da La scàzzeca

La terra de lu grane fatte aspetta,

schiarita da jurnata appena nata:

ure de grane i rose de ju sole

se mmìschiane a ji lèmpe de sarrècchie,

a l’aria ancora fresca de mmatina

che se strascina l’alma de la notte

nzieme a na trina tìnnera de sunne,

a la voce de cìtele affamate.

Crìcchiane le restòppele tajjate

a ju cunfine de na vigna verde

onda nu mile jetta n’ombra doce

tra ji felère pìne de sapore.

Ju sole scaravenda già ju ragge

tra le manette i n-cima a le manòppie

mpastate che’ la pajja i ju sudore,

che’ pòlvere de j’ènne tra le mène

quasce tutt’ossa, scure de fatìja.

Ju ciele azzurre pare d’artefatta.

Ju stòmmache reclama. A l’ampruvvise

se vede a na viarella nu canistre           

n-cima a nu cape de chepìjje nire:

camina a passe piane, cumma n’onda

che cùnnela na barca m-mizze a mare,

m-mizze a ju mare d’ure de lu grane.

Du ucchie nire lùcene a ju sole,

nu pitte pare schioppa la blusetta…

Ju timpe s’è fermate. La sarrècchia

s’apposa tra lu grane ancora ritte

se no s’arrecenisce n-faccia a sole.

Nu giuvenutte pìne de speranze

aiuta a pusà n-terra ju canistre,

a spanne ju mantile de vucate

de line bianche che resente ancora

ju sune de navetta a ju telare.

Se ntrècciane le mène vulïose,

pìjjane la pagnotta, ju carratìjje

pìne de vine frische de candina,

sbòtane ju scartucce de sardelle

che mìttene a le lèsche de lu pane

panonte d’ujje gialle de Raiane.

La scàzzeca è già pronta, a nu muminte

ugnune sa stu pane quante vale.

L’ure de l’ujje i l’ure de lu grane

se mmìschiane a lu batte de du core

pe dà segnefecate a na maggì.

Ucchie de sole de la metetura,

ucchie che va cerchènne nu suspire

appìccia n-core mille i chiù faville,

racconda ji segrète de le stelle.

M-mizze a lu grane sta ju fiurdalise,

ce sta la vocca bella de na rosa,

ju pitte ch’è ju fiure de nu gijje:

nu lampe ce s’apposa de giuìjje.

                        ………………………………………..

La terra del grano matura aspetta, / schiarita dalla giornata appena nata: / oro del grano e rose del sole / si mischiano ai lampi dei falcetti, / all’aria ancora fresca del mattino / che si trascina l’anima della notte / insieme con una trina tenera di sogni, / alla voce di un bambino affamato. / Scricchiolano le stoppie tagliate / a confine di una vigna verde / dove un melo getta un’ombra dolce / tra i filari pieni di sapore. / Il sole scaraventa già il raggio / tra le “manette” e sui covoni / impastati con la paglia e col sudore, / con la polvere degli anni tra le mani / quasi tutt’ossa, nere di fatica. / Il cielo azzurro sembra artificiale. / Lo stomaco reclama. All’improvviso, / appare su un sentiero un canestro / sul capo dai capelli neri: cammina a passo adagio, come un’onda / che culla una barca in mezzo al mare, / in mezzo al mare d’oro del grano. / Due occhi neri brillano al sole, / un petto sembra che scoppi la blusetta… / Il tempo si è fermato. Il falcetto / si posa tra il grano ancora dritto / altrimenti si arroventa al sole. / Un giovanotto pieno di speranze / aiuta a posare a terra il canestro, / a stendere la tovaglia di bucato / di lino bianco che risente ancora / il suono di navetta del telaio./ Si intrecciano le mani vogliose, / prendono la pagnotta, il carratello / pieno del vino fresco di cantina, / svolgono l’involto di sardine / che mettono fra le fette di pane / unto dell’olio giallo di Raiano. / La scazzeca è gia pronta, in un momento / ciascuno sa quanto vale questo pane. / L’oro dell’olio e l’oro del grano / si mischiano al battito di due cuori / per dare significato ad una magia. / Occhio di sole della mietitura, / occhio che va cercando un sospiro, / accende nel cuore mille e più scintille, / racconta i segreti delle stelle. / In mezzo al grano sta il fiordaliso, / ci sta la bocca bella di una rosa, / un petto che è un fiore di giglio: / un lampo ci si posa di gioiello. // (Traduzione dell’autore) da La scàzzeca