Eh, l’amore, l’amore. Sonetti romaneschi

di Anna Ubaldi

 

[NOVEMBRE 2021] Eh, l’amore, l’amore. Sonetti romaneschi di Anna Ubaldi, Edizioni Cofine, pp.88, ISBN 978-88-98370-83-2, euro 10,00

********

IL LIBRO

Anna Ubaldi padroneggia bene il dialetto e il sonetto; sorprende con la “sfrontatezza” mai volgare dei suoi dialoghi spassosi e spicci. È felicemente incisiva nella descrizione dissacrante di personaggi e situazioni tratti dalla vita di tutti i giorni. La sua filosofia di vita sa cogliere l’attimo pur nel declinare dell’età, invita a non lamentarsi perché non serve, è ironica nell’evidenziare la prudenza tirchia delle anziane e una certa loro incontinenza gastronomica. Non mancano i conflitti generazionali, familiari, sociali fino al crudo scenario di donne abusate e violentate.

*******

L’AUTRICE

Anna Ubaldi nasce a Roma nel quartiere Trieste. Ha lavorato come dirigente alla Regione Lazio dove si è occupata principalmente di problemi sociali e in quell’ambito ha dato il suo contributo appassionato alla lotta per l’emancipazione femminile. Per il suo impegno è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Commendatore.

Scrive da anni sonetti romaneschi nei quali illustra con umorismo, garbo e umanità la visione femminile del mondo di oggi. Per la sua attività poetica ha ricevuto in Campidoglio numerosi premi e riconoscimenti.

Ha pubblicato le raccolte di sonetti romaneschi Magna bello de nonna (1992), Me corcava de botte (2001), Dovesse capità (2010).

 


*********

NEL LIBRO

EH, L’AMORE, L’AMORE

Ma che te devo dì, cocca mia bella,
si seguiti così sai che t’aspetta?
Da restà sola, da finì zitella,
rosario in chiesa e a casa la carzetta.

Lo voi capì che l’omo è ’na stampella
pe ’na donna, lui tira la caretta,
paga li conti e a vorte cara Lella,
aggiusta pure er tubbo che sgoccetta.

Eh, l’amore, l’amore. Ma ’ndov’ello,
abbada che si spreghi st’occasione
butti ar macero un omo ch’è un gioiello,

Vedovo, ricco, casa a l’Arberone,
che fa si poi cammina cor girello,
quest’è un bene, cià pure la penzione.

 

C’È DA RIDE

Me sta a venì un penziero sor Maè,
a l’amante mio che sò maritata
je va assai mejo e nun vorebbe che
pe jella rimanessi avvedovata.

Si lo dico nun è senza un perché,
nun sò mica ’na pora sciroccata,
j’accommida de più così com’è
j’abbasta la pietanza dimezzata.

C’è da ride, la vita accussì va,
ar marito sortanto cose amare,
tasse, bollette e buffi da pagà,

a l’antro invece ar son de le fanfare
toccheno zinne e chiappe da scrocchià,
du’ vite parallele pare pare.

 

DA QUARCUNO

E chi ci agnede mai sora Maria
in ferie. Er poro mi’ marito Gino
ar Pigneto ciaveva l’osteria
tutto er giorno a servì gazzose e vino.

Io ogni du’ anni incinta, n’è bucìa,
un pupo in panza e ’n antro ar carozzino,
tra morbillo, tonzille, rosolia
m’addormivo a le cinque der matino.

Da quarc’anno li fiji sò lontani
sò libbera de fà quer che m’aggrada.
vo in gita spesso co li parocchiani

E capita che quarche vorta rada
me svario co sor Pio, ma a l’indomani
ciao ciao e ognuno va pe la sua strada.

 

DAR TEMPO DER CUCÙ

Penzà ch’era dar tempo der cucù
che nun magnavo fora in trattoria,
quer giorno là nun so come che fu
entrai drento un locale a Porta Pia,

spaghetti co le vongole e poi in più
fritto misto e carciofi a la giudia,
mezza fojetta l’ho mannata giù
come fuss’acqua de fontana e via.

Siccome da che morze mi’ marito
vado avanti co brodi, minestrine
e de vinello quarche vorta un dito,

tutto quer bendeddio de proteine
m’ha ’nvojato a risponne – Sì – a l’invito
der coco a assaggià un pesce senza spine.

 

RIVONNO ER SOLE

Nun se ponno dà pace che l’estate
se n’è ita e le piogge a mulinello
alagheno le strade. So abbacchiate
le regazze, rivonno er tempo bello.

Le vedi aspettà l’auto a le fermate
’ngobbite sotto l’ale de l’ombrello,
mentr’io felice a braccia spalancate
affronto er vento come fa un ucello.

Finarmente è arivato er tempo mio,
zompo su le pozzanghere fangose,
me fracico sotto lo sgocciolio

de li pini e de fragranze boscose
me ’mbriago. Ne l’orto de don Pio
sò mature le pere rugginose.

 

SÒ STANCA

Sò così stanca c’a fine giornata
me slongo pe traverzo sur sommiè
e come un piommo casco addormentata.
No, ’ste fatiche nun sò più pe me.

Da quanno che mi’ nora s’è operata
ciò li nepoti a casa qua da me,
pe staje dietro me sò sderenata,
nun è che sò cattivi ma sò tre.

Faje da magnà, mànnali a scola,
poi pòrtali in parocchia a l’oratorio,
tutt’er giorno su e giù a fà la spola.

E a la fine c’è pure er moruxorio,
che quanno a Serafino je sfaciola
devo esse pronta ar gioco sussurtorio.