romanesco, Cercanno leggerezza (2015) e La veglia e il sogno (2019).
VALERIO SAMPIERI Nato a Roma nel dicembre 1950, ha iniziato ad occuparsi del dialetto romanesco nel 2014, allorché è scoccata in lui la “scintilla”. Autore di circa 900 componimenti, per lo più sonetti -alcuni dei quali volutamente non “ortodossi” metricamente-, Valerio Sampieri ha partecipato ad alcuni concorsi, tra i quali quello di ammissione all’Accademia romanesca del 2020, risultando sempre tra i premiati, sebbene “fuori del podio”. Le opere dell’Autore sono per lo più ispirate al filone “pasquinate”, a ricordi della gioventù, o ad episodi narrati dalla tradizione letteraria romanesca, alla cui lettura egli si dedica assiduamente. Tre suoi componimenti sono stati inseriti nell’Agenda del poeta 2019 ed una decina di suoi sonetti sono stati pubblicati sulla rivista “Voce Romana”, il cui numero 53 gli ha dedicato una intera pagina.
PAOLO EMILIO URBANETTI è nato a Rieti il 17 aprile 1955. Laureato in Filosofia, dopo gli studi è stato curatore e organizzatore di mostre ed eventi culturali e ricercatore d’archivio. È autore di saggi e studi di storia locale con particolare riguardo alla Tuscia viterbese e all’area della maremma tosco-laziale. È guida turistica dal 1999. La sua produzione poetica, in lingua italiana e dialetto romanesco, inizia nel 2015. . Nel 2020 è stato finalista allo Slam Italia e ha vinto il Premio Peppe Renzi, il Premio Scarpellino (sezione stornelli), il Premio Mario dell’Arco, il Concorso d’ammissione all’Accademia Romanesca e il Premio Giuseppe Gioacchino Belli. Alcune sue poesie sono comparse su Voce Romana e sulla rivista on line Poeti nel Parco. Ha pubblicato due raccolte: Venti Sonetti Romaneschi (2017) e Poesie Romane (2020).