“Chiaroscuri di Caravaggio e azzurro di Tiziano” nella poesia di Assunta Finiguerra

Recensione e scelta di poesie di Maurizio Rossi

 

Avevo iniziato a leggere la raccolta di Assunta Finiguerra U vizzie a morte, Ed. Cofine, Roma, 2016, tempo fa. L’ho dovuta interrompere, perché stava risvegliando in me il dolore di una perdita. Più tardi, riordinando la mia lista di lettura, l’ho di nuovo sfogliata, letta, meditata, complice la bella prefazione del poeta Roberto Pagan, che ha curato la raccolta postuma insieme alla poetessa Rosangela Zoppi, legata all’Autrice da profonda amicizia. È vero, la Finiguerra parla di morte, della sua futura morte, ma non solo: racconta la vita, la celebra e la grida, ancor più nell’imminenza di perderla. Dice Cesare Pavese che la morte “ci accompagna / dal mattino alla sera, insonne, / sorda, come un vecchio rimorso / o un vizio assurdo” e mi chiedo se il titolo della silloge sia stato ispirato proprio da questa “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” del poeta di S. Stefano Belbo.

Il vizio della morte”: certamente la morte è un vizio – una pratica del male per i viventi – ma essa stessa contiene un difetto, poiché, pur accompagnandoci quotidianamente, non ci possiede mai, annientandoci proprio nel momento dell’incontro. Per questo, non soltanto per paura, ci fa stringere ancor di più alla vita e all’amore. “…cu stu cungette de morta primitive / aggia cambate penzanne cose belle / e pretese curpette da re stelle / e acqua chiare nda re mmane callose.” figurandosi la morte come “sua madre” che l’ha cresciuta a pane olio e sale, la Finiguerra ha vissuto anche pensando alle bellezze della vita, che veste di stelle e disseta con acqua limpida.

La silloge di inediti si compone di due parti, la prima dal 1997-2003 e l’altra dal 2004 – 2009, rappresentanti il “prima e il dopo” della malattia che ha condotto a morte la poetessa.

Schematicamente, nella prima c’è il tormento d’amore, le illusioni, le promesse, la difficoltà di amarsi veramente e comprendersi; nella seconda, la rabbia, il rifiuto, l’impotenza e infine l’abbandono al male. Ma ambedue – amore e morte – coesistono negli anni della scrittura poetica, in un linguaggio schietto, il dialetto Lucano di San Fele – dove la poetessa è nata – pieno di sonorità, di “disinibita naturalezza” e “nativa innocenza” secondo la felice definizione del prefattore. Per questo lei può parlare dell’amore, del proprio corpo e anche delle sue fragilità più intime, senza peraltro rinunciare a svelarsi nel fuoco della poesia “…e puozz’arrabbià donna Felice ca / m’ha legate u cherdone veddecale / leste m’ha date u prime caffe ngule / nun suapènne ca me cundannaje a vite” E ancora “N’avé paure de mé se te guarde / te fazze sule na fotografije / attuórne métte gherlande de buscije / e nu requje te rècete ogni sere”

Nella sua consapevolezza, la Finiguerra giunge persino a mettere in guardia gli altri da sé, quasi fosse contagiosa, non certo la sua malattia, bensì la sua angoscia “Scustuàteve d’Assunde è cosa triste / è lutte demeserje nda l’azzurre / è prèule de vigne senza terre / è sicchje d’acque nda nu desscetale”.

Queste poesie, pur raccogliendo riflessioni e sentimenti personalissimi, comprendono in un abbraccio il dolore e le ansie di ognuno, specie di chi “conosce la vita bella a parola” “a vite è belle…è belle a poca gende / a maggioranza a canossce a parole / chi porte u córe mmane sott’o sole/ ne vole avé cagliose sop’o spine” (…ne prenderà di botte sulla schiena).

Struggenti le ultime liriche “Mò chiove, chiove sembe, chiove spine / ca se fécchene nda carne cume ache / devende èstrece e abbasscianne a cape/ m’abbótte musse nderre e spute sanghe” E infine l’abbandono: “cu na rassegnazione ca spavende” ma è un alito di vento, una carezza; lo sguardo, forse l’ultimo, al ciliegio, alla terra, si unisce al ricordo del latte, appena munto, nel bicchiere; il ciliegio, prezioso per il suo legno e dolcissimo nei suo frutti; il latte, il candore, l’infanzia, la nettezza e la semplicità.

Nella certezza della prossima fine, Assunta Finiguerra ricorda e celebra la vita, nonostante angoscia e dolore.

Alcune poesie:


È ditte ca st’amore è na tragedje

cume si t’avesse strazzate i giglje

o pésce angόre accise nu figlje

aasp’a l’altare nda zone d’u cόre

Manghe tu de mé è capite niente

pe té avessa fatte u muare a stizze

avessa rutte a potenze a nu nfurrizze

pe scrive ind’o ciele u nome tuje.

Hai detto che quest’amore è una tragedia / come se ti avesse reciso i gigli/ o peggio ancora ucciso un figlio/ sopra l’altare nella zona del cuore // Neanche tu di me hai capito niente / per te avrei fatto il mare a gocce / avrei franto la potenza di un acquazzone/ per scrivere nel cielo il nome tuo


Screvite de mé ca sό state ciote

na vocc’aperte c’acchiappaje mosche

nu cuane bastunate drete a porte

d’u destine cu l’anzje de me strude

screvite pure c’aggia credute a l’amore

quire singere tra l’òmmene e fémmene

credije o viende quanne me decije

ca ere l’eche de Dije ngimm’a terre

Scrivete di me che sono stata sciocca / bocca aperta che acchiappava mosche / un cane bastonato dietro la porta / del destino con l’ansia di uccidermi // scrivete pure che ho creduto all’amore / quello sincero tra uomo e donna / credevo al vento quando mi diceva / che era l’eco di Dio sulla terra.


A notte c’aggia piglià abbuole

nge hanna èsse i choiaroscure de Caravagge

l’azzurre de Tiziane e re fiene de magge

a fà da curnice a re ciglje de l’uocchje

aggia spijà p’a felatore a porte

pe vedé si l’Arcangeleè ddà nnande

e prime ca trase aggia menà o viende

u sciualle a file de stelle recamate

e sacresem’aggia ‘bbandunuà a idde

cume u petrolje se done a landerne

La notte in cui spiccherò il volo / ci saranno i chiaroscuri di Caravaggio / l’azzurro di Tiziano e il fieno di maggio / a far da cornice alle ciglia degli occhi // sbircerò dalla fessura della porta / per vedere se l’Arcangelo è lì davanti / e prima che entri / butterò  // al vento lo scialle a fil di stelle ricamato / e tranquilla mi abbandonerò a lui / come il petrolio si dona alla lanterna.


Me stache allunduananne da stu monne

su na rassegnazione ca spavende

me sembre quase n’alete de viende

te daje piacere cume na carezze

e guarde ndó giuardine u cerasiedde

ca me vestije de janghe a primavere

re luatte appena munde ndó becchiere

è nu recorde sembe cchiù lunduane

Mi sto allontanando da questo mondo / con una rassegnazione che spaventa / mi sembra quasi un alito di vento / ti dà piacere come una carezza // e guardo in giardino il piccolo ciliegio / che di bianco mi vestiva a primavera / il latte appena munto nel bicchiere / è un ricordo sempre più lontano.


Assunta Finiguerra, nata a San Fele (PZ) nel 1946, ha lungamente vissuto a Roma, quindi a Milano. È scomparsa nel 2009. Autrice di prose e di versi, ha pubblicato in lingua e in dialetto i seguenti volumi di versi: Se avrò il coraggio del sole ( 1995); Puozzë Arrabbià ( 1999); Rescidde (2001); Solije (2003); Scurije (2005); Muparije (2008); Tunnicchje (2008); ha stilato una interpretazione lucana o «panmeridionale» (Pier Mattia Tommasino), de’ Le avventure di Pinocchio. Di lei sono stati editi infine i seguenti libri postumi: Fanfarije (2010); e (2010). Tra i numerosi riconoscimenti, si segnala il Premio “Pascoli”. È inclusa, tra le altre, nell’antologia Nuovi Poeti Italiani 5 (a cura di F. Loi, Einaudi, Torino 2004). Nel 2006, all’Università “la Sapienza” di Roma, Alessia Santamaria ha discusso una tesi sulla sua opera, relatore il prof. Ugo Vignuzzi.


Maurizio Rossi 31/8/2023