La poesia in tasca della riminese Lidiana Fabbri

Recensione e scelta di poesie di Maurizio Rossi

 

Dal vòlti /e’ bàsta/ una fudrèta celesta/ stesa se’ fil/ dèntra una piscòli/ per pansè me’ mèr” (A volte/ basta/ una federa azzurra/ stesa sul filo/che si specchia/ dentro una pozzanghera/ per pensare al mare.) Dalla realtà, spesso comune, nasce un’immagine che porta oltre, che cattura il sogno e dice che esso è realizzabile: tale è la poesia, al di là di tutto quello che si possa dire o scrivere su di essa. E non a caso è la poesia dialettale, quella che scaturisce dalla lingua madre, dall’origine della vita, che realizza l’impossibile nel farsi metamorfosi dal bruco alla farfalla, dall’uso e dall’abuso quotidiano alla novità del sogno compiuto.”An la voi la luna” dice la poetessa, “ e’ basta che/ t’a m’elz s’un déda/ per nò santì/ e’ sèl cu i è tl’aqua”: più volte non sente grandi desideri, né esprime grandi necessità esistenziali: quando le sembra di affogare in un bicchiere d’acqua è sufficiente che le si porga un dito per sollevarla quel tanto da non sentire il sale; perché la realtà anche difficile, sia sopportabile.

La poesia dell’Autrice di “Bascòzi” nasce dalla solitudine, non quella chiusa nella propria pancia, ma quella aperta alla contemplazione, nell’osservare, nel camminare con le mani in tasca, apparentemente senza scopo, proprio come afferma Francesco Guccini “…e guardare stupito il lancio, la grazia, il volo/ impliciti dentro al semplice tuo camminare” (Vorrei). E slancio, grazia e volo sono nei versi e nelle immagini poetiche della Fabbri. Lei contempla la terra per vederci nascere “e’ grèn e papaveri/ e mandli in fior” ; contempla il silenzio per ritrovarvi “l’utma parola”; contempla le onde e immagina “cal fós per mé /cal carezzi” , immaginare di essere sabbia.

La sua poesia scaturisce da sogni – meraviglia di colori e odori – dalle emozioni, dalla smania di scrivere “al paroli sla chérta paroli nèdi/ a l’impruvisa”; le parole stese sui fogli di quaderno, tanto da rendere “ad fugh” – incandescente – la punta della matita: quaderno, fogli, matita, lei non parla di tasti e di computer e non credo per un vezzo né per un gusto rétro. Il suo dialetto è “in tasca” lo ascolta e lo parla per strada, alla finestra, nell’isolamento del lockdown: lo scrive con la stessa naturalezza con cui pensa e parla “A’ rósgh i dé/ a’ la mèj/ un per un// am trastól/ s’un biciarin ad vermuth/ snà fetta ad zambela.” (Rosicchio le giornate/ alla meglio/ una per una// mi trastullo/ con un bicchierino di vermuth/ con una fetta di ciambella). Con la naturalezza delle sue giornate, malinconiche, certo, ma non perse nella nostalgia o nel rimpianto.

Lidiana Fabbri, Bascòzi, poesie in dialetto riminese, Raffaelli Ed. Rimini, 2022

Pacinza

 

U i vò pacinza

u i vò e’ tèmp

l’è cumè filè

se’ tlèr

un fil ad lèna

un drì cl’èlt.

U i vò pacinza

u i vò e’ tèmp

per ardus

cla cuèrta granda

cla tnìrà chéld

ma’ dó cris-cén

tótta la vita.

Pazienza. Ci vuole pazienza/ ci vuole tempo// è come filare/ con il telaio// un filo di lana/ uno dopo l’altro.// Ci vuole pazienza/ ci vuole tempo// per mettere insieme/ quella coperta grande// che terrà caldo/ a due persone// tutta la vita.

E’ curéd

Um vin da’ pansè

me’ tèmp cl’è pàs.

Um vin da’ pansè

me’ tèmp

cl’è arvènz.

Nisun ul sa

quant u i ni sarà.

Ó vèrt e’ bavól

un é pió pin ad curéd.

U i né arvènz puch

ènca di lanzul.

Il corredo. Mi viene da pensare/ al tempo che è passato./ Mi viene da pensare/ al tempo/ che resta.// Nessuno lo sa/ quanto ce ne sarà.// Ho aperto il baule/ non è più pieno di corredo.// Ce ne sono rimaste poche/ anche di lenzuola.

Silenzi dla nòta

Pensir cius dèntra una melagranèda

i vuria scapè

dvantè pavajoti sagl’èli culurèdi

vulè vì cumè tap dnà bòcia

lasè un fil

cumè l’aperèc in chèva de zil.

Te’ silenzi dla nòta

i pensir in sparàgna gnìnt

i pesa cumè piòmb

sóra e’ cusèin.

Tròpa aqua se’ finì dl’intèda

al radisi li’ s infràida

la tèra al piègn.

L’in basta agl’uraziòn

e’ dé l’è dalòng

e’ menca l’aria.

E’ té t’an si

ancora artórni.

Silenzi della notte. Pensieri chiusi dentro una melagrana/ vorrebbero uscire/ diventare farfalle con ali colorate/ volare via come un tappo di bottiglia/ lasciare una scia/ come l’aereo in lontananza nel cielo.// Nel silenzio della notte/ i pensieri non si risparmiano/ pesano come piombo/ sul cuscino.// Troppa acqua sul finire dell’ estate/ le radici si infradiciano/ la terra piange.//Non bastano le preghiere/ il giorno è lontano/ e manca l’aria.// E tu non sei/ ancora ritornato.

Lidiana Fabbri nasce nel 1951 a Cerasolo, nel comune di Coriano. Nell’infanzia si trasferisce a Rimini, prima nel Borgo Sant’Andrea, poi nel Borgo San Giuliano, ed infine a Gaiofana dove vive ancora oggi. Il suo dialetto perciò risente di queste diverse parlate che contengono variazioni e sfumature della lingua riminese. Ha pubblicato: S’un fil ad vènt, 2007; Garnèli, 2009; Artàj, 2012; Mulighi, 2016; Tra l’om e scur, racunt e pensir in dialèt rimnés, 2019. Ha vinto concorsi letterari dialettali in molte regioni italiane, tra cui “Salva la tua lingua locale” nel 2017, con la silloge Mulighi.

Maurizio Rossi 25/6/2023