[SICILIA] Giuseppe Samperi è nato a Catania, vive a Castel di Iudica. Laureato in Lettere Moderne, ha fondato e diretto la casa editrice “Samperi editore”, poi “Edizioni del Calatino”.
Ha esordito nel 1999 con una plaquette di versi in dialetto, Sarmenti Scattiati (Catania, Prova d’Autore), opera vincitrice dei Premi “Città di Marineo”,“ Erice Anteka”,“Ignazio Buttitta”. Nel 2002 pubblica la silloge dialettale Aria sbintata (in Chiana e Biveri, ibidem, premio “Angelo Musco”, Milo). Del 2003 è una raccolta di prose, aforismi, versi, dal titolo Alice dell’Amore (ibidem). Del 2011 è la silloge Il miliardesimo maratoneta (Edizioni del Calatino).
In ultimo ha pubblicato gli ebook Genesi e temi di un romanzo “familiare”:‘ La casa in collina di Cesare Pavese’ e la raccolta di racconti e prose La bottega del non fare & altri racconti (ibidem).
11-10-2013
Le poesie di Giuseppe Samperi
Nni ’stu rimazzarisi di luci
a siritina
– janca cannila sfumazziata *–
non sentu vuci
di carusiddi ca jocunu ccassutta
non sentu avimaria …
ma sarmenti scattiati
tra forbici:
è ’u mo’ cori
vigna di sittembri
a siritina.
A SERA – In questo diruparsi di luce/ a sera/ – bianca candela sfumata – non sento voci/ di ragazzini che giocano qui sotto/ non sento avemaria …// ma sarmenti scoppiettanti/ tra forbici:/ è il mio cuore/ vigna di settembre/ a sera.
* sfumazziata: tradotto con “sfumata” ma vuole rendere ancche l’annerirsi, l’affumicarsi della candela, man mano che si consuma. “Sfumata”, d’altra parte, ben rende, a mio parere, la gradualità di toni indistinti, colori indefiniti, tipici dell’imbrunire delle sere, che poi è il senso metaforico.
da Sarmenti Scattiati
Nnô lettu ranni c’eri tu:
muntagna di bbrèccia
ppê mo’ manuzzi ’mmidiusi.
Poi, dda picciuttanza murrutusa*
ppi ’na vintata di fumu
cchê to’ paroli si sciarriava.
Ora ca mi luvasti ’u disturbu
mi turnasti ’na matri
e mi rrialasti u cumannu …
dimmi, pa’,
senza ’i nostri custioni
a cu’ ci aju comu sinceru sfidanti?
Senza i nostri armistizi
cchi sapuri avi
’sta fimminina vita?
DUELLO SINCERO – Nel letto grande c’eri tu:/ montagna di breccia/ per le mie manine invidiose.// Poi, quella giovinezza irrequieta/ per una ventata di fumo/ con le tue parole si bisticciava.// Ora che mi hai tolto il disturbo/ e mi hai regalato il comando …// dimmi, pa’,/ senza le nostre liti/ chi ho come sincero sfidante?// Senza i nostri armistizi/ che sapore ha/ questa femminea vita?
da Sarmenti Scattiati
Scattiavunu sarmenti
sutta ddu celu
ca ti cuvava pinseri.
Filaru dopu filaru
non ti visti cchiù:
forbici rrisurbuta
è a to’ vuci
ca non sentu.
Scoppiettavano sarmenti/ sotto quel cielo/ che ti covava pensieri.// Filare dopo filare/ non ti vidi più:// forbice risoluta/ è la tua vocve/ che non sento.
da Sarmenti Scattiati
Su non c’è cchiù vigna
è pirchì ’a to’
cchiù ranni puisia
non appi bisognu fogghi
di scrittura.
Se non c’è più vigna/ è perché la tua/ più grande poesia/ non ha avuto bisogno (di) fogli/ di scrittura.
da Sarmenti Scattiati
Su dicu ca sugnu scuntentu
nuddu mi cridi
– e forsi mancu jù –
nuddu mi ddumanna
cchi cci aju di vinniri
ca curru e sugnu fermu,
ca cercu e mi sdirrubbu
un pezzu di rraggiuni …
Vuautri, criditimi,
ca sugnu munzignaru
e nanfarusu,
ca sugnu pedi-cioci
e vinnu ’n prescia
lettu scunsulatu
e paroli-chiummu
ô straventu
nnê sipali.
* – Se dico che sono scontento / nessuno mi crede / – e forse neppure io – / nessuno mi domanda / cosa abbia da vendere / ché corro e sono fermo, / ché cerco ed inciampo / uno straccio di ragione… // Voi altri, credetemi, / ché sono bugiardo / e “parlo col naso”(pieno di me stesso), / ché sono “piedi mollicci” (instabili) / e vendo in fretta / letto sconsolato / e parole-piombo / allo stravento / nelle sipale.
Da Aria sbintata
Jennu a cchianari
vidu dâ finestra dâ mo stanza
fogghi cupputi di zzammara
ferri sicchi, pal ’i ficudinna
aranci nichi e alivi:
è tuttaccà ’a Sicilia
fora dê palazzi – pensu –,
i paroli ca su’ chiddi
ca hânu agghiessiri!
Ogni cocciu d’acqua, ntantu
è tempu-chiovu ca s’arrumpi:
forsi stavota cci vaju a vvavaluci!
– Andando a salire (guardando in prospettiva) / vedo dalla finestra della mia stanza / foglie a coppa di agavi / ferule essiccate, tronchi di fichidindia / aranci nani e ulivi: / – è tutta qua la Sicilia all’infuori dei palazzi ( fuori città ) – penso – le parole che sono quelle che debbono essere! // Ogni goccia d’acqua, intanto, / è tempo-chiodo che si rompe: // forse stavolta vado (davvero) a raccogliere lumache!
Da Aria sbintata
Vita e paroli
si strinciunu
comu l’aria cchê purmuna:
’N’autra sira a stissa
comu chista
e moru!
Nn’aju a rrispirari
c’u sapi quantu
silenziu di canigghia …
Quantu voti quantu
aju a surcari
munzignarii di vitru?
– Vita e parole / si stringono / come l’aria con i polmoni:// Un’altra sera uguale a questa /e muoio! // Ne debbo respirare / chissà quanto / silenzio di crusca … // Quante volte quante / dovrò solcare / menzogne di vetro?
Da Aria sbintata