[OTTOBRE 2021] Ce fu nu monne. Poesie in abruzzese di Mario D’Arcangelo, Prefazione di Nicola Fiorentino, Edizioni Cofine, pp. 64, ISBN: 978-88-98370-82-5, euro 12,00
********
IL LIBRO
Già dal titolo la consumazione di una tragedia: Ce fu nu monne! In un altro tempo la parola era tenace come la pietra su cui la si scolpiva. Ma a poco a poco e poi all’improvviso, uno stordire di sensi e di colori: lo scombussolamento di un tempo che frana…! Non era mai successo prima d’ora che la poesia dialettale abruzzese dovesse confrontarsi con lo stravolgimento serpeggiante di una realtà che ha spodestato un lungo ordine di secoli; la realtà di un mondo dove tutto è fluido, simulato, un mondo senza passato e senza futuro, dove persino il presente si disfa incomprensibile sotto i nostri occhi. Ma non si creda che in questa silloge sia esclusivo il tono dell’amarezza per il tempo stravolto in cui ci tocca vivere perché, invece, ricchissima è la tastiera su cui Mario D’Arcangelo modula emozioni e sentimenti: lo stupore, la pietà (per la terra e le umili creature), la fratellanza, l’amore, la speranza.
********
Recensione di Gian Piero Stefanoni
********
L’AUTORE
MARIO D’ARCANGELO, nato a Chieti nel 1944, vive a Casalincontrada. Ha pubblicato Senza tempe, 2004; Albe ne albe, 2011, e Pese me, suspire e cante, 2018. Ha tradotto in lingua le due opere agiografiche di Alfredo Luciani e un manoscritto in latino arcaico sulla vita di S. Amico.
È stato finalista al Premio nazionale Città di Ischitella-Pietro Giannone nel 2010 e nel 2019 con la raccolta di poesie inedite “Puterce aretruvā”, la maggior parte delle quali è ora confluita – con modifiche – in questo libro. Tra i premi regionali e nazionali ricevuti, ricordiamo: primo premio al Concorso nazionale “Vie della Memoria” del 2009, Premio Tagliacozzo, sezione poeti abruzzesi nel 2010, vincitore del Concorso “Salva la tua lingua locale” 2014 per poesia inedita (premiato in Campidoglio nel 2015). Paroliere di musica sacra come la messa natalizia “Rorate cœli”, ha scritto testi per canzoni e favole musicali per l’infanzia, per numerose composizioni in campo polifonico e folk e per canti del mare (1° premio San Vito Chietino 2008) e della montagna, per i quali gli sono state assegnate due medaglie d’argento del Presidente della Repubblica.
*******
NEL LIBRO
Sciolì – Scioquà
Fire lu vente e strille come quande
fusse n’àlma dannate, chesciaccìse…
e sùbbete tra licce e ndricce cagne lu tempe.
Ma… quanda fu?… nen ére l’atru jìre
che s’auséve tante rise e cante
e sunne e puhesìe e… scia laudate Ddì?
e cagne timpe e custumanze, none
da sècule a sècule ma da jorne a jorne:
nu fà e nu sfascià, nu refà, nu curra curre,
nu scorre. E arrìvene a morre falecune
nche lu becche aretorte, abbramate
de sangue e huèrre sotte a nu ciele scure
e de nenguente chiuse… Se ne va
sderrupate a lu sprufonne tutte na storie
de lumme e de penzìre e vate e prate
d’ogne cunzole e d’ogne patrenostre
e gloriapatre e… durme sciacuntente nennì.
VIA DI LÌ – VIA DI QUA – Arriva il vento e urla come se / fosse un’anima dannata, maledetto. / All’improvviso tra intrecci e intrighi cambia il tempo. / Ma… quando fu?… non era ieri l’altro / che si usavano tanto sorrisi e canti / e sogni e poesia… sia lodato Iddio? / Cambiano tempi e costumi non / di secolo in secolo ma di giorno in giorno: / un fare e uno sfasciare, un rifare, un corri-corri, / uno scorrere. E arrivano a schiera falconi / dal becco adunco, famelici / di sangue e guerre sotto un cielo grigio / e di nevicate chiuse… Se ne va / rovinando nel profondo tutta una storia / di lumi e di pensieri e guadi e prati / d’ogni conforto e d’ogni padrenostro / e gloria padre e… dormi che tu sia contento piccino.
La destanze
Uardejàne de la notte le stelle,
sentenelle de spazie e de destanze
ucchie e recchie funnute a dduselà
secrite de mistire e luntananze.
Sapisse, fije, dentre a le nuttate
nghe nu chiare de lune certe vote, …
nu sfraggelle de timpe
ma la cuscinze, quelle scì, stampate
nfronte e a lu pette come nu seggille.
S’accorce cile e timpe mo e d’àvetre
munne feninte a jire scunusciute
s’avverte la presenze.
Ma chela vocia sorde l’atra notte
abballe pe la ngotte, chelu strille
de làcreme che t’arecasche ngolle
e t’abbrusce le vene… Coma fusse
de lu Criste nnucente appese ncroce
p’areparà le uaje de stu monne…
o de la Mamme addulurate a piagne
tutte quelle che piagne ogne madonne.
LA DISTANZA – Guardiani della notte le stelle, / sentinelle di spazi e di distanze / occhi e orecchi profondi ad ascoltare / segreti di misteri e lontananze. // Sapessi figlio dentro le nottate / con un chiaro di luna certe volte / un flagello di tempi / ma la coscienza, quella sì, stampata / sulla fronte e nel petto come un sigillo. // Si accorciano cieli e tempi ora e di altri / mondi fino a ieri sconosciuti / si avverte la presenza. // Ma quella voce sorda l’altra notte / giù per i campi incolti e quel grido / di lacrime che ti ricade addosso / e ti brucia le vene… Come fosse / del Cristo innocente appeso in croce / per riparare i guai di questo mondo… / o della Mamma addolorata che piange / tutto quello che piange ogni madonna.
Me dole
Me dole ste culline senza rane,
chest’are senza tresche mbacce a sole,
lu fiume d’acqua tròvele a le piane.
Me struje lu selenzie de lu cchiole,
lu qua-qua-qua perdute de la quaje
lu cante mute de lu riscegnole.
Ma quelle che m’accide e me fà raje,
me préme entre a lu pette e me mpaùre
è stu monne ch’arevonde de uaje.
E addummane a lu Ddì de le Scretture
e a tutte l’alme sante a lu radune
quand’ô fernì stu tempe de lu scure.
E le scungiure ciucche e ’ngenucchiune,
come facé l’antiche pe dulore,
a faccia ’nterre, a sùppleche e dijune.
Ccuscì dicéve pure nonne e sciore
nche nu parlà sencére sane e sciotte
che j’alluméve ùcchie facce e core.
Pare d’arevederle a tarda notte
quand’arevènne a retruvà le case,
mbacce a lu fuculare, pe fà motte
MI DUOLE – Mi dolgono colline senza grano / e l’aia senza trebbia in faccia al sole, / il fiume d’acqua torbida alle piane. // Mi strugge il silenzio dell’assiolo, / il qua-qua-qua perduto della quaglia, / il canto ammutolito dell’usignolo // Ma quello che mi uccide e mi fa rabbia, / mi preme dentro al petto e m’impaura / è questo mondo strapieno di guai. // E chiedo al Dio delle Scritture / e a tutte le anime sante al raduno / quando finirà questo secolo buio. // E li scongiuro chino e in ginocchio, / come facevano gli antichi nel dolore, / a faccia a terra, a suppliche e digiuni. // Così dicevano pure la nonna e il nonno / con quel parlare schietto sano e chiaro / che gli infuocava occhi viso e cuore. // Sembra di rivederli a tarda notte / quando tornano a ritrovar le case, / presso il focolare, salutando.
Lu vate
All’arche de lu pette stà ’repuste
nu vate e nu repare addò s’addòleche
la sere a la calata
e la voce de mamme
a recetà na crone de rusarie.
M’arecorde nu scure,
de nu busce cumplecate
tra nu sfullà de gente
(tappezzate de schegge ogne sentire)
e ’ntruje e raje a la colme dell’àneme,
lu fredde de lu verne e lu spettà
arie de luntananze.
Ma a lu ’mbruvvise nu prufile forte
carnale a lu ’nfenite
ce vidde arsuscetate
giahante de curagge pe la vite.
IL GUADO – Nell’arco del petto sta riposto / un guado e un riparo dove si alloga / la sera al suo calare / e la voce di mamma / che recita una corona di rosario. // Mi ricordo un buio, / un tunnel complesso / tra uno sfollare di gente (tappezzato / di schegge ogni sentiero) / e veleni e rabbia al colmo dell’anima, / il freddo dell’inverno e l’attesa / rinchiuse e lontananze. // Ma all’improvviso un profilo forte / carnale all’infinito / ci vide resuscitati / giganti di coraggio per la vita.
Mo scì
Mo scì ca se putesse
resumentà pe l’are de lu monne
sunne, rechiame e lucinacappelle.
La mente ’ncastellate
da mille e chiù penzire
se putesse arrischià
appresse a lu destine
de na sere de magge.
Arempiéteme l’ucchie de culure
da la ’mmurlite fine a notta fonne
quande le fiure s’areapre e l’albe
se spanne e s’avvecine.
Facete che la rose
nne la truvete all’albe già finite.
Facèteme armanè fine a la schiuse.
ADESSO SÌ – Adesso sì che si potrebbe / riseminare l’aia del mondo / sogni e richiami e lucciole. / La mente incastellata / da mille e più pensieri / si potrebbe arrischiare / appresso al destino / di una sera di maggio. / Riempitemi gli occhi di colori / dall’imbrunire fino a notte fonda, / quando i fiori si riaprono e l’alba / si espande e si avvicina. / Fate che la rosa / non la troviate all’alba già finita. / Fatemi rimanere fino alla dischiusa.