Resentì’ a trezzecàrese lu vetre
a la fenestre a notta fonne e dìrese:
lu sfrusce de la neve! gna pô èsse’?
dope la stellijàte de iersere
chi ce puté penzà’… E a notta fonne
gna le vedisse tutte chelu bbianche
appen’arrét’a la persiane, e méttese
a sta’ a sentì’ ca lu relogge sône
pe chi sa quala cchiù ore de notte.
Chelu sône quarchiate, chelu sône
che se fa resentì’ ma come quande
già se n’avesse ite a lu sprufonne.
Risentire scuotersi il vetro alla finestra, a notte fonda, e dirsi: il fruscio della neve! come può essere? dopo la stelleggiata di ieri sera chi poteva pensarci… E a notte fonda come se lo vedessi tutto quel bianco appena dietro le persiane, e mettersi a stare a sentire che l’orologio suoni per chissà più quale ora di notte. Quel suono ottuso, quel suono che si fa risentire ma come se già se ne fosse andato a inabissarsi. (Traduzione dell’autore)