Serrao, Zoppi e Luciani alla XXI Arte nel Portico a Roma

Achille Serrao, Rosangela Zoppi e Vincenzo Luciani hanno dato vita il 23 settembre 2010 nel quartiere romano di Colli Aniene ad un intenso reading poetico rispettivamente nei dialetti campano, romanesco e pugliese, intervallato dai brani più popolari della tradizione romana, eseguiti dalla bravissima cantante Luisa Sorci, accompagnata dagli arrangiamenti musicali del M° Giancarlo Damilano. L’iniziativa, […]

Leggi di più… from Serrao, Zoppi e Luciani alla XXI Arte nel Portico a Roma

Belli europeo

Il 21 ottobre presso la biblioteca di Roma è stato presentato il libro Belli da Roma all’Europa. I sonetti romaneschi nelle traduzioni del terzo millennio, a cura di Franco Onorati, Intr. Antonio Prete, Roma, Aracne, 2010. L’incontro è stato introdotto da Marcello Teodonio, coordinato da Franco Onorati e con interventi di Cosma Siani, Damiano Abeni. […]

Leggi di più… from Belli europeo

Dialetti del Lazio, presentazione del Premio Vincenzo Scarpellino

Sabato 20 NOVEMBRE 2010 alle ore 17,00 presso il Centro culturale Lepetit, in via Lepetit, 86 Roma si terrà la presentazione del libro Castelli Romani e Litorale Sud. Dialetto e poesia nella provincia di Roma (Edizioni Cofine, Roma, 2010) di Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella. Illustrerà il libro il poeta e critico letterario Achille Serrao, […]

Leggi di più… from Dialetti del Lazio, presentazione del Premio Vincenzo Scarpellino

Avviata la ricerca sui dialetti di 21 comuni della provincia di Roma

Vincenzo Luciani e Riccardo Faiella hanno avviato negli ultimi mesi del 2009 la ricerca su poesia e dialetto nei comuni dei Castelli romani e del Litorale sud di Roma che si concluderà entro giugno 2010. Si tratta dei comuni di: Albano, Anzio, Ardea, Ariccia, Castel Gandolfo, Ciampino, Colonna, Frascati, Genzano di Roma, Grottaferrata, Lanuvio, Lariano, […]

Leggi di più… from Avviata la ricerca sui dialetti di 21 comuni della provincia di Roma

Il nuovo libro di Vincenzo Luciani sui dialetti della provincia di Roma

E’ in stampa Dialetto e poesia nei 121 comuni della provincia di Roma di Vincenzo Luciani. Il volume, riepilogativo di un’indagine avviata nel 2005, sono trattati più diffusamente 15 comuni che non lo erano stati ancora (Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Labico, Mentana, Montelibretti, Monterotondo, Nerola, Sant’Angelo Romano) oppure lo erano stati in maniera parziale (Civitavecchia, […]

Leggi di più… from Il nuovo libro di Vincenzo Luciani sui dialetti della provincia di Roma

Nelvia Di Monte vince il Premio “Ischitella-Pietro Giannone” 2010

Foto: 1. Nelvia Di Monte; 2.  Silvio Ornella; 3. Alfredo Panetta Nelvia Di Monte, con la raccolta inedita in lingua friulana Dismenteant ogni burlaz (Dimenticando ogni temporale) è la vincitrice della VII edizione del Premio nazionale di poesia in dialetto “Ischitella-Pietro Giannone” 2010. Lo ha decretato la Giuria composta da: Franzo Grande Stevens, Presidente onorario, […]

Leggi di più… from Nelvia Di Monte vince il Premio “Ischitella-Pietro Giannone” 2010

Anna Elisa De Gregorio e Ivan Crico vincitori del premio G. Malattia

Con la poesia “Disperazione e incanto (A Wislava Szymboska)” la marchigiana Anna Elisa De Gregorio è la vincitrice della sezione in lingua italiana della 23° edizione del Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata”. Per la sezione nelle lingue delle minoranze etnolinguistiche italiane e nelle parlate locali, il primo premio rimane in Friuli Venezia Giulia: […]

Leggi di più… from Anna Elisa De Gregorio e Ivan Crico vincitori del premio G. Malattia

Valle dell’Aniene: analisi e riflessioni sulle lingue locali

  Importante convegno dedicato ad un confronto sui dialetti nei paesi della Valle dell’Aniene e ad analisi e riflessioni ad Anticoli Corrado, sulle lingue locali di Agosta, Anticoli Corrado, Arsoli, Canterano, Cervara di Roma, Cineto Romano, Gerano, Mandela, Marano Equo, Riofreddo, Rocca Canterano, Roviano, Sambuci, Saracinesco, Subiaco, Vallinfreda, Vicovaro, Vivaro, Castel Madama, Roiate.   Il […]

Leggi di più… from Valle dell’Aniene: analisi e riflessioni sulle lingue locali