Giovanni Nadiani

[EMILIA-ROMAGNA] Giovanni Nadiani è nato nel 1954 a Cassanigo di Cotignola (RA) e risiede a Reda di Faenza. Svolge attività di docenza e di ricerca presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell’Università di Bologna, sede di Forlì.

Co-fondatore nel 1985 della rivista “Tratti” e nel 1998 della rivista online di traduttologia “InTRAlinea”, per Mobydick ha pubblicato le raccolte di versi e’ sèch [la siccità, 1989]; TIR (1994); Beyond the Romagna Sky (2000); i volumi di storie e prose brevi Nonstorie [1992]; Solo musica italiana (1995); Flash – Storie bastarde [2004]; in collaborazione con la band di blue-jazz Faxtet e la chitarrista Ingeborg Riebesehl il CD di poesia in musica Invel [In nessun luogo, 1997]. Nel 1999 presso l’editore Marsilio è uscita l’antologia poetica personale Feriae. Nel 2000 ha pubblicato col titolo Sens [Senso/Sensi] 5 poemetti per l’Editore Pazzini di Rimini. Sempre col gruppo Faxtet e l’attrice Angela Pezzi ha prodotto nel 2001 per Mobydick il CD/libro Insen… [Insieme].

Del 2002 è il monologo teatrale Förmica, dedicato all’attore Ivano Marescotti (Mobydick).

  

Ha tradotto numerose opere di poeti e narratori tedeschi e neerlandesi, per i quali gli è stato conferito nel 1999 il Premio San Gerolamo dell’Associazione Italiana Interpreti e Traduttori.

Del 2004 è la raccolta Eternit®, con la quale ha vinto il primo premio al Concorso nazionale di poesia in dialetto  “Città di Ischitella-Pietro Giannone”.

Le poesie di Giovanni Nadiani

Italian fast food

mezanöt e trì

Da Salvatore S.r.l.

di guzlon i sfa e’ bulôr d’asfelt

la margherita d’plastica ins e’ piat

di jeans stret e dal minigon

cun j urcì int e’ bigul

al s’ataca a la curdëla Vape

dla barachina d’legn ch’la sfâma al vói

un merci d’e’ pas strach a sghêr i pinsir

dentar a l’Heineken d’lata meza vuta

l’autoradio a batar i gnech dla strê

la paura di tôn int j oc vird d’rimulëta

la t’met in cros int un balen

’t la nöt da i cavel ros…

 

(e’ piasê d’rësi stê neca te

e’ magon d’no avêl capì

al furzen e i curtèl d’plastica

ch’i vola int e’ bidon de’ rosch…)

 

(da Eternit®)

Italian fast food – Mezzanotte e trequarti / Da Salvatore S.r.l. / goccioloni disfano il bollore d’asfalto / la pizza margherita di plastica sul piatto / jeans stretti e minigonne / col piercing sull’ombelico / si incollano alla carta moschicida / del chiosco di legno che sfama le voglie / un treno merci dal passo stanco a tagliare i pensieri / immersi nell’Heineken di latta mezza vuota / l’autoradio a battere i gemiti della strada / la paura dei tuoni negli occhi verdi di lentiggini / ti mette in croce in un baleno / nella notte dai capelli rossi… // (il piacere di esserci stato pure tu / il dispiacere di non averlo capito / le forchette e i coltelli di plastica / che volano nel bidone dell’immondizia…)

ROM (Read Only Memory)

…mo ind’a’andràla mai a finì

la memoria di desch sbrislé

ch’starloca e di dischet spaché

o di su parent ch’i avnirà…

a s’pirdaràla nenca lì

coma cvéla di s-cen

ch’i j à druvé

drì de’ ziment giazé

e’ bur insclì di tumben

o a ngn’avanzaràl di pez

(dal brisul di strez)

par tânt che dura

la su roba

che pê ch’l’a n’sepa

da finì mai piò? 

 

…e a meti nenca insen

a vniret a savê

incóra chijcvel

dla lengua d’chi s-cen

ch’i à finì d’dit cvel

ch’i n’t’dà piò la vos?

 

(da Eternit®)

ROM – …ma dove andrà mai a finire / la memoria dei dischi in frantumi / luccicanti e dei dischetti spaccati / o dei loro simili a venire / si perderà anch’essa / come quella degli uomini / che li hanno usati / dietro il cemento gelido / il buio intirizzito dei loculi / o ne rimarranno dei frammenti / (briciole stracci) / finché dura / la loro materia / che sembra non debba consumarsi mai più? //…e a ricomporli / verrai a conoscere / ancora qualcosa / della lingua di quegli uomini / che hanno finito di chiamarti / di salutarti?

scorar

…mo cum a scorla mai la cinesa d’vent én

ch’l’impines e’ scartoz dl’Happy Meal

a e’ McDrive d’Furlè pr i babin ch’rugia e ch’selta

a la fësta d’cvél ch’e’ ciumpes j én

cun al cruchet d’pol ulandes e al patatin surgelêdi

dla Quinta Stagione arscaldêdi ’t al bol d’un gras

ch’u n’smet mai d’frezar per la gioia di tutti…

lì d’ind’a venla cum à la fat a finì pröpi a lè

a j èl nench una mafia di McJob

e pu a sràla da bon cinesa?

E s’invezi d’rësar d’Canton o a d’Changchun

la fos d’Dong Dang o d’Phnom Pehn

par cal mâmi toti licêdi in furastrê

ch’al s’dis tra d’lo al paról dla television

cs’a cambiarebàl mo e te d’toti ch’al lèngv

cs’a capiresta che orma t’a n’capes piò gnît

gnânch cvând ch’t’travirs la tu strê

tajênd a mez i scurs dal badanti

ch’al s’dà la vós da un os a ch’l’étar in ros

pinsend in pulach muldav e ucraino

cun i vec de’ pöst ins al caruzël

a sbavê j ultum gnèch ’t’na lèngva

ch’la murirà dè par dè cun lo…

e d’drì d’cal do carvaj d’oc inacvarì

sota l’ela de’ bartì ros cs’a vdiràla la cinesa

d’là da l’asfelt arbulì dla via Emilia

e’ fom de’ pulpiton ch’sfiameta ’s la lastra

e’ bancon cun al cas ch’sona l’incas brisa su?

Una steia cun di s-cen o una lerga a ris?

Dal muntâgn élti sémpar cun i vec

ch’i n’l’aspeta piò e j oc d’clu

ch’u j avleva dêr un bês prema ch’la s’aviês?

O la sua tâna cun étar dis coma lì

in via Risorgimento indó’ ch’la n’veda l’óra

d’turnê par cavês e’ gras da dos slunghêr i pì

dnenz a Sky e fumês ’na Emmesse….

(da Eternit®)

parlare – come parlerà mai la cinese di vent’anni / che riempie il cartoccio dell’Happy Meal / al McDrive di Forlì per i bambini che gridano / e saltano alla festa di compleanno / con le crocchette di pollo olandese e le patatine surgelate / della Quinta Stagione riscaldate nelle bolle di un grasso / che non smette mai di friggere per la gioia di tutti… // lei da dove viene come ha fatto a finire proprio lì / c’è forse anche una mafia dei McJob / e poi sarà davvero cinese? / E se invece di essere di Canton o di Changchun / fosse di Dong Dang o di Phnom Pehn / per quelle mamme tutte leccate in fuoristrada / che si parlano nella lingua della televisione / cosa cambierebbe mai e io di tutte quelle lingue / che cosa capirei che ormai non capisco più nulla / nemmeno quando attraverso la mia strada / tagliando a metà i discorsi delle badanti / che si chiamano da una porta all’altra in russo / pensando in polacco moldavo e ucraino / coi vecchi del posto sulle carrozzelle / a sbavare gli ultimi lamenti in una lingua / che morirà giorno per giorno con loro… // e dietro quelle due fessure di occhi annacquati / sotto l’ala del berrettino rosso cosa vedrà la cinese / oltre l’asfalto ribollito della via Emilia / il fumo del polpettone che sfrigola sulla lastra / il banco con le casse che suona l’incasso non suo? / Una stia con esseri umani o una distesa a riso? / Montagne altissime con i vecchi / che non l’aspettano più e gli occhi di colui / che la voleva baciare prima che partisse? / Oppure la sua tana con altri dieci come lei / in via Risorgimento dove non vede l’ora / di tornare per togliersi il grasso di dosso allungare i piedi / davanti a Sky e fumarsi una Emmesse…

Viaz

U n’gn’è gnît

al do e mez dla dmenga
dochmezdè

gnît in sta stazion fura
mân

u n’s mov gnît gnânch un
pasarot…

(a pasaràl a n’pasaràl
brisa

u n’gn’è étar vers che
stê d’astê…)

j ufezi j è srê par
sempar

i vidar dla sela d’atesa
i t’taia

l’altoparlante cun i fil
stech

l’è un pez ch’u n’dà la
vos a la zent

i bigliet u i fa un
automat

senza scorar cun incion

basta che t’epa di
schembi

e s’t’si furtunê ch’u
n’t’scapa brisa

d’pisê a no’ fêla tra
l’asfelt carpê

d’un marciapì ormai
privatizê…

u s’sent sól e’ tosaerba
d’un pinsiunê

a mnunzêt nench j ultum
pinsir

a ingavagnês ’t la
litaneia

d’mer d’autostrê a vaion

tra nuval biânchi
impiêdi…

sota a ste mel d’sól
senza rimision

u n’gn’è gnît u n’smov
gnît

gnânch ch’i fil d’erba
seca inriznida

parchè chijcvel e’
chembia

u n’basta brisa e sunê
impasì

d’una campanëla senza
direzion

e’ ciöch ch’u t’ciapa a
la mota

de’ scâmbi int un bineri

che va in dó’ ch’u j pêr
a lò…

 

(da Eternit®)

 

VIAGGIO – Non c’è nulla alle due e mezzo della domenica
pomeriggio nulla in questa stazione fuori mano non si muove nemmeno un passero
(passerà non passerà non c’è altra soluzione che stare ad aspettare…) gli
uffici sono chiusi per sempre i vetri della sala d’attesa ti tagliano
l’altoparlante coi fili staccati è da molto tempo che non parla alla gente i
biglietti li fa un automat senza parlare con nessuno l’importante è che tu
abbia degli spicci e sei fortunato che non ti scappa di pisciare a non farla
tra l’asfalto crepato di un marciapiede ormai privatizzato… si sente solo il
tosaerba di un pensionato a tagliarti finemente anche gli ultimi pensieri ad
attorcigliarsi nella litania di mare d’autostrada a spasso tra nuvole bianche
rapprese… sotto questo male di sole senza pietà non c’è nulla non si muove
nulla neppure quei fili d’erba secca arrugginiti perché qualcosa cambi non
basta il risuonare appassito di una campanella senza direzione il colpo secco
che ti coglie di sorpresa dello scambio su un binario che va dove pare a lui…

Ste da ste

L’è una sera

ch’u n’mov una foja

l’eria la pend

al zinzel

al fora e’ buldez

ch’u m’mâgna agl ös

e j oc i fèsa la luz

sora la gvaza
ch’l’arlus.

int e’ sonn dla matèna

d’un sol amalé.

 

(da E’ sèch)

 

ATTESA – È una sera senza fruscio di foglie. L’aria
appesa. Le zanzare fendono un’afa che disfa le ossa. E gli occhi fissano la
luce sopra una rugiada che brilla nel sonno di un mattino pallido di sole.