I patruni se ’i piji a ddijunu te sse fiaranu…
se’i piji attrippati te rejettanu sope…
Issi
issi soli,
chivej-aru…
Appresceanu l’òpere,
le gnurieanu, le murtificheanu
d’alimu e de corpu.
Eranu i patruni de le Palazza
e de lo Fòre
e ’n-tutte le manère,
senza verevogna,
se nn’apprufitteanu nne dine.
Nune,
bbuttari, facocchi, repiscini, reparaturi,
bbocci, gargari, varzuni, cannavari,
carusini… co le mujure sèrve,
sèrve de issi.
Issi
magneanu, bbeveanu, rotteanu,
curijeanu, rejetteanu…
…remagneanu a curu sturatu
e sse faceanu pia’ ju sulluzzu.
Nune, a ppatì la fame,
a rocecacce l’òssa,
i revanzi e lo pane ’ncuzzurunitu.
Issi,
satuji, ’mbriachi,
ggireanu e sse la spasseanu per ju munnu…
… nune,
ciunchi, picuruni,
a lavorane da la demà a la sera,
da la sera a la demà,
co ju ventu, co lo friddu, co ju sòle.
Le mujure de issi,
co le pollacche nòve,
steanu n’oziu,
a ride a chiacchiarane…
Le mujure nòstra,
a ffà ju rivu,
a sciacquà piatti,
a remonnà patane,
a ppulì scali, a rezelà lètta,
cammore e cammirini.
Jesse porteanu a ju coju
tanti patantiffi…
…le mujure nòstra,
mancu ’n-coraju,
na piruzza, ’nu spillu…
e, s’arennacceanu, canno poteanu,
ju stissu abbitucciu.
Issi,
avizzi, appasemati,
dormeanu, croffoleanu bbiati,
sope a ju matarazzu de lana
a na bbèlla cammora de ju palazzu…
Nune,
co mmujure e ffiji,
a la stalla co le vestie,
sope a ’i scartocci, na lèstra,
fra lo pisciu, lo stabbiu
e le cacate de vacca.
Nune,
pascèmmo, zappèmmo, metèmmo,
mognèmmo, arèmmo, scortechèmmo,
accorèmmo, ce sdirinèmmo, cregnèmmo,
sudèmmo sangue…
…le mujure nòstra,
laveanu, revalicheanu, serveanu,
ammasseanu, ammanneanu, coceanu,
suffreanu…
Jesse, le signòre, rucheanu,
comanneanu, ciuvetteanu…
… issi, magneanu, bbeveanu, rotteanu,
rerotteanu, remagneanu a curu sturatu…
…gnurieanu… e,
cale vòta frusteanu…
…issi,
issi soli,
chivej-aru.
LORO, SOLO LORO – Loro, / solo loro, / nessun altro… // Mettevano fretta agli operai, / li ingiuriavano, li mortificavano / nell’anima e nel corpo. // Erano i padroni dei palazzi / e delle campagne / e in ogni modo / senza vergogna / se ne approfittavano ogni giorno. // Noi, / bovari, carraioli, pastorelli, raccoglitori di sterco / manovali, cavallai, garzoni, / portatori d’acqua ai mietitori, / tosatori di pecore …con le mogli serve / serve loro. // Loro / mangiavano, bevevano, ruttavano, / scorreggiavano, vomitavano… / …rimangiavano a culo sturato / fino a farsi venire il singhiozzo. // Noi, a patire la fame, / a rosicchiarci ossa senza carne, / gli avanzi e il pane malriuscito. // Loro, / satolli, ubriachi, / giravano e se la spassavano per il mondo… / noi, piegati, carponi, / a lavorare dal mattino alla sera, / dalla sera alla mattina, / con il vento, il freddo, il solleone. // Le mogli loro, / con i vestitini alla moda / oziavano / ridevano e chiacchieravano… // Le mogli nostre, / a fare il bucato al fiume, / a sciacquare i piatti, / a sbucciare patate, / a pulire scale, a rifare letti, / camere e camerette. // Loro portavano al collo / costose collane… / …le mogli nostre, / neppure una collana di corallo, / un orecchino da un soldo, una spilla… / e, si riadattavano, quando potevano, / lo stesso abituccio. // Loro, / avvezzi, rimpinzati, / dormivano, ronfavano beati, / sopra il materasso di lana / in un bella camera del palazzo… // Noi, / con moglie e figli, / nella stalla con le bestie, / sopra i cartocci di granturco, una lettiera di paglia, / fra il piscio, lo stabbio / e le cacate di vacca. // Noi, pascevamo, zappavamo, mietevamo, / mungivamo, aravamo, scorticavamo, / uccidevamo il maiale, ci sderenavamo, raccoglievamo il grano, / sudavamo sangue… // …le mogli nostre, / lavavano, setacciavano, servivano, / impastavano, ammannivano, cuocevano, / soffrivano… // Loro, le signore, si davano delle arie, / comandavano, civettavano… / …loro, i padroni, mangiavano, bevevano, ruttavano, / riruttavano, rimangiavano a culo sturato… / … ingiuriavano… e, / qualche volta frustavano… // loro, / solo loro, / nessun altro. (trad. V. Luciani)
O lengua meja, te nne vòjo tantu…!
Tu si ppiù mmare de la mare nòstra;
si stata sèmpe vocca, pocu ’nchiostra
de vesta schianta ’e tèra, tuttu vantu.
Tu ne revene da ’na fonte antica
che ffà ’nu rivu d’acqua che respèra;
la voce teja è ddoce, franca, vera…
…de cròsta bbòna e ppuru de mujica.
’N-te fa convonne da ’ssi furasteri
e tantu minu ’n-fatte ’bbavozane
da certi picuriji pocu seri…
O lengua meja, no ’n-te renfrascane,
remani sinché ppo’ vella de jeri,
simbrice e bbòna comme ’n-tocce ’e pane.
LINGUA MIA – Oh lingua mia, ti voglio tanto bene! / Tu sei più madre della mamma nostra*; / sei stata sempre bocca e poco inchiostro / di questa poca terra, tutto vanto. // Tu discendendo da una fonte antica / dai vita a un rivo d’acqua che rispera; / la voce tua è dolce, franca, vera… / di crosta buona e anche di mollica. // Non farti confondere da parlari forestieri / e tanto meno non farti ciancicare / da certa gente di poco valore… // Oh lingua mia non farti adulterare, / rimani finché puoi quella di ieri / semplice e buona come un pezzo di pane. (trad. V. Luciani)
*La lingua italiana
E come chi non pare me saluti
’na dine e ll’ara io pe’ tte so’ ’n-aru;
mancu m’aggènita canno te muti
a pparu de ju tempu de febbraru.
E mmo’ me pari j-ancilu bbeatu,
mo’ j-aru che stà sottu a Sammicchèle;
mo’ si’ ’m-bon’òmo, ’n-essere senzatu
e a ll’imbrusiva,’n-alima de fèle.
Da miccu te chiameanu ju ’mbiastru
ma mo’ si deventatu spezialittu
de ’stu pajese orfanu de mastru
a ffòrza de stincà lo binidittu.
O Dante meju, mittiju a ’u ’ncastru
e spigniju a ’u ’nfernu rittu rittu.
NON SEMBREREBBE, EPPURE – Non sembrerebbe eppure mi saluti, / da un giorno all’altro non mi riconosci; / io non accetto che tu sia volubile / come lo è il tempo di febbraio. // A volte sembri l’angelo beato, / altre il demonio sotto a San Michele; / a volte sei un buon uomo, assai sensato / e d’improvviso un’anima di fiele. // Da piccolo ti chiamavano l’impiastro / ora sei diventato lo scopino / di questo mio paese senza guida // a forza di recidere tutto ciò che va bene. / Oh Dante mio mettilo alle strette / e spingilo all’inferno dritto dritto. (Trad. V. Luciani)