99 – SAMBUCI

SAMBUCI (872 abitanti, detti sambuciani. A 434 m slm). Sambuci (il cui nome deriva dalla presenza sul territorio di piante di sambuco) è posto tra i monti Tiburtini e i Ruffi. Il suo abitato nacque a seguito dell’affermarsi dell’ordine benedettino nella zona di Subiaco, al cui abate Leone, papa Niccolò affidò nell’864 il Casale che apparteneva al feudo.

IL DIALETTO DI SAMBUCI:
 
  1. I vocabolari e le grammatiche
Da un breve elenco di parole dialettali in Radici e germogli del mio paese  e in Un passu appei a gliatru. “Storie di un’epoca” di Alessandra Napoleoni: accandosciatu (accostato), accapocatru (tra un po’), acchìru (corda in uso per caricare la soma degli asini), agnomerà, agnomeratu (raggomitolare, raggomitolato), aìnete (sbrigati!), alero (laccio di cuoio per le scarpe), allafanatu (affamato, che mangia ingordamente), alleperata (nascosta, raggomitolata), appummissu (luogo riparato dalle intemperie), arecaccià (germogliare, affibbiare un soprannome), arecamporatu (lavoro fatto a maglia vecchio e rotto, in parte rifatto nuovo), arecozzà (raccogliere le pecore nel recinto il precoio), ariolata (raffica di vento improvviso; cambiamento di tempo), ascisa (seduta), assoratu (ammogliato), attédio (ansia, fastidio procurato da altri), avendro (dentro), avocchi ’nbo (guarda un poco qui), bufacchià (fare di nascosto), bammace (bmbagia), bemma (naso grosso), braticola (graticola), cacaliffa (paura), cacazzu (feci), capizzini (guide di spago incrociate tra le corna dei buoi), carnero (tascapane o zaino militare usato dai contadini), cinguina a mani piena (schiaffo a mano aperta), ciurli (capelli scomposti e radi), copèta (grosso scremento di animali tipo mucche o cavalli), corzemeglio (gargarozzo), culubuzzuni (persona curva  con mani e ginocchia piegate), diazzille (granelli piccolissimi), fargia (falce), fornaticu (pagnotta che si dava come pagamento al fornaio per la cottura del pane), frellegà (inizio di bollitura o di lievitazione), geuzzi (gelsi), giocaregli (giocattoli), gliva (oliva), gnaccole (gruppo di donne che parlano a voce alta e tutte insieme), gnavolà (miagolare), ioppe (giù), iacciu (stazzo), iattu (gatto), jacuraru (agoraio, custodia per aghi e filo), lèstra (cuccia per animali o letto sfatto), liticazzèro (irascibile, litigioso), loppeloco, loppelesso (in fondo alla discesa, nelle vicinanze), mangazione (mancamento, svenimento), manginora (oggetto per raffinare la canapa), manocchio (covone di grano), ’mbuigliu (quel poco che entra nel pugno di una mano, manciata), merco (segno di caduta o di livido), ’miculittu (vicoletto), mùnniru (mazzetto di verdure legato ad un bastone per pulire il forno), ndrugliu (insieme scomposto di parole o cibi cucinati male), nanticchia (quantità minima), ’naticchia (chiavistello), ncapunitu (caparbio), necchià (lamentarsi per il dolore), ngarà (spingere avanti), ngianfroccasse (inciampare),  nginicu (un poco), nuacchia (nuda), nvaraiolo (mantello), nzengà (insegnare), nzoglia (melma), otóppo (fare confusione e divertirsi), paratura (interiora di animali), pasema (affaticamento, respiro irregolare), passittu (viottolo), pastecà (masticare), patana (patata), pecone (tronco d’albero), peie (piede), pennazzole (ciglia lunghe), pennolari (pendolari), peravarzelle (piccole bacche rosse commestibili), piccurusciu (naso rosso per il freddo o per l’abuso di alcol), pinge (spicchi di mele disseccate per la riserva invernale), pipittu, pisciacchia (organo maschile e femminile dei bambini), Piscianu (Pisoniano), pistamintuccia (buono a nulla), purtucallu (arancia) quacquaruta (grassa, obesa, persona di carattere tranquillo), racciata (bracciata), rangu (crampo), rapazzola (giaciglio), retranga (finimento per tirare l’aratro), ricile (ventricolo del pollo), scaozzone (scalzo, scalzacane), scorea (scorreggia), sicutera (ripetere sempre la stessa cosa), sippurghiru (sepolcro), sivertine (campi di grano), soffetegli (dolci secchi che i bambini chiedono a capodanno questuando per le case), spicciaturu (pettine fitto per capelli), spirnuccià (togliere il graspo dell’uva), stregarola (attrezzo che divide i chicchi del grano dalla paglia), subbaconico (padrone o persona che incute timore o paura), sulluzzu (singhiozzo),  tasciu (tasso), tenganera (fornaia), ticameglio (tegamino), torzone (frate laico che non dice messa), tresomarina (rosmarino), userata (considerata), valle (gallo), varzitti (bambini), vedora (dita), vistatranno (l’anno prossimo), vurminu (fulmine), zica (poco), zicchittu (secchiello), zicchià (scalciare del somaro).
 
 2. I proverbi e i modi di dire
 
Da una raccolta ancora inedita di proverbi, motti, modi di dire in dialetto di Sambuci citiamo:
Gl’agnegliu manzu azzima a du’ pecore; Vello che a da vini’, nisciuno vecchiu l’arecconta; ’N fa be’ agli micchi che’ senne scordinu, ’n fa’ be’ agli vecchi che’ se morenu; Apolla quando apolla la caglina e quannno canta ’i valle tu cammina; Chi se magna ’a pulenda te’ a panza piena e ’a vita scundenda; Chi vo’ imbi’ ’a butticella a da pota’ ’a pambanella; madonna mea de l’isola, famme mori’ mogliema, ma famme camba’ l’asena; Se nun caschi alla fonde nun si’ sammucianu!; ventu de Saraciniscu megliu che m’areficcu; E che tene ’i salone de don Arberto? (il riferimento è al Marchese Alberto Theodoli); ’A cacciatu ’i culo ’agliu sturigliu!; Sta a cala’ ’a pantasema dagl’Arcu (cioè la nebbia dall’arco della villa Theodoli); Ja da tratta’ commme ’nvasciaturo zuzz’e merda!; Si’ come ’na soreca palonta.
 
Proverbi da Radici e germogli del mio paese e Un passu appei a gliatru di Alessandra Napoleoni:
I prete a sete e gliu chiricu sta scalematu; Chi de balia se nnamora, pisciu e merda finu alla gola; chi ’nza mete carpe (riferito a chi è volenteroso e si adatta ad ogni lavoro); No ’nfa be’ agli vecchi ch’è sprecatu, no ’nfa agli micchi ch’è scordatu; na pila recendrata va cendanni pe la casa; chi s’arecuvera sotto alle fronne, tre vote se ’nvonne; se vò inbì a butticella a da potà a pambanella (pampino); a mamma pe gliu figliu cli arepusa i vuccungiliu, i figliiu pe la mamma se ficca tuttu ’nganna;sta più vicinu i jende che gliu parende; Chi te i jendi ’ndè o pà, chi tè o pà ’ndè i jendi;la dì a pinnuluni e la notte nerucicchiuni; Chi nasce bella n’è mai poverella; chi casca ’mpovertà, perde gnamicu; agli sandi vecchi’nze gl’appiccia più a cannela; è male che ’no ’nge canda i prete (di malattia che non causa morte); Jeranu fece Ciritu e po se n’è pinditu (per dire che tra i due paesi di Gerano e Cerreto Laziale, pur vicini, non c’è accordo); Piscianu piscetta (se la pioggia viene da Pisoniano non si può andare a lavorare); pulenda trippa satolla e vita scondenda (ne mangi poca e ti fa gonfiare la pancia); chi sa lavà, lava ’n sassittu; chi sa filà, fila ’n zippittu; i satugliu non crede agl’addiuni (chi mangia non capisce chi fa la fame); i delore degliu vitu te dà agliu core e nn’è capitu (nessuno crede al dolore della dita)
 
3. I toponimi e i soprannomi
 
Toponimi da Un passu appei a gliatru di Alessandra Napoleoni: A Fondanella egliu Viatu, A Bocca e gliu Lupu, A Valle elle Prata, A Cima e Boveranu, Palangone, Gliu Moro, Cavalletta, Carchella, Elle Quarandelle, E Scettole (strada di Sambuci alla quale A. Napoleoni dedica una sua poesia), La Cazzetta, I Fosso elle Cannavine.
 
Soprannomi da Radici e germogli del mio paese di Alessandra Napoleoni: Bifillittu, Canassa, Donnacoccia, Forcone, Fidelcastro, Futticchiu, Ghiattina, Lambretta, Mezzolitru, Mezzomilione, Pistanzoglia, Panzarosto, Puzzolende, Scannappuci, Trucibardo.
 
4. Canti – filastrocche-indovinelli – giochi – gastronomia – feste&sagre-altro
Nel corso della festa patronale di San Celso, l’ultima domenica di ottobre si tiene anche la Sagra della Polenta. Alla Festa di Santa Maria Bambina, nel fine settimana vicino all’8 settembre, è abbinato invece il ballo della Signoraccia (un grandissimo pupazzo di carta colorata intorno al quale si balla in piazza prima di incendiarlo).
 
4.1 Canti
 
4.2 Filastrocche, indovinelli, invocazioni, scongiuri
 
Di Aurora Fratini, tratta da A pantàsema ’egliu casteglio, (Il fantasma del castello), commedia in dialetto di Sambuci del 2001 riportiamo la “Filastrocca di Mariuccia”:
La Mariuccia tenéa ’na cocozza / ce jea sembre cumbare Zucchigliu / loco pe’ gl’ortu a fa zichetezza’ / rombe a cocozza ’nna po’ areggiusta’… // La Mariuccia tenéa ’n bistasale / ce jea sembre cumbare Pasquale / loco pe’ gl’ortu a fa zichetezza’ / cogliu pistaregliu mo’ rotto ce glia’. (Mariuccia possedeva una zucca / ci andava sempre compare Zucchiglio / laggiù per l’orto a far l’amore / rompe la zucca e non la può riparar… // Mariuccia aveva un pestasale / ci andava sempre compare Pasquale / laggiù per l’orto a far l’amore / Con il pestarello ora rotto gliel’ha).
 
Filastrocca (che risale al primo novecento quando i genitori andavano al lavoro nei campi, lasciando i figli più piccoli a casa dalla nonna) da Radici e germogli del mio paese di Alessandra Napoleoni: Appiccète foco / che patritu è coco / maoma è serva / è ita pe erva / areporta a ramiccia / i foco s’appiccia. e da Un passu appei a gliatru della stessa autrice un’espressione scherzosa rivolta ai bambini quando hanno mal di pancia: se te fa male a panza, chiama Costanza, se te da pane e uva, te fa guarì la bua.
 
Scongiuri e invocazioni
 
Imprecazione: putissi fa l’urdima (potessi morire subito)
Numerosi sono gli scongiuri e le formule magiche in uso in antico. Riportiamo qui una poesia di Aurora Fratini, in dialetto sambuciano sul malocchio.
’I malocchiu
 Piglia ’o sale, ’i piatt’ell’acqua
po’ me mitte nu zinale
piglia l’ogliu alla baracca*
e prengipia i’ riduale.
Appicciata ’na cannela
pe alluma’ ’a stumendazzione
’ngumingia a candilena
se fa certi signi ’e croce.
’Ntegne ’e vetora agliu piattu
po’ me fa cruci e crucitte
sopre in vronde e pure ‘nzinu
’ngerbicannu** parulitte
Cusci’ in nomine e’ Maria
esso ’o male scappa via
a commannu de Gisù
esso ’o male ’nvene più
colla Sanda Trinità
esso ’o male senne va!
’I scongiuro è begliu è fatto
ma s’allarga a macchi’ell’ogliu.
Varda varda chett’a fattu!
Figlia mea, teni i’ malocchiu!
E arepete sso scongiuro
mendre sta cala’ a giurnada
finu a quannu ’i piattu e’ puru
comme l’acqua ’ella fundana.
Finu a quannu ’a guccettella
’nze fa micca miccareglia
e i demonio, si’ fregatu,***
dagliu corpu s’è scappatu.
 
IL MALOCCHIO – Prende il sale, il piatto con l’acqua / poi mi mette un grembiale / prende l’olio dalla baracca / ed inizia il rituale. // Accesa una candela / per illuminare gli strumenti / incomincia la cantilena / si fa certi segni di croce. // Immerge le dita nel piatto / poi mi fa croci e crocette / sulla fronte e pure sul petto / dicendo formule incomprensibili. // Così in nome di Maria / ecco il male scappa via / su comando di Gesù / ecco il male non viene più / con la Santa Trinità / ecco il male se ne va! // lo scongiuro è ben compiuto / ma si allarga la macchia d’olio. / Guarda guarda cosa ha combinato! / Figlia mia, tu hai il malocchio! // E ripete questo scongiuro / mentre sta calando la giornata / fin quando il piatto non appare limpido / come l’acqua della fontana. // Fino a quando la goccettina (dell’olio) / non si fa piccola piccolissima / e il demonio, che sia dannato, / dal corpo se ne è andato. (*per baracca si intende una casupola di rimessa degli attrezzi dell’orto;
**parlare “in gerbucu” significa parlare in codice segreto, o in maniera da non far comprendere ad altri cosa si sta dicendo. Il termine, di etimologia incerta, potrebbe derivare da “gèrbo”= terreno incolto, brullo, a significare un modo di parlare oscuro, oppure dal toscano gèrbo= moina, smorfia, a significare un parlare contraffatto. O forse, più semplicemente dal termine “gergo”, storpiato in sambuciano, come dire parlare in un dialetto, in un vernacolo non conosciuto e condiviso da altri.
***Si’ fregatu! È una esclamazione che può avere diversi significati: che sciocco che sei! che tu sia gabbato! mannaggia!).
 
4.3 I giochi
 
4.4 La gastronomia
 
In Un passu appei a gliatru Alessandra Napoleoni dedica poesie alle “Ciammelle co l’anisu” (De Pasqua e de Natale / se facinu e ciammelle / ma lla festa e la Bambina / se faninu sempe velle. / l’ova fresche e la farina / l’acqua dello laviru / e l’oglio de gliva… A ciammella de Sammusci / era comme un bisciù. / Era bona scrocchiarella / che mo non zè vede quasci più…), ai Frascaregli (altro piatto tipico sambuciano)
 
Di Aurora Fratini, ecco un omaggio commosso ad una delle tante donne, protagoniste silenziose della faticosa preparazione dei cibi locali.
’A rasora*
 Tramende passi farina agliu sotacciu
te signi ’mbettu ’ngroce
e suffi davendro ’elle làbbora
’na letania che nge capiscio gnende
e ca’ preghiera pe’ l’aneme sande.
Sse parole caschinu
sopre la spinatora
se mbastinu se ammassino
devendinu rutunne e po’ le stenni
e ce dai verzu tu co’ velle mani
piine d’agnudi.
Ma comme fa a taglià cusci’ veloce
’e fettuccine io nno saccio.
E sta’ a penza’ che si’ comm’a farina
stracca, passata agliu sotaccio.
Che si’ comme ssi capigli ’e pasta
che mo’ areponi tutta sfarfagliata
sopre ’a scifetta, pe’ falla sicca’.
Ma po’ passa ’a rasòra
e tuttu spiana.
 
LA RASÒRA – Nel mentre passi la farina al setaccio / ti segni in petto con la croce / e sibili dal di dentro delle labbra / una litania che io non comprendo / e qualche preghiera per le anime sante. / Queste parole cadono / sulla tavola di legno / si impastano si ammassano / diventano rotonde e poi le distendi / e dai loro tu una forma, con quella mani / piene di nodi. / Ma come fai a tagliare così velocemente / le tagliatelle, io non lo so. / E stai pensando che sei come la farina / stanca passata al setaccio. / Che sei come questi capelli di pasta / che ora riponi tutta ben sparpagliata / sopra il piatto di legno per farla essiccare. / Ma poi passa la rasòra / e tutto spiana. (* Piccola paletta di metallo a base ricurva, atta a raschiare la tavola di legno (spinatora) su cui si impasta, per togliere i residui di pasta. Sta per “Raschiatora, raschietto, piccolo rasoio”).
 
5. I testi in prosa: il teatro, i racconti
 
Alessandra Napoleoni ha scritto 27 commedie. Nelle opere teatrali ’A serenata cogli bidoni, Una lite in famiglia e Ce semo arengontrate, in dialetto, rappresenta con comicità e affetto le vecchie usanze del paese dove si combinano matrimoni d’interesse e ci si sposa tra vedovi.
 
A Sambuci l’Associazione Culturale Terzo Millennio di Sambuci, ogni anno, nel mese di agosto, rappresenta in piazza di Corte, presso il Castello Theodoli, una commedia originale, in dialetto o in lingua, con ampio successo di pubblico.Sono state già rappresentate: La buona Novella; …e quanno la Rosina se marita….; ’A pantasema ’egliu casteglio; Amore bulli e pupe de’ rione (in dialetto romanesco); ’A pila ’ndronata; ’A Mandragora.
Fondata nell’anno 2000, l’A. C. Terzo Millennio si occupa di letteratura, teatro, artigianato, storia e tradizioni popolari, musica, comunicazione. Il suo obbiettivo è valorizzare gli usi, i costumi, il dialetto e le arti di un tempo conservandone la memoria, di rinnovarli nel presente in quanto fonti imprescindibili di raccordo tra passato e futuro. Realizza iniziative di poesia, letteratura, folclore in vernacolo, in lingua, d’autore; di danza (nelle rappresentazioni teatrali e nelle iniziative di piazza, di musica (con con testi e musiche originali inseriti nell’ambito delle recite e delle manifestazioni). Svolge infine ricerche storiche, di carattere documentale ed antropologico, si interessa di miti e leggende, fiabe e tradizionilocali.
 
L’esperienza dell’Associazione Culturale Terzo Millennio di Sambuci
(Relazione di Aurora Fratini al Convegnoa di Anticoli Corrado il 20-21 febbraio 2010)
L’Associazione Culturale Terzo Millennio (ACTM) è nata nell’anno 2000 con l’intento di incrementare, valorizzare e diffondere la cultura del piccolo borgo di Sambuci, volgendo fin dall’inizio una particolare attenzione allo studio delle tradizioni popolari, degli usi, dei costumi, del dialetto, delle arti di un tempo, della cultura rurale. L’obbiettivo è quello di consentire la conservazione della memoria di questo ricchissimo patrimonio mediante, innanzitutto, la traslazione della tradizione orale in forma scritta in quanto considerata ponte imprescindibile di raccordo tra passato e futuro.
Per questo motivo, tra le forme espressive maggiormente congeniali al gruppo, occupano un posto privilegiato il teatro, la poesia, il canto e la danza, ma anche le manifestazioni di piazza, l’artigianato e la tutela del patrimonio storico architettonico che il paese conserva (Rievocazione).
Il laboratorio teatrale Antelitteram dell’ACTM ha già rappresentato in dialetto:“…e quanno la Rosina se marita….”; “‘A pantàsema ‘egliu casteglio; “Amore bulli e pupe de’ rione” (in dialetto romanesco); “’A pila ‘ndronata”;’A Mandragora”;“Renzuccio e Luciòla”
Si è scelto il teatro perché è lo spazio liminare, infinito e circoscritto al tempo stesso, reale e paradossale, perché è la forma d’arte più d’ogni altra idonea a rappresentare la variegata commedia umana che si consuma nel piccolo borgo dove quotidianamente, da tempo immemorabile, la vita di Sambuci si rappresenta, rappresenta se stessa, vivacizzata da personaggi caratteristici, gesti eclatanti, vivaci battibecchi, recitata sul grande palcoscenico della piazza, bacino e groviglio di vibrazioni emotive, di tensioni oscillanti tra memoria e presente, bestemmia e fede, amore e odio, rancore e sorriso, realtà e sogno, antiche credenze e modernità, superstizioni e mito.
Si è scelto il teatro perché meglio di ogni altra forma d’arte poteva esprimere, mediante l’uso del dialetto, il dinamismo linguistico con cui questa commedia umana si concretizza.
Il dialetto sambuciano è un dialetto singolare, talvolta incomprensibile a chi non appartiene al piccolo clan che compone la modesta comunità di Sambuci. Un linguaggio per pochi intimi che condividono lo stesso codice di comunicazione, somigliante certo a molti altri, ma unico nel suo genere. Così come sono un po’ tutti i dialetti dei piccoli borghi di provincia in cui è frammentata la storia della nostra penisola, un codice chiuso che premeva per esser aperto e diffuso, desideroso di essere recuperato dall’arca segreta del borgo prima che andasse smarrito.
Un linguaggio appartenente ad un microcosmo che aspirava ad essere codificato ed espresso sulla pagina scritta e “rappresentato”, appunto, per affermare il suo diritto di “parole” e in grado di entrare, insieme a tanti altri del mosaico variegato di questi “figli minori”, ma non per questo privi di dignità, nel confronto dinamitico con la “langue”, la nostra lingua nazionale.
Il dialetto, così come utilizzato nel teatro dell’ACTM di Sambuci è lo strumento linguistico più idoneo a sortire capovolgimenti, a determinare situazioni grottesche, alimentare equivoci, generare sdoppiamenti, mascheramenti e smascheramenti, perché è duttile, manipolabile, giocoso. Gli attori che danno voce a questo gioco talvolta sembrano incarnare tipologie molto simili a quelle della commedia dell’Arte, della commedia popolare e classica: il servo astuto, il vecchio babbeo, il cicisbeo, il saggio, il padrone, l’innamorato… altre volte sono aggiunte figure nuove: la strega, il santo, il fantasma, la nobildonna, il diavolo, il prete… ma la pregnanza psicologica che ne determina l’azione li identifica come veri e propri caratteri. Una potente forza motrice è rappresentata dai personaggi femminili. La donna, nel nostro teatro, gioca un ruolo fondamentale per la sua astuzia e la sua intelligenza, la sua volontà di affrancamento, il suo dinamismo intellettuale, peculiarità che le consentono di rovesciare sempre gli eventi a suo favore.
Gli attori agiscono sulla scena compiendo azioni finalizzate al raggiungimento dello scopo cui sono destinati, snodano il racconto, divertono o commuovono il pubblico, trasmettono una potente espressività mediante l’uso del dialetto, parola che instaura una complicità emotiva molto profonda con il pubblico in quanto questo ne condivide il codice e persino la significazione del “non detto”, del sottaciuto, ne comprende i doppi sensi, le sentenze, i motti proverbiali, le allusioni erotiche e dunque partecipa attivamente a quanto si va rappresentando.
Il dialetto è l’elemento unificatore della loro capacità di recitazione, mimica ed espressiva. Essi , mediante il dialetto, colorito e vivace, aderiscono all’azione, al gesto, al canto e alla danza. Il dialetto consente loro di sprigionare un vis comica potentemente coinvolgente, di giocare con le parole, storpiarle, manipolarle, esagerarle, come nel caso, ad esempio, del menù della marchesa ne La pantàsema.
Gli attori della nostra compagnia teatrale sono: Carlo Disint, Loredana Fratini, Patrizia Fratini, Serena Giulianella, Cesare Mattia, Giuseppe Nicoletti, Matteo Panatta, Francesca Polzelli, Anna Maria Proietti, Sara Proietti.
Non è facile trasferire su pagina scritta il vernacolo locale. Sappiamo infatti quanto la comunicazione orale, proprio perché non codificata, sia per sua natura stessa fluttuante e variabile ed in continua trasformazione. Subisce inoltre contaminazioni da forestierismi, latinismi poi riadattati all’uso comune, si amalgama e trasforma altri dialetti di paesi confinanti e, nello specifico di aree vicine a grandi città, come Sambuci con la capitale, è influenzata dal gergo, dalla
parlata della città vicina, che non di rado, rielabora a modo originale.
Una parola, un concetto, un’idea, possono essere espressi con minime varianti ma in modi diversi, un vocabolo può avere una o più desinenze, le vocali e le consonanti interne non sempre sono fisse nella stessa parola. Spesso muta il significante, ma resta invariato il significato.
Prendiamo alcuni esempi: la parola strolica (strega) viene espressa nelle varianti stroleca, strolega, strolica. Come possiamo notare, in questo caso nella lingua parlata può cambiare la vocale interna I -E e la consonante C può tendere alla sonorizzazione.
Similmente si veda il verbo agnutti’-gnutti’- agnotti’ che vuol dire ingoiare, inghiottire.
L’articolo si presenta frequentemente con aferesi o elisione (‘O – I’), molte parole restano tronche (pa’ pane), la loro desinenza mostra continuamente la scambievole variante tra le vocali O/U (è ita agliu puzzu! – è ita agliu pozzo!) e così via dicendo. E poi molte parole del tutto estranee per significato all’italiano: eccu/ecco – qui; azzecca– sali / uhne! (esclamazione) Oddio! /anda! che introduce sempre un atteggiamento di meraviglia.
Questa brevissima e certamente non esauriente esemplificazione fa comprendere come il copione, una volta scritto , subisca un meticoloso labor limae: viene discusso con i partecipanti, corretto più volte, riscritto, per pervenire poi alla decisione comune di adottare una stesura finale che appaia la più vicina tra tutte alla lingua parlata in paese.
Il lavoro di carattere linguistico e lessicale è di grandissima importanza. Talvolta il copione subisce un’ulteriore correzione anche durante le prove perché l’attore mentre recita, e ormai entrato nel suo ruolo, si esprime con la massima spontaneità che mostra differenze, seppur lievi con quanto scritto. Allora si bloccano le prove, si ridiscute il termine, si corregge di nuovo. Solo dopo diverse valutazioni il copione “passa” il suo esame e viene definitivamente condiviso e adottato.
Insomma, “fa le prove” anche il copione e, anche se perfettibile all’infinito, alla fine “passa” il suo esame e viene definitivamente promosso. È un lavoro faticoso e serio, ma anche divertente, che ci introduce con simpatia nel tessuto più intimo di questo dialetto (se tale può essere definito) tanto da rendercelo particolarmente amabile ed interessante.
Ecco, in questa dimensione prodigiosa, fatta di persone, azioni colori, sentimenti, musica battibecchi sul linguaggio, si compie l’alchimia del laboratorio teatrale Antilitteram dell’A.C.T.M. di Sambuci. Un lavoro svolto spesso nel chiuso infreddolito degli ambienti che abbiamo a disposizione, ma che ci scalda il cuore quando rappresentiamo, al momento del debutto, quando il pubblico applaude e ci condivide e si è compiuto l’incantamento che produce il palcoscenico sambuciano, quando si chiude questo grande sipario immaginario sulla piazza, quando il sortilegio straordinariamente efficace del teatro ha compiuto la sua fascinazione che diverte ed irretisce, seduce, trasmette emozioni, incanta.
 
da Quanno la Rosina se marita
ATTO I dalla SCENA II
Litigio in famiglia – Sera, interno della casa di Rosina.
Personaggi: Rosina, Caterina, Peppe, Angelarosa, sorella di Rosina
CATERINA: T’arengraziemo pe lo magna’ che ce da’… Varda a ’sta casa , e (guardando con un certo disgusto ironico verso il marito) benedici ’sso pa’, pure che è ’mbo’ abbrusciatu.
ANGELAROSA: E facce magnà tranguilli, fagliu sta zittu pe’ carità! Abbi pietà de ’ste pore recchie nostre! AMNE.
TUTTI INSIEME: AMNE.
’NDONIO: E pure vess’adra è sistemata,. Mo’ avemo da penza’ a tutti gli preparativi pe’ sse nozze. Ma ce penzete vui femmone, perché io la parte mea l’aio fatta. Te marito cogliu più riccu ’egliu paese: Giuvannino! E’… u’ reazzo bbono, mbo’ tuntu, pe’ via de vella capocciata che piglia’ da micchittu mentre stissinu a coglie ’a gliva ’egliu Marchese, ma te’ sordi e tere; e po’, quanno sarà che gliu combare Peppe se ne varà agl’adru munnu, sarà issu i’ fattore, e camberai da signora…..
ANGELAROSA: Ascine? Mbè, bella penzata ca’ fattu! Mo’ tecce demo ’a laura! Ecchè! Allora figlieta, che mangu a casa sea a fatto ’a serva, mone a da i’ a fa ’a reverenza a sua signoria la Marchesa, e mo’ sa da piglia’ nu scimunito solo perché te’ du’ sordi e ca’ arbiru de ficoramele!
ROSINA: (piangendo): None, none, gnu voglio! Gnu voglio! Meglio isse a scarapecollà pelle Cereta che pjasse unu comme Giuvanninu.! Non me piace! Te’ ’na faccia ’e porcu, du recchie d’asinu, gl’ucchi ‘e ’nzorece, chisà che ’nde’ pure a cova ’e serpe dereto alla schina, davendro agli cazzuni! E’ pilusu comme n’ursu e magara è puru ’n’upu panaru, de vigli che se magnino ’e creature! E chisà che fine a’ fattu vigliu poru Marcuccittu che nzè più aretrovatu quanno e’ itu colla mamma agliu fosso a lava’ ’e lenzola. Ma che nne sa’ tu vello e s’arecconda agliu paese! Vigliu è stranu: sa’ da’ piglià ’na sciorna comme issu, no ’na reazza bella e sana comme me. Oh! comme so’ disgraziata! E comme faccio? Gnu voglio! Gnu voglio! Se pigliasse ca’ adra rafacana comme issu che agliu paese n’areggirrinu tande!
’NDONIO: Rosi’, ecco commanno io! Tu a da fa vell’e dico io! Mo’, propo mo’ aio fattu i’condrattu cogliu Combare e nu’ me pozzo aremagnà ’a parola data! Io so’ n’omo che quanno dice na cosa è vella e basta!
CATERINA: Ndo’, nna vi’, gnu vo’, nna vi’ gnu vo’!!!
’NDONIO: Mbe’ zitta tune, che chissà che penzeri gl’avra’ missu davendro agliu cerevegliu a’ figliete!
CATERINA: Ndo’, gnu vo’, gnu vo’: sà raggione pora figlia mea ! Vui ommini penzete solo a vui stissi, ve piace stregne ’a carne tenera. Eh, ne saccio caccosa… ma arminu nui ce vulissimu be’ veramende quanno ce semo sposati e stissimo davero quasci senza lo magna’. Vui ommini penzete solo a ’na cosa: o sopre a ’nu pagliaricciu, o davendro agliu lettu, o puramende ’mmezzo agl’ortu… ecche è!! Allora nui femmone semo trattate peggio ’elle bestie!
’NDONIO: Statte zitta Cateri’!
ANGELAROSA: Eppure ’a dittu sembre che ce vo’ be’. Ando sta stu bbe’?E allora fino a mone come avemo tiratu nnanzi!? Pure poveracci che semo,’ngè mai mangatu gnente, manco o latte elle furmicule, du pezzi e lena pegliu foco gl’avemo sempre tinuti. E mo’, solo perché ’ngiovinotto qualungue a missu gl’ucchi (che gli te’ pure strabbechi) addosso a figlieta, mo’ tu che fa ? Arresbaratti essa, che dici che ce teni tandu, co ’na conca stonata che fa buci a tutte ’e parti! Ma che ca’ sorece te sa magnatu i’ cerevegliu?
’NDONIO: AHOOOOO! e che è vessa? Na revoluzzione? Femmone disgrazziate! Ma comme, io me prioccupo de vui, pe’ favve fa na vita da signore e po’…
ROSINA: (bisbigliando, ancora tra le lacrime) E po’… io amo n’adru…
’NDONIO: Ca dittu? ’Ngiaio sindidu be’ a se’ recchie…..
ROSINA: Papà, tu megliu vo’ fa piglià pe’ forza, ma tu nno sai! Vigliu è ’ndirchiu, n’avaru che manco te lo po’mmagginane! Che quanno passa fra’ Giuvanni cercatore p’aremmedià caccosa pegliu convendu, mancu mezzo zazzicchigliu gl’aregala. Te’ tuttu ’nzerato alla candina che ce sta ’na puzza che fa scappa’ pure Giggetto ’i Piucchiusu quanno ce passa ’nnanzi!
’NDONIO: Arecordete: io mett’appicco all’anema! Tu a da fa vello che decido io e basta! Nd’azzardane, figlia ’ngrata… che quand’è vero Ddio io tao missu agliu munnu e io tecce levo!
CATERINA: Ando’, Ando’, nun fa cuscì ….mbé sù… raggionemo…
’NDONIO: ’Nge sta gnende de raggiunà. È dittu e fattu: o tu te spusi Giuvannino, oppure io non me chiamo più ’Ndonio Belardinu ditto “’a fiasca”!
ANGELAROSA / ROSINA: Papà, papà…! Uhne ecche è! Ecche ddià !!!!!
’NDONIO: E… chi sarìa stu “spasemande”, stu conte che te vole, stu pringipe d’Eggittu che te vo’…. Stu disgrazziatu! Che se gliu pigliu gl’ammazzo co’ ste mano, nne vi’, che pieghino o fero! Parla: chi saria?
ROSINA: (a mezza voce, tremolante) Petruzzu….
’NDONIO: Chine?
ROSINA: Petruzzu… i’ molenaro.
’NDONIO: ’Nge sendo be’ a ’sse recchie. Arefacce ’mbo’… chine?
ROSINA: (a voce più alta) Petruzzu, Petruzzu i’ molenaro!!
’NDONIO: I molenaru! Sendi, Sendi, i’ molenaru….! (adirato) Ma comme! ma vigliu ’nze sa mango a chi ssè figliu! Vigliu solo pe’ miserecordia i’ combare Checco se glia’ pigliatu a lavorà agliu molinu! ’Nze sa a chi ssè figliu! Gl’annu trovato ’nnanzi alla chiesa e gli combare se glia’ reccoto propio pe’cumbassione!!!
ROSINA: Io, se ma dà sposà, me sposo solo Petruzzu, che me vo’ tandu bbe’…. È giovane….beglio…. è forte… (trasognata)
’NDONIO: E tu che nne sa’, figlia disgrazziata! Tu e soreta stete d’accordo, eh! E …che fa vigliu quanno jate agliu mulinu…. Macina o’ rano…o macena c’adra cosa? Rusi’, levete ’ngapu vigliu che te si missa ’ngapu! D’ora annanzi tu no’ resci più da casa e tra un mese te spusi Giuvanninu! E mo’ me so’ stufato ’e sto ciarla’, me nne vaio a letto…… (inizia l’andirivieni e l’affacciarsi di Antonio dalla porta) Cateri’, ndo’ stà i’ rinale?
CATERINA : Loch’e sopre, ’ndo’ sta sembre.
’NDONIO: Vabbe’… …Cateri’, ndo’ sta i’ scallaregliu?
CATERINA: Sta sopre,….azzécca ’Ndo’… sta ’ttendo ’nde coce…
’NDONIO: Vabbe’ Cateri’, ’ndo’ stannu e mutanne ’e lana vella ròssa pe’ scallamme ’e cianghi?
CATERINA: Vicinu agliu scallalettu, ’Ndo’.
’NDONIO: Vabbe’… …Catiri’, ’ndo’ sta…
CATERINA: (spazientita) ’Ndo’, vatte a còleca, Ndo’. Vatte a còleca e fatte ’na bella durmita, ’Ndo’…. (sbuffa)
 
Ed ecco un brano da ’A pantasema ’egliu casteglio (Il fantasma del castello), commedia di Aurora Fratini in dialetto sambuciano, anno 2001.
 
Lamendu agliu figliu perdutu
M’aviinu dittu arevenera’ eroe
e mo’ tu si’ finidu nzaccio andone
uccisu, figliu begliu, da ssa guera
che ta strappatu via da vessa tera…
Sto friddu, ecco davendro, spacca i’ core
e pazzo strilla «figliu begliu, amore!»
stregne te vorìa na voda ’ngora,
lavatte co’ste lacreme a quell’ora.
Ndo’ sta’? Te cerco, reve’ ecco da mamma
che t’arecando vella ninnananna
che te facea sonna’ quann’eri miccu
e cogli baci te mettéa agliu letto.
Areve’ da mamma miccu, eroe bambino,
facemo “trucci trucci cavallino”,
te cando la canzona “girotunnu”
figliu meo begliu che sta’ agl’adru munnu.
Miccu pe’ me, ma ròsso pe’ la guera
carpitu carne tenera a ssa tera…
Mamma te chiamerà tutto l’eterno
se nu mett’arecogli, figliu begliu.
Parla, parla co’ Dio! Diccelo che mammota
già morta sta e vole vola’ via.
Nzemmora co’ gl’orcu che ta prisu
vole vola’ co’ te agliu paradisu…
Parla! Parla co’ Dio! Diccelo, te prego!
Che senza te io mango più ce credo!
Che voglio sta co’ te agliu paradisu…
’n pozzo accondendamme d’un zorisu…
 
(CORO)
Ahhh!Ahhh!
Ahhh!Ahhh!
Che vole sta co’ te agliu paradisu….
 
(MADRE)
’n pozzo accondedamme….d’un zorisu….
 
LAMENTO AL FIGLIO PERDUTO – M’avevano detto ritornerà eroe / e ora sei finito non so dove / ucciso, figlio bello da questa guerra / che ti ha strappato via da questa terra. // Questo freddo, qui dentro, spezza il cuore / e pazzo grida «figlio bello, amore!» / stringerti vorrei una volta ancora, / lavarti con queste lacrime, nell’ora suprema. // Dove stai? Ti cerco, torna qui da mamma / che ti ricanto quella ninna nanna / che ti faceva sognare quando eri piccino / e con i baci ti mettevo a letto. // Torna da mamma, piccino, eroe bambino / facciamo “trucci trucci cavallino”, / ti canto la canzone “Girotondo” / figlio mio bello che stai all’altro mondo. // Piccolo per me, ma grande per la guerra / strappato carne tenera a questa terra… / Mamma ti chiamerà in eterno / se tu non mi raccogli, figlio bello. // Parla, parla con Dio! Diglielo che la tua mamma / è già morta e vuole volare via. / Insieme con l’orco che ti ha rapito / vuole volare con te nel paradiso / Parla! Parla con Dio! Diglielo, ti prego! / Che senza te nemmeno più gli credo! / Che voglio stare con te nel paradiso… / Non posso accontentarmi di un sorriso… // Coro – Ahhh!Ahhh! / Ahhh!Ahhh! / Che vuole stare con te nel paradiso… // Madre – …‘non posso accontentarmi…d’un sorriso…
 
E da ’A pila ndronata, commedia di Aurora Fratini in dialetto sambuciano, anno 2004:
’A ballata ’ella pila ndronata
Tess’arrecorda Schioppone i’ Brigande
vigliu che era davero birbande
mbe’ tu fa fenda co’ schioppu e baffone
danna’ a repiglia a vigliu ’mbriacone
a pila d’oro ’na voda abbuscata
quannu ’i scappennu pe’ la scarpata…
 
CORO
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata
Porta le belle monede sonandi
che po’ ballemo tutti quandi…
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata
Porta i cutturu carechell’oro
che poi penzemo a spartì gliu tesoro
Se ’ngià reesci cogliu fucile
e s’arreboda alla panza la bile
ecco che scenne da Dio comannatu
tutto addobbato da pej e da capu
i findu sando della tradizzione
che nui chiamemo Sammucchione.
 
CORO
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata
Porta le belle monede sonandi
che po’ ballemo tutti quandi…
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata
Porta i cutturu carechell’oro
che poi penzemo a spartì gliu tesoro.
Cogliu furcune, e la zamba de porcu
(già megliu vido begliu che mortu!)
ecco che azzeca dagliu refernu
ndo’ la cacciatu Dio Patreternu
Merchisedecche cornutu e de foco
Pe’ mitte fine a ’stu begliu gioco.
 
CORO
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata!
Porta le belle monede sonandi
che po’ ballemo tutti quandi…
Sa’ che paura! che bella truvata!
Portece ecco la pila ndronata!
Porta i cutturu carechell’oro
che poi penzemo a spartì gliu tesoro!
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata
Porta le belle monede sonandi
che po’ ballemo tutti quandi…
Sa’ che paura! che bella truvata!
portece ecco la pila ndronata
Porta i cutturu carechell’oro
che poi penzemo a spartì gliu tesoro.
 
LA BALLATA DELLA PENTOLA AMMACCATA – Te lo ricordi Schioppone, il brigante, / quello che era davvero un birbante, / bene, tu fai finta con lo schioppo e i baffoni / d’andare a riprendere quell’ubriacone / la pentola d’oro una volta nascosta / quando andò scappando per la scarpata. // CORO – Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata. / Porta le belle monete sonanti / che poi balliamo tutti quanti… / Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata /Porta il paiolo carico dell’oro /che poi penseremo spartire il bottino. // Se non ci riesci con il fucile / e si rivolta nella pancia la rabbia /ecco che scende da Dio comandato /tutto adornato da piedi a capo /il finto santo della tradizione / che noi chiamiamo San Mucchione // CORO / Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata / Porta le belle monete sonanti / che poi balliamo tutti quanti… / Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata / Porta il paiolo carico dell’oro / che poi penseremo spartire il bottino. // Con il forcone e il piede di porco /(gia’ me lo immagino morto dallo spavento!)/ ecco che sale dall’inferno / dove lo ha ricacciato Dio Padreterno / il diavolo Melchisedech cornuto e fiammeggiante / per mettere fine a questa bella beffa. // CORO – Sai che paura! che bella trovata! /Portaci qui la pentola ammaccata / Porta le belle monete sonanti / che poi balliamo tutti quanti… / Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata / Porta il paiolo carico dell’oro / che poi penseremo spartire il bottino. // Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata / Porta le belle monete sonanti / che poi balliamo tutti quanti… / Sai che paura! che bella trovata! / Portaci qui la pentola ammaccata / Porta il paiolo carico dell’oro / che poi penseremo spartire il bottino.
 
6. I testi di poesia
 
A Sambuci registriamo un notevole fermento di iniziative tese a recuperare usi e tradizioni locali e a valorizzare il dialetto. In quest’opera che vede impegnata anche l’amministrazione civica si distingue, per la varietà e la mole di iniziative, l’associazione Terzo Millennio la cui animatrice appassionata è Aurora Fratini, non solo autrice teatrale (vedi nella sezione teatro di questo libro) ma anche poeta. Usa con maestria e padronanza il dialetto sambuciano ed ha ancora davanti a sé, data la giovane età e l’impegno che vi dedica, notevoli margini di crescita. In antologia pubblichiamo una sua poesia inedita “Lecore doce” in cui il padre educa la figlia “Melarosa” alla gioia del dolce liquore delle vigne.
Nel fervore delle iniziative culturali di Sambuci stanno emergendo altri giovani talenti. Segnaliamo perciò Patrizia Fratini, autrice di una poesia presentata nella manifestazione poetica “Fiori di loto” del 2006 intitolata “’A notizia”, dedicata alla tragedia delle Torri gemelle, che così si conclude: Anda friddu che sento… / ma a Natale ce manca ancora tantu tempo. / Me copro co ’na coperta, / ma nn’abbasta. // ’O friddu sta davendro. (Che freddo che sento… / ma a Natale ci manca ancora molto tempo. / Mi copro con una coperta, / ma non basta. // Il freddo sta dentro).
Ed infine la poetessa Alessandra Napoleoni è presente con una posia (a pag. 3p) nel volume dell’Associazione Pro Loco Montecelio, “D’Abbrile canno l’aria se rescalla…”. Primo Premio di poesia dialettale “Don Celestino Piccolini”, a cura del Comitato Festeggiamenti S. Michele, Montecelio, 1978 (poesie di Mario Carrozza, Giulio Di Mario, Antonio Margozzi e Teresa Sperandio Pioli ed altri, Montecelio, Tipografia Veligraf, 1997.
Poesie di Alessandra Napoleoni (che ha al suo attivo la partecipazione con successo a numerosi premi letterari) sono presenti nei suoi libri Radici e germogli del mio paese. Vita e costumi di Sambuci (1990) e Un passu appei a gliatru. “Storie di un’epoca” (2012). In esse il paese natale assume un ruolo centrale. La poetessa descrive la vita rustica nelle sue più intime pieghe e il paesaggio naturale, caratterizzato dagli odori e dalle sfumature di colore. Dal paese trae infiniti spunti per i suoi componimenti. La vita del borgo si schiude fin dal mattino ed è costellata di emozioni e di scene, di sentimenti e di essenze. Le sue liriche esprimono con semplicità e leggibilità sentimenti e situazioni alla portata di un lettore desideroso di ritrovare in esso uno spicchio del passato: Me ttà ricordo comme eri allora / quanno ce stinu solo quattro mura (…) Erinu andichi i viculi de prima / fatti co poca carge e tera; / a lume de petroglio areschiarea a casa… (“Comm’eri prima”). Niente naturalmente è meglio (“Si ju meglio”) di Sambuci: Più te vardo / e più / mett’aremmiro, / l’aio sembre dittu / ’nde cagno / co nisciunu. // Puru se sò solo / quattro mura / è gliu paese / meo. / A ndò sò nata. In Antologia riportiamo “Ve vuria areparlà”.

Antologia

 

AURORA FRATINI
Lecore doce
Cogl’ immuttaturu,
vello ròsso,
passi e aremuti ’o vinu.
’Gni tando te ve’ da leccà i’ viti
pe sta a sindi’ se te’ vinuto bbono.
È roscio e biangu
è comme te, me dici.
Eppure che so’ micca
Co ’na cupell’e coccio
me fai mitte la vocca sul lecore.
E comme è doce ssa bibbita tua…
Menne dai giustu giustu ’nginichigliu,
ma cala lendu, m’arescalla i’ core.
E le ganasce mie piglinu focu
e po’ m’aroscio comme ’a damiggiana
che pare che s’è fatta un monno ranne
che sta a ride.
E ridi pure tu, me scagni nome
pringìpi a battezzamme Melarosa.
Io m’arevedo davendro la candina
che s’è ’mbriacata d’uva trapassata
co’ te che m’arepiti
Pupitta bella, volepetta cara!
Me reve’ a rellucceca’ cusci’,
a l’ andrasatta
vinu, ruscio, biangu, trapassatu,
e t’arebbivu, vecchiu travasato
a botte nova che n’a reconoscio.
Ma esso ’e rughe ’elle mano tue
che se stampinu davendro alle velle mee
quanno che senne jamo.
Sanno de vinu, de tera, de foglie sicche…
Ce so’ troppi sassitti pella scesa, fora.
Me stregni forte
pe’ no fa’ ’ngiampeca’ ’sta Melarosa.
 
LIQUORE DOLCE – / Con l’imbuto, / quello grande, / passi e travasi il vino. / Ogni tanto ti lecchi le dita / per sentire se è venuto buono. / È rosso e bianco / è come te, mi dici. / E anche se sono piccola / con una brocchetta di coccio / mi fai poggiare le labbra sul liquore. / E come è dolce questa tua bevanda… / Me ne dai appena appena un goccettino, / ma scende lento, mi riscalda il cuore. / E le guance mie prendono fuoco / e poi mi arrosso come la damigiana / che sembra essere diventata un grande mondo / che sta ridendo. / E ridi anche tu, mi cambi di nome / inizi a chiamarmi Melarosa. / Io mi rivedo dentro la cantina / che si è ubriacata di uva più volte filtrata / con te che mi ripeti / Pupetta bella, volpetta cara! / Torni a brillarmi così, / all’improvviso / vino rosso, bianco, filtrato / e ti ribevo, vecchio trasferito / in una botte nuova che non conosco. / Ma ecco le rughe delle tue mani / che si imprimono dentro le mie / mentre ce ne andiamo. / Sanno di vino, di terra, di foglie secche… / Ci sono troppi sassolini lungo la discesa, fuori. / Mi stringi forte / per non fare inciampar la Melarosa.
 
ALESSANDRA NAPOLEONI
 
Ve vuria areparlà
 
Ve vuria areparlà
alla Sammusciana,
comme ’na vota,
ce parlino i vecchi
perché co lo discore
che te ’mbari alla scola
se sta a perde
o reparlà de prima.
E stu dialetto,
se cerca
e mandeneglio,
cerchenno ’nguà e llà
ca fattu.
E mettenno tuttu sopre a ’n voglio
sse parole scritte
e marcapite
che ce fannu arecordà
co divuzione
vigli antenati che
no ’nge stannu piune.
 
Cenni biobibliografici
Aurora Fratini è nata a Roma nel 1961, dove vive e lavora. Ha scritto poesie in dialetto romanesco e sambuciano ancora inedite. È presidente dell’Associazione culturale Terzo Millennio di Sambuci (fondata nell’anno 2000), che ogni anno, nel mese di agosto, rappresenta in piazza di Corte, presso il Castello Theodoli, una commedia originale, in dialetto o in lingua. È autrice, regista e sceneggiatrice delle commedie già rappresentate: La buona Novella, …e quanno la Rosina se marita…,’A pantasema ’egliu casteglio, Amore bulli e pupe de’ rione (in dialetto romanesco), ’A pila ’ndronata, ’A Mandragora.
Alessandra Napoleoni, nata a Sambuci nel 1937. Ha costituito due gruppi di recitazione a Sambusi: “Attori per caso” e “Il piccolo teatro di Sambuci”, il primo destinato agli adulti e il secondo ai bambini e per tutti loro ha scritto 27 commedie. È presidente del Centro culturale locale. Ha ricevuto numerosi premi. Ha pubblicato i libri Radici e germogli del mio paese. Vita e costumi di Sambuci (1990) e Un passu appei a gliatru. “Storie di un’epoca” (2012).
 
Bibliografia
 
AA. VV., Dialetti a confronto nei paesi del Medaniene, Atti del Convegno di Anticoli Corrado 20-21 febbraio 2010, Associazione Santa Vittoria, 2010
Luciani, Vincenzo, Le parole recuperate. Poesia e dialetto nei Monti Prenestini e Lepini, Roma, Ed. Cofine, 2007
Napoleoni, Alessandra, Radici e germogli del mio paese. Vita e costumi di Sambuci, Editrice Gamma Grafica, s.l., 1990
Napoleoni, Alessandra, Un passu appei a gliatru. “Storie di un’epoca”, s.e., Sambuci 2012
 
 
Webgrafia
 

 Ultimo aggiornamento 2 dicembre 2012