Adèss av cont / Adesso vi racconto

Poesie in dialetto della Bassa parmense di Laura Ranieri

[GENNAIO 2024] Adèss av cont / Adesso vi racconto, di Laura Rainieri, prefazione di Pietro Civitareale, poesie in dialetto della Bassa parmense, (Roma, Edizioni Cofine, 2024), pp. 80, euro 14,00.

******

IL LIBRO

Adèss av cont / Adesso vi racconto è la prima raccolta di poesie nel dialetto della Bassa parmense pubblicata da Laura Rainieri. Molti dei testi in essa contenuti sono tratti dall’omonima silloge inedita vincitrice del premio “Padus Amoenus” 2012 (Sissa Trecasali, PD).

Nelle poesie di questa raccolta Laura Rainieri «passa in rassegna la sua vita di ragazza nata negli anni della Seconda Guerra mondiale, rivivendo, da attenta e stupefatta osservatrice, la vita familiare con i suoi affetti, i suoi dissidi, i suoi eventi seriosi e divertenti; la natura con le sue ricchezze ed i suoi bisogni, le sue promesse e le sue delusioni, i personaggi del suo patrimonio familiare, sociale e devozionale; e sempre nei termini di un linguaggio appropriato, ma non da un punto di vista folclorico e popolare, ma sostenuto e ravvivato costantemente da un sentimento d’appartenenza solidamente radicato».

******

L’AUTRICE

Laura Rainieri, nata nel 1943 a Fontanelle di S. Secondo (Parma), risiede a Roma, dove ha insegnato lettere negli istituti superiori. Ha pubblicato i libri di poesia: La nostra spada, la parola, Ibiskos, 1997, primo premio Padus Amoenus; Nessuno ha potuto sposarci, Bastogi, 2001; E serbi un sasso il nome, Campanotto, 2004; In altre stanze, Ed. Cofine, 2018.
Il racconto in versi La Bassa piana e le Fontanelle, La Colornese, 2012.
In prosa i racconti: L’ultimo Guancho, Campanotto, 1998; Angelo pazzo e altri racconti, ExCogita, 2007; Badante sissignora, ExCogita, 2010; Un viaggio in Romania (tra realtà, fantasia e utopia), Studia, 2014 (tradotto in romeno).

Poesie e recensioni sono state pubblicate sulle riviste “Pagine”, “Capoverso”, “Periferie”, “La Ballata”, “I fiori del male”, “Incroci”, e sulla rivista bilingue on-line “Orizzonti culturali italo-rumeni”.
Alcune sue poesie sono state tradotte in sloveno, trasmesse per Radio e pubblicate nella biografia di Ciril Zlobec Lontananze vicine (ZTT-EST, Trieste, 2012)

******

Recensione di Mario Melis

******

 

NEL LIBRO

A farum nutàr

In bragheñi som andada
a farum nutàr.
Nutàr? – A iscriverti in prima elementare –
m’a arpiunà la maestra.
– Vergognati, non conosci l’italiano. –
Son dvintada róssa ’me ’na braŝa
fen’ a la radisa di cavì.
Se vèrt ’na piaga, ’na piaga
tota italiana in dal cor.
Al dialàt l’era ’na roba bròta,
sporca, adata ai puvritass.
Alura i’ò ciapà in man i lebar
par studiar cla lengua straniera
’na veta intrega
bandat talian c’andava mia ŝò.
E adèss ca nin so ’n po’
al ponŝa al dialàt al ponŝa
par gnir a la lüŝa
pütén in fàsi

con tot la forsa d’alura
con tot al su prufòm.

ISCRIZIONE. – In pantaloncini sono andata a farmi segnare. Segnare? – A iscriverti in prima elementare – mi ha redarguito la maestra. – Vergognati, non conosci l’italiano. – Sono diventata rossa come una brace fino alla radice dei capelli. Mi si è aperta una piaga, una piaga tutta italiana nel cuore. Il dialetto era una cosa brutta, sporca, adatta ai poveracci. Allora ho preso in mano i libri per studiare quella lingua straniera una vita intera quel benedetto italiano che non andava giù. E adesso che ne so un po’ punge e punge per venire alla luce il dialetto bambino in fasce con tutta la forza d’allora con tutto il suo profumo. 

Dialàt

Scabrùŝ al dialàt da screvar q
uand las parla al cora les ’me l’oli
e la vusa l’e ’na melodia.
’L computer l’am diŝ: abilitato per il francese?
No, ag deg, lé al mi dialàt!
L’insista: ag vol la dieresi,
il circonflesso, l’ü francese,
la “esse” léşa e düra, paroli mósi,
e tant ad chij accenti gravi che gnüatar
’s limpòm la boca: vucali vèrti
’me la genta d’adché.
Mu le bel al dialàt parlà.
Le nasì par parlar.
Vromian ingabbiar anca cullè?
Farag tirar j ultim?

E po’: serti robi is diŝ’n in dialàt
o is diŝ’n mia.

DIALETTO. –  Scabroso il dialetto da scrivere quando si parla corre liscio come l’olio e la voce una melodia. Il computer mi dice: abilitato per il francese? No, gli dico, è il mio dialetto! Insiste: ci vuole la dieresi, il circonflesso, l’ü francese, la “esse” liscia e dura, parole tronche e tanti di quegli accenti gravi che noi ci riempiamo la bocca: vocali aperte come la gente di qui. Com’è bello il dialetto parlato. È nato per parlare. Vogliamo ingabbiare anche quello? Fargli tirare gli ultimi? E poi: certe cose si dicono in dialetto o non si dicono.

Al giardén

Tanti volti pas pral Funtaneli
ma di giardén bei ’me ’na volta
s’in vada poc. A m’indispiaz. A
dès av cont cul ’d’me nona.
Quand al pret al diz Paradiso
me vad cul giarden lé.

Al sioli beli divisi ’me ’n ricam
e inturna i sulc par l’acqua.

[…]    Dal dagli n’ò po’ vest
cm’i petali fat so chi paran fent;
al mughetto flesibil, ’na miniatura,
un fiòm ’d prufòm…

[…]    E la zinia dai culur meravigliuŝ,
’na siola ad setembrén cilistén
chi fiurevan quand chiatar fiur ieran sfiurì

[…]   e i narcisi giald e gialdèn dentar
’l pistillo quasi cme pisello
e la fucsia na ré d’ ramén sütij
in ponta na baleña gialda.
E la bella di notte
in fiore quando si dorme.

[…]   Atsè quand’andava indl’ort
tra ’l verd al ross al roza al celest
al giald e tot al sfumadüri
am gneva adoss un laur ad paradiŝ.
Sa tir so pral naŝ e ser j’occ al sent ammò.
N’ò basta par la veta.

Mi nona sé cla gh’sava far ’mi fiur!

IL GIARDINO. – Tante volte passo per Fontanelle ma di giardini belli come una volta se ne vedono pochi. Vi racconto quello di mia nonna che quando si dice Paradiso io vedo quel giardino lì. Le aiuole divise dai solchi per l’acqua. […] Le dalie con i petali arricciati che sembrano finti, il mughetto un fiume di profumo una miniatura che si piega […] E la zinnia dai colori meravigliosi; un’aiuola fiorita di settembrini celestini quando gli altri fiori erano sfioriti […] e i narcisi con quel pistillo grosso come una torre e la fucsia di rami sottili in punta una pallina gialla. E la bella-di-notte in fiore quando si dorme. […] Quando andavo nell’orto tra il verde il rosso il rosa il giallo vedevo un profumo di paradiso. Se respiro forte e chiudo gli occhi, c’è ancora. Ne ho per la vita.
Mia nonna sì che ci sapeva fare con i fiori! 

Santa Lüsìa

Bèla con la vèsta celesta
j’ucèri vodi
j’occ in dal piatén
in cl’atra man la Palma Santa.
Bionda, ad guard al ciel
sens’occ – cu vadat.
Che pena. Che pena vadrag mia!
Povra Santa Lüsìa
tm’è fat cridar ’me San Roc fri.

Gh’ho vì ’na bambola pice’na
cla stava in ’na man
con j’occ celest ’me j tu
ch’is varevan is saravan
e la sdasdava e la mateva a let
par la sudisfasion ad vadar movar j’occ
fen chi g’hen cascà:
alura som gnida in snución da te
par dmandar la grassia.
Ho mes i su occ in un piatén
celest ’me i tu, bei ’me i tu,
santa me te.
An t’è mia muvì ’n occ.

SANTA LUCIA. – Bella con la veste celeste le occhiaie vuote gli occhi nel piattino nell’altra mano la Palma Santa. Bionda, guardi al cielo senz’occhi – cosa vedi. Che pena. Che pena non vederci! Povera Santa Lucia mi hai fatto piangere come San Rocco ferito.
Ho avuto una bambola piccola che stava in una mano con gli occhi celesti come i tuoi che si aprivano e chiudevano e la svegliavo e la mettevo a letto per la soddisfazione di vederle muovere gli occhi fino a che le sono caduti: allora sono venuta in ginocchioni da te per domandare la grazia. Ho messo i suoi occhi in un piattino celesti come i tuoi, belli come i tuoi, santa come te. Non hai mosso un occhio. 

 

Un dé cèr

Un dé cèr ’me cost d’utobar:
i mont tot inturna un serc’ nov ad biciclata,
i pra d’ smerald i lüsan ’me la sabbia dal desert.
Ŝò da l’arŝan ad Barcul l
’erpi l’à lisà un camp ad garatón scür
e fond ’me i mi penser, nigar
cme l’ scial ca fa balar la vecia.
La biciclata la penda
ma me sters e ’na vusa la diŝ:
incó al dé l’e cèr, goda incó,
tàchia in ponta a la piopa
i penser ca t rüga, saca ’me ’n os
spacada in mèŝ dal lampàŝ.
Ca ’gh pensa al vent.

UN GIORNO CHIARO. – Un giorno chiaro come questo di ottobre: i monti intorno un cerchio nuovo di bicicletta. I prati smeraldo luccicano come la sabbia nel deserto. Giù dall’argine di Barcolo l’erpice ha lisciato un campo di zolle scure e fonde come i miei pensieri, neri come lo scialle che fa ballare la vecchia. La bicicletta pende ma io sterzo e una voce dice: oggi il giorno è chiaro, godi oggi, attaccali alla punta della pioppa i pensieri che ti tormentano, secca come un osso spaccata in mezzo dal fulmine. Ci pensi il vento. 

Mama papà

Mama papà
catè só i vostar quattr’oss
fora dla büŝa.
Siv mia stof ad dormar?
L’e primavera e tot a sa sdasda.
“Il gallo canta e non ti vuoi svegliare.”
Un minüd sultant tirèv só.
“Mai” lé ’na parola ad ciment
tam me “sempar” ca vol dir Eternità.

O spitèv ca vena me?

MAMA PAPÀ. – Mama papà raccogliete le vostre quattro ossa fuori dalla buca. Non siete stanchi di dormire? È primavera e tutto si sveglia. “Il gallo canta e non ti vuoi svegliare.” Un minuto soltanto alzatevi. Perché “mai” è una parola di cemento come “sempre” che significa Eternità.
O aspettate che venga io?